David Adjaye, piramide nera in legno, Biennale Architettura Venezia 2023

18a Biennale di Architettura di Venezia, 2023

Le cose migliori viste alla controversa diciottesima edizione della Biennale di Venezia Architettura, curata da Lesley Lokko e aperta fino a novembre 2023

Frederiksvej Kindergarten, Cobe, exterior 1

L’asilo disegnato da COBE a Copenhaghen è un piccolo villaggio delle fiabe

L’asilo progettato dallo studio danese COBE a Frederiksberg spicca per l’integrazione tra architettura e concetto educativo

Villa La Rotonda Vicenza Andrea Palladio 8 Inexhibit

Andrea Palladio. Villa Almerico Capra, ‘La Rotonda’ a Vicenza

Villa Almerico Capra, anche nota come ‘La Rotonda’ è una villa rinascimentale nei pressi di Vicenza e uno degli edifici più famosi disegnati da Andrea Palladio

A-Chen-former mine-canteen-1J7A8661-HDR

In Cina, un’ex mensa per minatori è diventata un centro ricreativo

Il progetto dell’architetto francese Aurelien Chen ha riguardato il restauro di un edificio degli anni ’70 che è stato per molti anni la sede di una mensa per i minatori

BioHome3D bio-based 3D-printed house UMaine 1

L’Università del Maine crea la prima casa stampata in 3D con materiali bio-based

BioHome3D è il primo edificio realizzato interamente con materiali bio-based, ovvero prodotti a partire da biomassa, e stampato in 3D

alberi-in-città-Jardins-de-Le Tuillerie-Parigi-foto-inexhibit

Perché le città sognano gli alberi. Il verde urbano per contrastare le isole di calore

Qualche nota sul fenomeno delle isole di calore e su come il verde urbano ci può aiutare a combattere gli effetti del cambiamento climatico

asphalte-jungle-paris-photo-courtesy-P-D-W

Dall’asfalto può nascere un fiore: il progetto Asphalte Jungle di Wagon Landscaping

Asphalte Jungle taglia le superfici impermeabili e fertilizza il suolo attraverso il riciclo in situ dell’asfalto, combattendo così le isole di calore

Russian Pavilion, Venice Architecture Biennale 2021 Inexhibit 4

Alla Russia uno dei premi speciali della 17° Biennale di Architettura di Venezia

Vincitrice di una menzione speciale, alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 la Russia presenta il restauro del proprio padiglione ai Giardini

Japanese Pavilion, Venice Architecture Biennale 2021 5 Inexhibit

Il Padiglione del Giappone alla Biennale di Architettura di Venezia, 2021

Curata da Kozo Kadowaki, la mostra allestita nel padiglione Giapponese alla 17° Biennale di architettura è una riflessione sul ciclo di vita di un’abitazione

Philippines Pavilion Venice Architecture Biennale 2021 Inexhibit

Padiglione delle Filippine – Biennale di Architettura di Venezia 2021

Il Padiglione delle Filippine alla Biennale di Venezia 2021 presenta attraverso un bel edificio in legno l’idea di aiuto reciproco per mezzo dell’architettura

Turkish Pavilion, Venice Architecture Biennale 2021, Bianchini Inexhibit 2s

Padiglione della Turchia – Biennale di Venezia Architettura 2021

Alla 17a Biennale Architettura, la Turchia un’ambiziosa mostra su come l’immaginazione possa dar forma a un nuovo modo di intendere la sostenibilità

British Pavilion, Garden of Privatised Delights, Venice Architecture Biennale 2021, Lusiardi Inexhibit

Padiglione Britannico, The Garden of Privitised Delights – 17a Biennale di Architettura di Venezia

Il Padiglione Britannico alla 17a Biennale di Venezia Architettura è dedicato al rapporto tra vivere comune e privatizzazione dello spazio pubblico

Giardini exhibition, central pavilion panorama, Venice Architecture Biennale 2021, Bianchini Inexhibit s

Biennale Architettura 2021, How will we live together? La mostra all’Arsenale e ai Giardini

Nella mostra curata da Hakim Sarkis alla Biennale 2021 l’architettura è la chiave per la ricerca di nuove modalità di organizzazione sociale

What We Share, Helen & Hard, Nordic Pavilion, 2021 Venice Architecture Biennale 1s

Il Padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale di Architettura di Venezia 2021

Ideata dai norvegesi Helen & Hard, ‘Ciò che condividiamo. Un modello di cohousing’ è la mostra dei Paesi Nordici alla Biennale Architettura 2021

Danish Pavilion, Venice Architecture Biennale 2021, Bianchini Inexhibit 02s

Il Padiglione della Danimarca alla Biennale di Architettura di Venezia 2021

Alla Biennale di Venezia Architettura 2021, il Padiglione Danese è stato trasformato in una grande installazione attraversata dall’acqua

United States Pavilion, Venice Architecture Biennale 2021, Bianchini Inexhibit 04s

American Framing – Padiglione USA alla Biennale di Architettura 2021

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2021, gli Stati Uniti presentano American Framing, una mostra sulla tradionale architettura americana in legno

Padiglione-Italia-Biennale-Architettura-Venezia-2021-installation-Genoma-preview

Biennale di Architettura di Venezia 2021- Il Padiglione Italia – anteprima

Anteprima dei contenuti della mostra Comunità Resilienti, Padiglione Italia -17° Mostra della Biennale di Architettura di Venezia.

How-will-we-live-together-biennale-architecture-venezia-2021-cover-inexhibit

How will we live together? La 17°Biennale di Architettura di Venezia

Intitolata ‘How will we live together?, la 17° Biennale di Architettura di Venezia si svolgerà dal 22 maggio al 21 novembre 2021.

Tecla 3D printed clay house WASP Mario Cucinella 1

A Ravenna nasce TECLA, la casa stampata in 3D con materiali locali

Dalla collaborazione fra Mario Cucinella – MCA e WASP sta nascendo TECLA, prototipo di casa ecologica realizzata con la tecnologia di stampa 3D.

Burano island Venice colored houses 02 Inexhibit

Burano, tutti i colori della laguna

In circa 40 minuti di vaporetto si raggiunge Burano, un microcosmo fatto di case multicolori, prati ed acqua nel cuore della Laguna di Venezia

cover-Ark-Shelter-showroom-for-GAB-17-internal-view

L’architettura modulare e prefabbricata di ‘Ark Shelter’

The ARK è uno showroom prefabbricato e modulare progettato e realizzato da Ark Shelter in Belgio per GAB – Group Alain Broekaert

Panda House Copenhagen Zoo BIG Bjarke Ingels 01

La Panda House di Bjarke Ingels allo Zoo di Copenaghen

La Panda House di Bjarke Ingels allo Zoo di Copenaghen è una struttura destinata ad una coppia di panda giganti ispirata al simbolo dello Yin e Yang

Karen Blixens Plads Copenhagen plaza COBE 06b

Una nuova piazza a Copenaghen fonde spazio urbano e ambiente naturale

Disegnata dallo studio danese COBE, Karen Blixen Plads è una nuova piazza che collega l’Università di Copenaghen con la riserva naturale di Amager Fælled

AOC-bridge-in-Vrapice-photo-BoysPlayNice-015

Il ponte pedonale sul Torrente Dřetovice di AOC Architects

Concepito come un ‘portale magico’ sospeso tra il mondo dei vivi e quello dei morti, il ponte sul torrente Dřetovice è stato disegnato da AOC Architects

Bjarke Ingels Twist bridge museum Kistefos art park Norway 02

In Norvegia aperto il museo-ponte Kistefos progettato da BIG

Per l’ampliamento del Museo Kistefos in Norvegia, BIG – Bjarke Ingels Group ha progettato un ponte che crea un percorso continuo in un parco di sculture

Shjworks-THE-OBSERVATORY-external-view-night-00

Shjworks crea un rifugio in legno nel parco di un museo danese

‘The Observatory’ è un rifugio in legno progettato da Simon Hjermind Jensen per il parco del Munkeruphus Art Museum in Danimarca


link sponsorizzato