
Al Metropolitan Museum of Art una sorprendente mostra sulle divinità nell’arte dei Maja
Fino ad aprile 2023 al Metropolitan Museum of Art, la mostra ‘Lives of the Gods: Divinity in Maya Art’ ci conduce nel mondo misterioso dei Maja e delle loro divinità.

Nonconsuming Shining Christmas Trees: le luminarie natalizie ‘parassite’ di Luzinterruptus
Con “Nonconsuming Shining Christmas Trees (A Parasite Action for Streetlights)” il collettivo spagnolo propone di sfruttare le fonti di luce esistenti per creare decorazioni energeticamente sostenibili

Picasso / Chanel al museo Thyssen-Bornemisza di Madrid
Dall’11 ottobre, al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, una mostra splorerà il rapporto tra due grandi figure del XX secolo: Pablo Picasso e Gabrielle Chanel

Le ‘vere fotografie’ di Gianni Berengo Gardin in mostra al Maxxi di Roma
La mostra fotografica ‘Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere’, è visitabile al Maxxi di Roma fino al 18 settembre 2022

I centauri di Uffe Isolotto nel Padiglione danese – Biennale Arte 2022
Alla Biennale Arte 2022, l’installazione di Uffe Isolotto nel Padiglione danese ci fa entrare entrare in una spiazzante fiaba nordica popolata da due centauri

Il Latte dei Sogni – 59° Biennale d’Arte. La mostra ai Giardini e all’Arsenale
Curata da Cecilia Alemani, la mostra ‘Il Latte dei Sogni’, allestita al Padiglione Centrale dei Giardini e all’Arsenale espone opere di 213 artisti da tutto il mondo.

Maria Eichhorn indaga sulle trasformazioni del padiglione tedesco. 59°Biennale d’Arte di Venezia
Attraverso la demolizione di strati di intonaco e di parte del pavimento della sala centrale l’artista ha messo a nudo le modifiche strutturali apportate al padiglione nel 1938.

Sonia Boyce, Feeling Her Way. Padiglione della Gran Bretagna, Biennale di Venezia 2022
Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione Nazionale alla 59° Biennale d’Arte di Venezia, il padiglione britannico presenta l’installazione Sonia Boyce, Feeling Her Way.

Il Padiglione Italiano alla 59° Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Gian Maria Tosatti ci accompagna nel racconto dell’ascesa e del declino del sogno industriale italiano, dagli anni Sessanta ad oggi. Con una speranza.

Simone Leigh, Padiglione degli Stati Uniti – Biennale d’Arte di Venezia 2022
Alla 59° Mostra Internazionale d’Arte di Venezia il Padiglione degli Stati Uniti ospita l’opera scultorea della nota artista afroamericana Simone Leigh

Biennale d’Arte di Venezia 2022 – Il Latte dei Sogni
Rinviata di un anno a causa della pandemia, la Biennale di Venezia Arte 2022 si svolge dal 23 aprile al 27 novembre 2022

I disegni di Federico Fellini in mostra alla Kunsthaus di Zurigo dal primo luglio
Federico Fellini, uno dei più grandi registi della storia del cinema, ha usato il disegno come strumento privilegiato per la definizione dei personaggi dei suoi film

I grandi fotografi di architettura: Hélène Binet
La fotografa franco-svizzera Hélène Binet, attraverso le sue celebri foto su pellicola, ha strasformato la rappresentazione di architettura in un’esperienza priscologica

Nests in Milan. I grandi nidi di Tadashi Kawamata a Milano
Presentate da BUILDING, le installazioni che formano “Nests in Milan” di Tadashi Kawamata saranno visibili in vari luoghi della città dal 31 marzo al 23 luglio 2022.

Presentata oggi “Il latte dei Sogni”, la 59° biennale d’arte di Venezia
La 59° Mostra Internazionale d’Arte della biennale di Venezia, intitolata Il Latte dei Sogni, è stata presentata stamattina, 2 febbraio, dalla curatrice Cecilia Alemani

La vita straordinaria di Beatrix Potter in una mostra al Victoria and Albert Museum
Scrittrice, illustratrice e naturalista, Beatrix Potter è stata (ed è) una delle più amate autrici di storie per bambini del XX secolo. Dal 12 febbraio il Victoria and Albert Museum le dedica una mostra

Klimt. La Secessione e l’Italia in mostra a Roma fino a marzo 2022
Nella mostra di Roma, Gustav Klimt e gli artisti della sua cerchia sono rappresentati da oltre 200 opere tra dipinti, disegni, manifesti e sculture.

Gli alieni amichevoli di Anicka Yi popolano la Tate Modern di Londra
Fino al prossimo 16 gennaio, la Turbine Hall della Tate Modern di Londra è popolata dalle presenze aliene di “In Love with the world” dell’artista Anicka Yi.

Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern al Palazzo delle Albere di Trento
La mostra allestita al palazzo delle Albere di Trento è un omaggio al bestiario scaturito dalla penna di Mario Rigoni Stern, a cent’anni dalla nascita.

L’inconfondibile segno di Saul Steinberg in mostra alla Triennale Milano.
A Saul Steinberg, uno dei più grandi disegnatori del ‘900, è dedicata la mostra, ‘Saul Steinberg. Milano New York’, visitabile fino a marzo 2022 alla Triennale di Milano.

GOYA. 70 dipinti e più di 100 disegni e incisioni alla Fondation Beyeler di Basilea
Dal 10 ottobre 2021 al 23 gennaio 2022, la Fondation Beyeler presenta una grande mostra sull’opera di Francisco de Goya (1746-1828)

A Lodi il parco logistico diventa una galleria d’arte a cielo aperto
Il Prologis Park Lodi ospita le opere di otto urban artist che hanno utilizzato 40.000 metri di superficie degli edifici e dei serbatoi dell’acqua per realizzare le loro opere

In Palazzo Ardinghelli nasce finalmente MAXXI l’Aquila
Il settecentesco Palazzo Ardinghelli, accuratamente restaurato dopo il sisma, diventa un luogo espositivo d’eccellenza con il progetto MAXXI L’AQUILA

Olafur Eliasson – LIFE. La Beyeler spalanca le porte e lascia entrare la natura
Con LIFE, alla Fondazione Beyeler di Basilea, Olafur Eliasson mette in scena una visione nella quale natura e artificio ‘respirano insieme’

Globi d’artista per un futuro sostenibile: il concorso WePlanet – Cento globi
C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare al concorso “WePlanet. Cento globi per un futuro sostenibile”. Due settimane fa la preview a Milano

A Palazzo Strozzi ‘La Ferita’ dei luoghi della cultura al tempo della pandemia
A Palazzo Strozzi l’installazione ‘La Ferita’ di JR, richiama l’attenzione sul tema dell’accessibilità dei luoghi della cultura al tempo della pandemia