-
Torna ‘Cremona Contemporanea-Art week’ dal 24 maggio 2025
Anche quest’anno, dal 24 maggio al 2 giugno 2025, ‘Cremona Contemporanea-Art Week’ vedrà gli artisti invitati esporre in alcuni degli spazi più suggestivi della città.
-
Il Tempietto di MCA nel cortile di Palazzo Citterio a Milano
Il tempietto, disegnato da MCA, è stato donato da Il Salone del Mobile.Milano in occasione dell’apertura del palazzo nel contesto della realizzazione della ‘Grande Brera’
-
La pietà di Michelangelo a San Pietro ha una nuova luce
L’illuminazione della Pietà di Michelangelo è stata realizzata con il nuovo proiettore Sipario di iGuzzini, progettato per illuminare opere d’arte e spazi museali
-
Design – ‘Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini’ alla Triennale di Milano
Il curioso titolo della retrospettiva alla Triennale Milano prende spunto da un autoritratto nel quale Alessandro Mendini si rappresentò come un essere mitologico formato da parti diverse
-
Fuorisalone ’24 – “Inspired in Barcelona: Terra Rossa”celebra l’unione fra materia e forma
Nello spazio Sirtori26 – Porta Venezia Design District – l’installazione presenta il lavoro di 16 artisti e designer catalani chiamati a reinterpretare il tradizionale càntir
-
L’architettura ’emozionante’ di 3XN/GXN al DAC di Copenhagen
Sei installazioni ambientali ispirate a progetti dello studio danese 3XN/GXN formano un percorso immersivo allestito al DAC di Copenhagen
-
Progetti visionari per un futuro energeticamente sostenibile al Vitra Design Museum
Al Vitra Design Museum ‘Transform! Designing the Future of Energy’ racconta il design come interprete della transizione verso una società che dovrà rispondere con fonti energetiche rinnovabili al proprio fabbisogno
-
L’infanzia raccontata da Matticchio alla Galleria dell’Incisione di Brescia
Fino al 15 aprile ’23, alla Galleria dell’Incisione di Brescia la nuova raccolta di disegni di Franco Matticchio intitolata “I bambini nascosti”
-
Passato e futuro dei giardini in mostra al Vitra
Attraverso oggetti di design e della cultura quotidiana, progetti di città ideali e di architettura del paesaggio, la mostra al Vitra riflette sulla rinnovata passione per il giardino
-
Le sorprendenti opere finaliste del Loewe Craft Prize 2023
La Fondazione Loewe ha annunciato che le trenta opere selezionate saranno esposte in una mostra che si terrà al Noguchi Museum di New York a partire dal 17 maggio 2023.
-
CHYBIK + KRISTOF trasforma un’ex fabbrica tessile in un nuovo centro culturale
Nel cuore della città di Ústí nad Orlicí, in Repubblica Ceca, il progetto dello studio CHYBIK + KRISTOF (CHK) trasformerà una fabbrica di tessuti dismessa in un centro culturale.
-
Padiglione delle Serpentine 2023: Lina Gothmeh mette tutti intorno a un tavolo
Serpentine ha annunciato che il prossimo padiglione estivo sarà disegnato dall’architetta di origine libanesi Lina Ghotmeh. Il 22° padiglione delle Serpentine verrà aperto a giugno 2023.
-
Gli spazi pubblici europei più interessanti e innovativi premiati a Barcellona
Il progetto Catharijnesingel a Utrecht, in Olanda, ha vinto l’edizione 2022 dello European Prize for Urban Public Space. Il vincitore è stato annunciato il 15 novembre presso il CCCB di Barcellona
-
Nel 2024 la Triennale di Milano allestirà una retrospettiva su Gae Aulenti
La mostra alla Triennale di Milano ripercorrerà i molteplici ambiti attraversati da Gae Aulenti durante la sua carriera: architettura, design e scenografia.
-
Una nuova chiesa a Copenhagen progettata dallo studio Henning Larsen
il progetto è il vincitore di un concorso di progettazione bandito per la costruzione della nuova chiesa di Ørestad che sarà completata entro il 2024.
-
Le luminarie natalizie ‘parassite’ di Luzinterruptus
Con “Nonconsuming Shining Christmas Trees (A Parasite Action for Streetlights)” il collettivo spagnolo propone di sfruttare le fonti di luce esistenti per creare decorazioni energeticamente sostenibili
-
Un gioco di volumi e colori per il Radio Hotel and Tower di MVRDV a Manhattan
Il Radio Hotel and Tower a Manhattan è formato da volumi sovrapposti, ognuno dei quali è la riproposizione di uno dei blocchi urbani circostanti.
-
Waft, l’installazione dello studio we+ci avvicina alla natura
Waft, progettata dallo studio con base a Tokio, We+ ha ricreato il comportamento della nebbia, scelta per le sue qualità poetiche e perciò capace di suscitare curiosità
-
Presentato a Filadelfia il progetto di Herzog & de Meuron per Calder Gardens
Progettato da Herzog & de Meuron, Calder Gardens, a Filadelfia, presenterà una selezione di opere provenienti dalla Calder Foundation di New York
-
Lo spazio pubblico incontra la musica. Il progetto di BIG per la Vltava Philharmonic Hall aPraga
BIG-Bjarke Ingels Group ha vinto il concorso internazionale per la nuova Vltava Philharmonic Hall a Praga.
-
Due italiani fra i 7 finalisti del premio di architettura contemporanea Mies van der Rohe 2022
La giuria del più importante premio di architettura contemporanea europeo ha annunciato i sette progetti finalisti dell’edizione 2022
-
Buone Nuove. Il MAXXI di Roma racconta le donne in architettura
La mostra racconta l’evoluzione del mestiere di architetto nell’ultimo secolo, con il superamento dello stereotipo del ‘grande maestro’ capo indiscusso dello studio a favore di una presenza femminile autorevole
-
La vita straordinaria di Beatrix Potter al Victoria and Albert Museum
Scrittrice, illustratrice e naturalista, Beatrix Potter è stata (ed è) una delle più amate autrici di storie per bambini del XX secolo. Dal 12 febbraio il Victoria and Albert Museum le dedica una mostra
-
Londra. Ecco come saranno i nuovi V&A East Storehouse e V&A East Museum
Con il progetto V&A East, il Victoria & Albert Museum di Londra sta ampliando i propri spazi. A 150 anni dalla fondazione, lo storico museo sta realizzando due nuove sedi nella zona di Stratford Park.
-
La Cina che non ti aspetti. I giovani architetti cinesi si confrontano con le preesistenze
Al MoMA di NY la mostra Reuse, Renew Recycle: Recent Architecture from China accende i riflettori sulla nuova generazione di architetti in Cina e sul loro impegno sui temi della sostenibilità sociale ed ambientale
-
Architettura per la sostenibilità: la Sequoia Urbana di SOM presentata a COP26
Nel contesto di COP26, lo studio SOM ha presentato ‘Urban Sequoia’, un prototipo di grattacielo che assorbe C02 a un ritmo senza precedenti.
-
Un involucro in rete d’acciaio per proteggere la Hill House di Mackintosh
“The Hill House Box’, tra i progetti nominati per l’ EU Mies Award 2022, è parte del progetto di conservazione del capolavoro di Charles R. Mackintosh
-
Here We Are! Le donne designer in una mostra al Vitra Design Museum
La mostra, al Vitra dal 23 settembre 2021 al 6 marzo 2022, presenta la produzione delle donne designer dalla prima modernità a oggi.
-
Si ispira a Leonardo questa torre-osservatorio di Bjarke Ingels in Danimarca
La Marsk Tower è una torre panoramica a doppia elica disegnata da BIG – Bjarke Ingels Group all’interno del Wadden Sea National park nella Danimarca meridionale
-
Tropicalia, la più grande serra a cupola, alla 17°Biennale di Architettura di Venezia
TROPICALIA – Architecture, Materials, Innovative Systems è un Evento Collaterale della 17° Biennale di Architettura di Venezia
-
Le Corbusier. Viaggi, oggetti e collezioni, alla Pinacoteca Agnelli
La mostra ripercorre la vita di Le Corbusier attraverso documenti, fotografie e oggetti ritrovati nel suo appartamento parigino in Rue Nungesser et Coli.
-
Olafur Eliasson – LIFE. La Beyeler spalanca le porte e lascia entrare la natura
Con LIFE, alla Fondazione Beyeler di Basilea, Olafur Eliasson mette in scena una visione nella quale natura e artificio ‘respirano insieme’
-
Ripensare il mondo: design radicale al tempo della pandemia
10 progetti per un mondo post-Covid da ‘Design In An Age Of Crisis’, la open-call lanciata in piena pandemia dalla London Design Biennale
-
Il recupero del castello di Helfštýn di atelier-r in Repubblica Ceca
Il progetto di recupero del castello di Relfštýn, in Repubblica Ceca, ha migliorato l’esperienza dei visitatori nella lettura del complesso rinascimentale
-
‘Project Olympus’, l’habitat lunare sostenibile progettato da BIG e ICON
BIG-Bjarke Ingels Group – insieme ad ICON e a SEArch + ha iniziato a sviluppare un habitat che potrebbe essere la base per la futura esplorazione della Luna.
-
Il progetto di Zaha Hadid Architects per la stazione 2 di Klenoviy Boulevard a Mosca
Il progetto della nuova stazione della metropolitana garantisce una fruizione intuitiva, incorporando dispositivi innovativi di illuminazione e di informazione
-
Abitare nel verde. La Gardenhouse di MAD Architects in California
Gardenhouse è il primo progetto “americano”di MAD Architects, realizzato in Wilshire Boulevard a Beverly Hills, in California.
-
Il progetto di 3XN per Forskaren, centro di innovazione per le scienze della vita e della salute a Stoccolma
In seguito a un concorso di progettazione lo studio danese 3XN è stato selezionato per progettare Forskaren, centro per le scienze che sorgerà a Stoccolma
-
L’isola di Carlo Ratti Associati per il nuovo lungolago di Lugano
Strade riconfigurabili che rispondono alle persone in tempo reale e un’isola collegata al waterfront di Lugano nel progetto di CRA – Carlo Ratti Associati
-
Il primo progetto di BIG in Giappone è un incubatore per la mobilità sostenibile
BIG-Bjarke Ingels Group, con Toyota, ha presentato ‘Toyota Woven City’ incubatore urbano dedicato ad un modello sostenibile di mobilità.
-
Il nuovo lungofiume di Amburgo di Zaha Hadid Architects
La nuova infrastruttura contro le inondazioni di ZHA è uno spazio pubblico che collega il lungofiume con il tessuto urbano di Amburgo
-
I vincitori del premio Mies Van Der Rohe 2019 per l’architettura contemporanea
Lacaton & Vassal, Frédéric Druot, e Christophe Hutin sono i vincitori dell’edizione 2019 del premio Mies Van Der Rohe per l’architettura contenporanea
-
Annunciati i vincitori del concorso per il museo dei Ragazzi di Villa Emma
Sarà lo studio Bianchini & Lusiardi Associati a progettare il memoriale dedicato ai 73 ragazzi ebrei salvati a Nonantola durante la II Guerra Mondiale
-
Milano Design Week 2019 | il distretto 5VIE fra arte e design
Per la design week (9/14 aprile) 5vie consolida l’ immagine di distretto votato alla promozione del design, dell’arte e dell’artigianato di qualità
-
A Bjarke Ingels il concorso per la sede della Shenzhen Energy Company
Il progetto di BIG si distingue per l’involucro ondulato che si distacca dalla tradizionale facciata continua di vetro riducendo i carichi solari
-
TIME SPACE EXISTENCE a Palazzo Mora, Biennale Architettura 2018
il reportage sulla mostra Time Space Existence a Palazzo Mora organizzata da European Cultural Centre in occasione della Biennale di Architettura di Venezia 2018
-
L’installazione di MAD per Audi alla Milano Design Week 2018
Alla Milano Design Week 2018, MAD Architects ha creato un’affascinante installazione temporanea per Audi formata da isole posate su uno specchio d’acqua
-
Milano Design Week 2018 | mostre ed eventi a Lambrate Design District
La Milano Design Week 2018 si svolgerà dal 17 al 22 Aprile e sono già molti gli eventi in programma a Lambrate Design District.
-
Moshe Safdie: ‘ Progettare senza pensare di costruire non è architettura”
In questo video della serie ‘Time Space Existence’, l’architetto canadese di origini israeliane Moshe Safdie spiega cosa per lui significa progettare
-
La moda è sostenibile? ‘Fashioned from Nature’ al V&A Museum
Una mostra al V&A di Londra affronta il tema della sostenibilità nella moda sollecitando l’industria del fashion design a percorrere nuove strade
-
Richard Meier: “un edificio bianco svela tutti i colori della natura”
In questa intervista, Richard Meier parla del bianco, di musei, di architettura e contesto e di molti degli elementi che rendono unici i suoi progetti
-
La nuova sede di Bee’ah di Zaha Hadid Architects
La nuova sede di Bee’ah negli Emirati Arabi, progettata da Zaha Hadid Architects, è stata presentata come una delle più sostenibili al mondo.
-
Kengo Kuma: la migliore qualità di un architetto è la modestia
In questa video intervista Kengo Kuma esprime alcuni concetti molto interessanti sull’architettura e sul ruolo degli architetti nel mondo contemporaneo
-
Tatiana Bilbao | video intervista dalla serie “Time-Space-Existence”
Il secondo video della serie ‘Time-Space-Existence’: si tratta di una intervista rilasciata dall’architetto messicana Tatiana Bilbao
-
Genovesino, un maestro da rivalutare tra Manierismo e Barocco
Fino al 4 febbraio 2018, il Museo Civico di Cremona ospita la mostra “Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona”
-
FREESPACE | 16° Biennale Architettura di Venezia 2018 curata da Grafton Architects
Le curatrici della Biennale di Architettura di Venezia 2018 saranno Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici dello studio Grafton Architects di Dublino
-
La storia della sedia ‘monoblocco’ in plastica al Vitra Campus
Allo Shaudepot del Campus Vitra va in scena la mostra ‘monoblocco – una sedia per il mondo’ dedicata alla storia della sedia monoblocco in plastica
-
…e alla fine il Guggenheim Museum di Helsinki non si farà
La storia del futuro Guggenheim Museum di Helsinki, iniziata due anni fa, pare giunta alla fine dopo che il comune ha ritirato il suo sostegno al progetto
-
Il design d’interni dagli anni ’20 ai ’50 in mostra al MoMA
Con How Should We Live? in mostra dal 1°ottobre 2016, il Museum of Modern Art, indaga l’interior design moderno, dagli anni ’20 agli anni ’50 del ‘900
-
La mostra ‘Time Space Existence’ alla Biennale Architettura 2016
Evento collaterale alla 15° Biennale di Venezia Architettura, la mostra ‘Time Space Existence’ presenta un gruppo internazionale di architetti
12
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474