
A Grafton Architects e Lacol l’edizione 2022 del Premio Europeo per l’Architettura EU Mies Award
A Grafton Architects il Premio Architettura 2022 per l’opera Town House-Kingston University; a Lacol il Premio Emergente 2022 per La Borda, cooperativa edilizia

Per la prima volta il padiglione estivo delle Serpentine Galleries è disegnato da un artista
Il 21° Serpentine Pavilion, intitolato Black Chapel, è stato progettato da Theaster Gates con il supporto architettonico di Adjaye Associates

BIG ha progettato il nuovo centro per le neuroscienze di Aarhus, in Danimarca
Fondato sull’ottimizzazione di percorsi e superfici il progetto di BIG è basato su sei livelli, di cui cinque fuori terra, che si sviluppano intorno ad un atrio centrale.

Due italiani fra i 7 finalisti del premio di architettura contemporanea Mies van der Rohe 2022
La giuria del più importante premio di architettura contemporanea europeo ha annunciato i sette progetti finalisti dell’edizione 2022

I musei, le gallerie e i centri culturali selezionati per l’EU Mies Award 2022
Ecco le opere della categoria ‘Cultural buildings’ selezionate per il prestigioso premio europeo di architettura contemporanea EU mies award 2022

Al Museo del Louvre c’è un nuovo spazio multifunzionale progettato da H2o Architectes
Inaugurato lo scorso dicembre, Studio è un nuovo spazio multifunzionale di 1200 metri quadrati di superficie ricavato al livello -1 della navata Richelieu.

Design: Light Shed di iGuzzini premiato da Red Dot Design Award e iF Design Award
Prodotto con led al alta efficienza, il sistema di illuminazione Light Shed ha un estetica essenziale, è modulare e per questo versatile nelle configurazioni.

Ispa Link e Link Axis: le nuove scarpe smontabili e 100% riciclabili di Nike
Ispa Link e Link Axis sono due nuovi modelli di sneakers prodotte da Nike che possono essere smontate e riciclate, seguendo i dettami dell’economia circolare.

Da Gio Ponti a Gae Aulenti. Mobili e oggetti in vetro di Fontana Arte in mostra a Venezia
Dal 4 aprile all’Isola di san Giorgio Maggiore, la mostra Vivere nel Vetro espone 85 oggetti realizzati da Fontana Arte nel corso della sua lunga e prestigiosa storia

Le più sorprendenti opere finaliste del Loewe Craft Prize 2022
Abbiamo selezionato alcuni fra i 30 finalisti del Loewe Craft Prize, che annualmente premia l’eccellenza dei maestri artigiani di tutto il mondo.

Le bolle luminose in vetro soffiato di Snøhetta per l’azienda veneziana Lodes
Formata da lampade a sospensione in 4 diverse dimensioni, la serie Volum di Snøhetta per Lodes ha corpi illuminanti sferoidali in vetro soffiato

Sfere, globi e baccelloni: lo Space Age Design degli anni Sessanta
Quindici design sferici e iconici dell’Era Spaziale – 1960-1971

Le ‘vere fotografie’ di Gianni Berengo Gardin in mostra al Maxxi di Roma
La mostra fotografica ‘Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere’, è visitabile al Maxxi di Roma fino al 18 settembre 2022

I centauri di Uffe Isolotto nel Padiglione danese – Biennale Arte 2022
Alla Biennale Arte 2022, l’installazione di Uffe Isolotto nel Padiglione danese ci fa entrare entrare in una spiazzante fiaba nordica popolata da due centauri

Il Latte dei Sogni – 59° Biennale d’Arte. La mostra ai Giardini e all’Arsenale
Curata da Cecilia Alemani, la mostra ‘Il Latte dei Sogni’, allestita al Padiglione Centrale dei Giardini e all’Arsenale espone opere di 213 artisti da tutto il mondo.

Maria Eichhorn indaga sulle trasformazioni del padiglione tedesco. 59°Biennale d’Arte di Venezia
Attraverso la demolizione di strati di intonaco e di parte del pavimento della sala centrale l’artista ha messo a nudo le modifiche strutturali apportate al padiglione nel 1938.

Sonia Boyce, Feeling Her Way. Padiglione della Gran Bretagna, Biennale di Venezia 2022
Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione Nazionale alla 59° Biennale d’Arte di Venezia, il padiglione britannico presenta l’installazione Sonia Boyce, Feeling Her Way.

Il Padiglione Italiano alla 59° Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Gian Maria Tosatti ci accompagna nel racconto dell’ascesa e del declino del sogno industriale italiano, dagli anni Sessanta ad oggi. Con una speranza.

Le Corbusier – Convento di Santa Maria de la Tourette, Éveux, Francia
Santa Maria de la Tourette è un convento domenicano a Éveux, vicino Lione, famoso per la sua architettura disegnata da Le Corbusier nel 1953

Museo Nazionale di Arte, Architettura e Design – Oslo, Norvegia
Il Museo Nazionale a Oslo è il museo più grande in Norvegia; aperto nel 2022, è ospitato in un imponente edificio in pietra disegnato dallo studio Kleihues + Schuwerk

S.R. Crown Hall, Chicago – Mies van der Rohe
La S. R. Crown Hall è uno storico edificio progettato da Ludwig Mies van der Rohe nei primi anni Cinquanta per il campus dell’Illinois Institute of Technology a Chicago

Casa Farnsworth – Plano, Illinois | Mies van der Rohe
Progettata da Mies van der Rohe, Casa Farnsworth è oggi un un monumento nazionale visitabile nella cittadina americana di Plano in Illinois

Le Corbusier, Unité d’Habitation / Cité Radieuse, Marsiglia
Tra i più celebri edifici di Le Corbusier, L’Unité d’Habitation a Marsiglia, anche nota come Cité Radieuse, è un grande edifico residenziale, e sito UNESCO, oggi parzialmente visitabile

GES-2 House of Culture, Mosca
Aperto il 4 dicembre 2021, GES-2 House of Culture è un centro per l’arte contemporanea a Mosca. E’ ospitato in una ex centrale elettrica restaurata su progetto di Renzo Piano
copyright Inexhibit 2022 - ISSN: 2283-5474