Torna ‘Cremona Contemporanea-Art week’ dal 24 maggio 2025

Dal 24 maggio 2025 torna ‘Cremona Contemporanea-Art week‘.
La rassegna è giunta alla terza edizione consecutiva forte dell’ampia partecipazione di visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero. Con la direzione artistica di Rossella Farinotti, Cremona Contemporanea è promossa dall’Assessorato al Turismo ed Eventi di Cremona con la collaborazione della Camera di Commercio di Cremona e di Confcommercio.
Immagine in copertina: Maximo Gonzalez e Ivàn Baudener, ‘Herenzia’, installazione all’ingresso dell’ex Ospedale Maggiore in piazza Giovanni XXIII.Cremona contemporanea Art Week, 2025. Foto Riccardo Bianchini (Inexhibit.com)
Anche quest’anno ‘Cremona Contemporanea-Art Week’ vedrà gli artisti invitati esporre in alcuni degli spazi più suggestivi della città. La costruzione di dialoghi, la ricerca di corrispondenze fra i luoghi e le opere d’arte – sculture, opere pittoriche e grafiche, installazioni site specific e performance – costituiscono il carattere distintivo della rassegna, che fin dalla prima edizione, nel 2023, ha puntato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico di Cremona, trasfigurando luoghi noti o svelando spazi poco conosciuti anche dagli stessi cittadini. Nei dieci giorni della rassegna, sarà possibile apprezzare le opere di 20 artisti chiamati ad esporre in molte sedi già conosciute alle quali si affiancheranno nuovi spazi sia pubblici che privati.
Cremona contemporanea-Art Week, 2025.
Sopra: un’opera di Maximo Gonzalez nel cortile di Palazzo Schinchinelli Martini, via Cadolini.
Sotto: lo scalone di Palazzo Schinchinelli Martini.
Foto Inexhibit.
LE SEDI ESPOSITIVE E GLI ARTISTI DI CEMONA CONTEMPORANEA – ART WEEK 2025
(aggiornamento di martedì 20 maggio)
1)Palazzo del Comune – Piazza del Comune, 8
Ludovica Anversa | Trisha Baga | Maximo Gonzalez | Giulia Maiorano |Edoardo Manzoni
2)Battistero – Piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria, 11
Michaël Borremans
3)Cripta del Camposanto dei Canonici – Piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria, 5
Eva & Franco Mattes
4)Bastioni di Porta Mosa – via Gaspare Pedone, 58
Vedovamazzei
5)Museo Archeologico san Lorenzo – via S. Lorenzo, 4
Arianna Carossa | Edoardo Manzoni
6)Palazzo Zaccaria Pallavicino – Via Gerolamo da Cremona 16
Marta Pierobon
7)Palazzo Fodri – C.so Giacomo Matteotti, 17
Luca Monterastelli
8)Via Mantova – via Mantova 69
Irene Fenara
9)Chiesa del Foppone – via del Foppone, 1
Luca Monterastelli
10)Chiesa di San Francesco – Ex Ospedale Maggiore – Piazza Giovanni XXIII, 6
Herenzia
11)Palazzo della Carità – Fondazione Città di Cremona – Piazza Giovanni XXIII, 1
Ludovica Anversa | Emilia Kina
12)Cinema Teatro Filo – Piazza Filodrammatici, 4
Andrea Romano
13)Palazzo Vidoni – via Alessandro Manzoni, 2
Trisha Baga | Giovanni Oberti | Angharad Williams
14)Robolottisei – via Francesco Robolotti, 6
Vedovamazzei
15)Palazzo Affaitati – via Ugolani Dati, 4
Daniele Costa | Marta Pierobon
16) Palazzo Raimondi – C.so Garibaldi, 178
Trisha Baga | Stina Fors
17) Palazzo Schinchinelli Martini – via Giovanni Cadolini Cadolini, 20
Olivia Erlanger | Maximo Gonzalez
18) Vetrinette dei portici di Galleria XXV Aprile – Piazza Roma, 30
Giulia Maiorano
19) Pasticceria Lanfranchi
Bar Cremona
Inoltre, dopo il successo dello scorso anno, tornano anche per questa edizione i progetti Faville, realizzati con professionisti del settore dell’arte e dell’impresa culturale con l’obiettivo di arricchire e ampliare il percorso espositivo della rassegna, insieme ad un ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico che comprendono talk, presentazioni cinematografiche e letterarie, concerti di musica sperimentale e una mostra curata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Immagini da Cremona Contemporanea – Art week | 24 maggio-2 giugno 2025
Cremona contemporanea-Art Week, 2025.
Maximo Gonzalez e Ivàn Baudener, ‘Herenzia’, installazione all’ingresso dell’ex Ospedale Maggiore in piazza Giovanni XXIII. Foto Riccardo Bianchini (Inexhibit.com)
Cremona Contemporanea-Art Week, 2025.
Giulia Maiorano, ‘Fireworks Forever’, Palazzo del Comune. Foto Inexhibit.com
Cremona Contemporanea-Art Week, 2025.
Opere pittoriche site-specific di Ludovica Anversa, Palazzo del Comune, Foto Inexhibit.com
Cremona Contemporanea Art Week 2025.
Michaël Borremans, ‘the Veils’, Battistero. Foto Inexhibit.com
Cremona Contemporanea-Art Week, 2025.
Eva & Franco Mattes, installazione site-specific, cripta del Cimitero dei Canonici. Foto Inexhibit.com
Cremona Contemporanea-Art Week, 2025.
Luca Monterastelli, installazione site-specific installation, ex Chiesa del Foppone. Foto Inexhibit.com
Cremona Contemporanea-Art Week, 2025.
Vedovamazzei, installazione site-specific, Bastioni di Porta Mosa. Photo Inexhibit.com
Cremona Contemporanea – Art week | 24 maggio-2 giugno 2025
cremona-art-week.com
Immagini dalle edizioni precedenti (2023 e 2024)
Maurizio Cattelan “Ego”, Battistero di San Giovanni, Cremona Contemporanea-Art Week, 2023. Foto Riccardo Bianchini (Inexhibit.com)
Fra i luoghi che hanno ospitato le opere nelle due edizioni passate ricordiamo, fra molti altri, l’ex fornace Frazzi, la chiesa sconsacrata di san Carlo al Po, il battistero di San Giovanni, palazzo Raimondi, palazzo Cattaneo, il tempietto e il teatro della chiesa di San Luca, palazzo Affaitati, il museo archeologico San Lorenzo e il Teatro Ponchielli.
Ettore Favini, “il fiume che piange”, ex fornace Frazzi, Cremona Contemporanea-Art Week, 2023. Foto Riccardo Bianchini (Inexhibit.com).
Emma Talbot, The Tragedies/ Le Tragedie, teatro Ponchielli, Cremona Contemporanea-Art Week, 2024. Foto Riccardo Bianchini (Inexhibit.com).
Thomas Berra, “Fai bene finché hai tempo”, Palazzo Affaitati, Cremona Contemporanea-Art Week, 2024. Foto Riccardo Bianchini (Inexhibit.com).
Cremona Contemporanea – Art week | 24 maggio-2 giugno 2025
cremona-art-week.com
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474