Centro Heydar Aliyev – Baku
Baku, Azerbaijan
Telefono: +994 12 505 60 01
Sito web: https://heydaraliyevcenter.az/

Il Centro Heydar Aliyev (Azero: Heydər Əliyev Mərkəzi) è un popolare centro culturale a Baku, la capitale dell’Azerbaigian, ospitato in un celebre edificio progettato da Zaha Hadid ai bordi di un parco pubblico di 10 ettari nei pressi del Centro Congressi di Baku.
Il centro è intitolato a Heydar Aliyev (1923 – 2003), storico leader dell’Azerbaijan che resse il paese da 1969 al 1987 quando era ancora parte dell’Unione Sovietica, e dal 1993 al 2003 come nazione indipendente, considerato da molti il padre fondatore dell’Azerbaijan moderno.
Foto © Iwan Baan
Planimetria del sito del museo, immagine ZHA – Zaha Hadid Architects
Centro Heydar Aliyev Center, foto © Iwan Baan
Photo courtesy of Renkus-Heinz
Oltre ad ospitare eventi culturali e a promuovere la lingua, la storia e la cultura azere, il Centro Heydar Aliyev è stato realizzato per simboleggiare il processo di costruzione dell’identità nazionale dell’Azerbaijan, e per celebrarne la modernizzazione e lo sviluppo economico degli ultimi anni.
Con una superficie di 57.000 metri quadrati, il Centro Heydar Aliyev è una struttura multifunzionale che ospita un auditorium da 1000 posti, spazi per mostre temporanee, un centro conferenze, laboratori didattici e un museo.
Centro Heydar Aliyev Center, sezione longitudinale, e pianta di piano terra; immagini ZHA
Foto del Centro Heydar Aliyev
L’edificio, che è Ii più grande hub culturale del Paese, è stato progettato da Zaha Hadid in seguito ad un concorso internazionale di architettura organizzato nel 2007, ed è stato ultimato nel 2012.
Il centro è noto per la sua forma fluida, che la Hadid ha disegnato – in contrapposizione alla rigida architettura dell’epoca Sovietica – ispirandosi alla calligrafia islamica ed a forme dell’architettura tradizionale azera.
Ospitati su otto piani, gli ampi spazi privi di colonne dell’edificio sono racchiusi da un involucro esterno curvilineo, realizzato in calcestruzzo e poliestere fibro-rinforzati con fibra di vetro. Questa “pelle” è fissata alla struttura portante dell’edificio, costituita da un articolato sistema di elementi calcestruzzo e da una complessa ossatura in acciaio.
Prospetto sud-ovest; immagine ZHA
Dettaglio della “pelle” in calcestruzzo e poliestere fibrorinforzati; foto © Helene Binet
Viste dalla struttura portante in acciaio in costruzione
Foto da Heydar Aliyev Center
La finitura satinata del rivestimento esterno, insieme all’adozione di vetrate semi-riflettenti, fanno sì che l’aspetto dell’edificio cambi dal giorno, quando esso si modifica in base alle condizioni atmosferiche ed alla posizione del sole, alla notte, quando la luce “scorre dall’interno sulle superfici esterne” (Zaha Hadid)
Foto © Hufton + Crow
Le attività del centro combinano storia e tradizioni azere con la cultura contemporanea, sia locale che internazionale, e comprendono mostre temporanee di arte, scienza e storia, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, conferenze, laboratori, programmi didattici ed eventi speciali.
Foto Centro Heydar Aliyev
Foto © Iwan Baan
L’auditorium, foto © Helene Binet
Attraverso opere d’arte, oggetti storici, modelli di edifici, video e postazioni interattive, le mostre permanenti del museo raccontano la storia dell’Azerbaigian, oltre a celebrare il pensiero politico e la vita personale del leader storico del paese, Heydar Aliyev.
Un ritratto del leader sotrico dell’Azerbaigian Heydar Aliyev (1923 – 2003)
Viste delle grallerie permanenti del museo – immagini Centro Heydar Aliyev
Il centro espone anche in modo permanente opere di artisti internazionali come Anish Kapoor e Yayoi Kusama.
Gli eventi organizzati dall’apertura del centro ad oggi includono mostre di artisti come Richard Deacon, Tony Cragg, Yayoi Kusama, Wim Delvoye, Bernard Buffet, Henri Cartier-Bresson, Laurence Jenkell ed Andy Warhol; oltre a concerti di musicisti internazionali tra cui il violinista israeliano Itzhak Perlman ed il compositore sperimentale giapponese Kitaro.
Un’immagine dalla mostra “Gazzelle” al Centro Heydar Aliyev
Immagine di copertina © Iwan Baan, gentilmente fornita da ZHA
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2022 - ISSN: 2283-5474