
Da febbraio 2023 Al MoMA la nuova serie di mostre “Architecture Now”
Può l’architettura tentare di correggere le disuguaglianze strutturali ? Prova a rispondere il MoMA con il suo nuovo progetto ‘Architecture Now’ e con una serie di mostre.

CHYBIK + KRISTOF trasforma un’ex fabbrica tessile in un nuovo centro culturale
Nel cuore della città di Ústí nad Orlicí, in Repubblica Ceca, il progetto dello studio CHYBIK + KRISTOF (CHK) trasformerà una fabbrica di tessuti dismessa in un centro culturale.

Le Corbusier – Chiesa di Saint-Pierre a Firminy
Saint-Pierre de Firminy is a catholic church in the town of Firminy, central France, designed by le Corbusier in the early 1960s and completed in 2006

In Cina, una ex mensa per minatori è diventata un centro ricreativo
Il progetto dell’architetto francese Aurelien Chen ha riguardato il restauro di un edificio degli anni ’70 che è stato per molti anni la sede di una mensa per i minatori

L’Università del Maine crea la prima casa stampata in 3D con materiali bio-based
BioHome3D è il primo edificio realizzato interamente con materiali bio-based, ovvero prodotti a partire da biomassa, e stampato in 3D

Padiglione delle Serpentine 2023: Lina Gothmeh mette tutti intorno a un tavolo
Serpentine ha annunciato che il prossimo padiglione estivo sarà disegnato dall’architetta di origine libanesi Lina Ghotmeh. Il 22° padiglione delle Serpentine verrà aperto a giugno 2023.

Gli spazi pubblici europei più interessanti e innovativi premiati a Barcellona
Il progetto Catharijnesingel a Utrecht, in Olanda, ha vinto l’edizione 2022 dello European Prize for Urban Public Space. Il vincitore è stato annunciato il 15 novembre presso il CCCB di Barcellona

Al Maxxi, Technoscape ci parla di architettura, ingegneria e innovazione tecnologica
Al Maxxi di Roma la mostra Technoscape. L’ingegneria sta ampliando il proprio campo d’azione aprendosi a tecnologie e materiali un tempo estranei alla disciplina.

Una nuova chiesa a Copenhagen progettata dallo studio Henning Larsen
il progetto è il vincitore di un concorso di progettazione bandito per la costruzione della nuova chiesa di Ørestad che sarà completata entro il 2024.

Un gioco di volumi e colori per il Radio Hotel and Tower di MVRDV a Manhattan
Il Radio Hotel and Tower a Manhattan è formato da volumi sovrapposti, ognuno dei quali è la riproposizione di uno dei blocchi urbani circostanti.

Presentato a Filadelfia il progetto di Herzog & de Meuron per Calder Gardens
Progettato da Herzog & de Meuron, Calder Gardens, a Filadelfia, presenterà una selezione di opere provenienti dalla Calder Foundation di New York

Zeitz MOCAA – Museo di arte contemporanea, Cape Town
Zeitz MOCAA is a museum in Cape Town dedicated to contemporary art from Africa and housed in a historic grain silo refurbished by British architect Thomas Heatherwick

La passeggiata sui tetti di MVRDV a Rotterdam
La ‘passeggiata aerea’ disegnata da MVRDV, lunga 600 metri, era parte dell’edizione 2022 del Rotterdam Rooftop Festival

Lo spazio pubblico incontra la musica. Il progetto di BIG per la Vltava Philharmonic Hall di Praga
BIG-Bjarke Ingels Group ha vinto il concorso internazionale per la nuova Vltava Philharmonic Hall a Praga.

Le Corbusier – Convento di Santa Maria de la Tourette, Éveux, Francia
Santa Maria de la Tourette è un convento domenicano a Éveux, vicino Lione, famoso per la sua architettura disegnata da Le Corbusier nel 1953

A Grafton Architects e Lacol l’edizione 2022 del Premio Europeo per l’Architettura EU Mies Award
A Grafton Architects il Premio Architettura 2022 per l’opera Town House-Kingston University; a Lacol il Premio Emergente 2022 per La Borda, cooperativa edilizia

Museo Nazionale di Arte, Architettura e Design – Oslo, Norvegia
Il Museo Nazionale a Oslo è il museo più grande in Norvegia; aperto nel 2022, è ospitato in un imponente edificio in pietra disegnato dallo studio Kleihues + Schuwerk

Per la prima volta il padiglione estivo delle Serpentine Galleries è disegnato da un artista
Il 21° Serpentine Pavilion, intitolato Black Chapel, è stato progettato da Theaster Gates con il supporto architettonico di Adjaye Associates

S.R. Crown Hall, Chicago – Mies van der Rohe
La S. R. Crown Hall è uno storico edificio progettato da Ludwig Mies van der Rohe nei primi anni Cinquanta per il campus dell’Illinois Institute of Technology a Chicago

BIG ha progettato il nuovo centro per le neuroscienze di Aarhus, in Danimarca
Fondato sull’ottimizzazione di percorsi e superfici il progetto di BIG è basato su sei livelli, di cui cinque fuori terra, che si sviluppano intorno ad un atrio centrale.

Casa Farnsworth – Mies van der Rohe, Plano, Illinois
Progettata da Mies van der Rohe, Casa Farnsworth è oggi un un monumento nazionale visitabile nella cittadina americana di Plano in Illinois

Due italiani fra i 7 finalisti del premio di architettura contemporanea Mies van der Rohe 2022
La giuria del più importante premio di architettura contemporanea europeo ha annunciato i sette progetti finalisti dell’edizione 2022

I musei, le gallerie e i centri culturali selezionati per l’EU Mies Award 2022
Ecco le opere della categoria ‘Cultural buildings’ selezionate per il prestigioso premio europeo di architettura contemporanea EU mies award 2022

Al Museo del Louvre c’è un nuovo spazio multifunzionale progettato da H2o Architectes
Inaugurato lo scorso dicembre, Studio è un nuovo spazio multifunzionale di 1200 metri quadrati di superficie ricavato al livello -1 della navata Richelieu.

Le Corbusier, Unité d’Habitation – Cité Radieuse, Marsiglia
Tra i più celebri edifici di Le Corbusier, L’Unité d’Habitation a Marsiglia, anche nota come Cité Radieuse, è un grande edifico residenziale, e sito UNESCO, oggi parzialmente visitabile

Buone Nuove. Il MAXXI di Roma racconta le donne in architettura
La mostra racconta l’evoluzione del mestiere di architetto nell’ultimo secolo, con il superamento dello stereotipo del ‘grande maestro’ capo indiscusso dello studio a favore di una presenza femminile autorevole