Architettura e Design in Legno
Costruito tra il 7° e l’8° secolo dopo Cristo, il complesso di templi buddisti di Hōryū-ji, nei pressi di Nara, Giappone, comprende i più antichi edifici in legno esistenti al mondo; foto: Jim Thoburn
Il legno è probabilmente il primo materiale da costruzione utilizzato dall’uomo. Specialmente in quelle aree dove la pietra è una risorsa rara, l’architettura in legno si è sviluppata per secoli nelle forme e con le tecniche più varie ed ingegnose. Il legno è un materiale da costruzione leggero, robusto, elastico, economico e praticamente onnipresente.
Dall’antica Grecia (forse non tutti ricordano che le forme dei templi della Grecia classica erano di fatto versioni “pietrificate” di una precedente architettura lignea) ai templi tradizionali Cinesi, dalle monumentali volte a carena rovescia Venete alle case a telaio ligneo della frontiera Americana, il legno è stato il materiale di costruzione elettivo di civiltà di tutto il pianeta sino dagli albori dell’umanità.
La grande volta a carena rovesciata in legno del Palazzo della Ragione di Padova, disegnata da Giovanni degli Eremitani nel 1306; fonte foto: Expo Veneto
Il Leigh Court, un grande fienile in legno a Leigh ,in Inghilterra, costruito intorno al 1325; fonte foto: English Heritage
Costruita nel 15° secolo utilizzando tecniche tipiche nella costruzione di imbarcazioni, la Chiesa di Santa Caterina a Honfleur, Francia, è uno dei più interessanti esempi di edificio religioso in legno; foto: Cristiano Oliveira
Una casa balloon frame in costruzione, Omaha, Nebraska, 1877. Foto di William Henry Jackson; The National Anthropological Archives, Smithsonian Institution
Ciò nonostante, a parte eccezioni come il Giappone e la Finlandia, agli inizi del Novecento la maggior parte degli architetti moderni erano più inclini ad utilizzare materiali più “evoluti”, come il calcestruzzo armato e l’acciaio.
Negli ultimi anni, la ricerca di soluzioni costruttive sostenibili e un crescente interesse per la bioarchitettura hanno favorito la rinascita dell’architettura in legno, sebbene declinata in forme contemporanee, e lo sviluppo di tecniche innovative ed avanzate di raccolta, lavorazione ed utilizzo del legno.
Presentiamo una raccolta degli esempi più interessanti e stimolanti di architettura lignea – dal più piccolo padiglione temporaneo al grande edificio espositivo – presentati su Inexhibit.
Immagine di copertina: il Padiglione della Cina ad EXPO Milano 2015; foto: Inexhibit

15° Biennale di Architettura di Venezia | Padiglione della Cina

A+ Architecture | residenza per studenti Lucien Cornil a Marsiglia

Atelier Espace Libre | un percorso fra città e natura in Francia

Bologna | Il padiglione di “Ciclostile”

Centre Pompidou Metz

Chicago Horizon, il padiglione in X-Lam dello studio Ultramoderne

Design: il mondo magico di Joseph Walsh

E’ una struttura in bamboo l’ MPavilion 2016 di Studio Mumbai

Edifici di grande altezza e legno XLam

EXPO 2015 | Padiglione della Cina

EXPO 2015 | Padiglione della Lettonia

EXPO 2015 | Padiglione della Spagna

Globo della Scienza e dell’Innovazione, CERN, Ginevra

Istanbul | installazione Tri-Fold di Alper Derinboğaz

L’architettura modulare e prefabbricata di ‘Ark Shelter’

Londra | design: la modernità del legno compensato in una mostra al V&A

Londra | La “Serpentine Summer House” di Barkow Leibinger

Londra | la Serpentine summer house di Asif Khan

Makoko Floating School di Kunlé Adeyemi – NLÉ

Milano Design Week 2017 | Inhabits: prototipi di micro architetture a Parco Sempione

Milano EXPO 2015 | Padiglione della Francia

Milano | Camera Chiara di Annabel Karim Kassar

Museo Astrup Fearnley – Oslo

Museo della biodiversità a Beautour

Museo della Cultura del Legno – Kami | Tadao Ando

Museo Romsdal – Molde (Norvegia)

Norvegia – Il Padiglione delle Renne di Snøhetta

Parigi | da ottobre il padiglione (tutto riciclato) di Encore Heureux

Piccoli rifugi terapeutici progettati da Snøhetta per due ospedali norvegesi

Poissy Galore – Musée des Insectes | AWP+HHF

T Space Rhinebeck, Dutchess County, NY | Steven Holl Architects

Un modello parametrico per il padiglione Pauhu

Un padiglione temporaneo a Roskilde

“Too good to waste”, Benedetta Tagliabue per Milano Design Week 2017
copyright Inexhibit 2021 - ISSN: 2283-5474