
Padiglione degli Stati Uniti | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Cosa significa essere un cittadino oggi? Il Padiglione degli USA alla Biennale di Venezia cerca risposte con 7 installazioni create da architetti americani

Padiglione del Libano | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Per la 1° volta il Libano partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia con la mostra “Lo Spazio Rimanente. Raccontando il territorio non costruito”.

Lieux infinis – Padiglione Francese | Biennale di Architettura di Venezia, 2018
Per la 16° Biennale di Architettura di Venezia la Francia presenta “Lieux infinis. Construire des bâtiments ou des lieux? curata da Encore Heureux.

Frank Lloyd Wright Taliesin West – Scottsdale, Arizona
Taliesin West è un complesso architettonico ed un monumento nazionale aperto al pubblico progettato da Frank Lloyd Wright e sito nei pressi della città di Scottsdale in Arizona

La nuova Torre di Rem Koolhaas per la Fondazione Prada a Milano
Un ambizioso edificio altro 60 metri progettato da Rem Koolhaas / OMA, la Torre è l’ultima aggiunta al complesso della Fondazione Prada a Milano

Moshe Safdie: ‘ Progettare senza pensare di costruire non è architettura”
In questo video della serie ‘Time Space Existence’, l’architetto canadese di origini israeliane Moshe Safdie spiega cosa per lui significa progettare

Biennale di Architettura di Venezia 2018 | FREESPACE: tema, mostre ed eventi
Anche quest’anno Inexhibit segue da vicino la Mostra di Architettura della Biennale di Venezia che si svolge dal 26 maggio al 26 novembre 2018.

Vicino a Parma il complesso Dallara progettato da Atelier(s) Alfonso Femia
Atelier(s) Alfonso Femia ha progettato il nuovo complesso didattico espositivo per il Gruppo Dallara che da 40 anni produce vetture da competizione

V&A Dundee – Architetto: Kengo Kuma
Il V&A Dundee è un museo scozzese dedicato al design e alle arti applicate ospitato in un edificio iconico progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma

A+Architecture | residenza per studenti Lucien Cornil a Marsiglia
Su progetto dello studio A+Architecture, a Marsiglia è stato completato il residence per studenti Lucien Cornil, con struttura in legno CLT alto 8 piani.

Akron Art Museum – Coop Himmelb(l)au
L’ Akron Art Museum è un museo di arte moderna e contemporanea ad Akron, Ohio, ospitato in un edificio storico ampliato su progetto di Coop Himmelb(l)au

Richard Meier: “un edificio bianco svela tutti i colori della natura”
In questa intervista, Richard Meier parla del bianco, di musei, di architettura e contesto e di molti degli elementi che rendono unici i suoi progetti

L’Architettura Parassita di Framlab: cellule abitative per homeless a New York
Lo studio Framlab presenta il progetto Homed: una soluzione al problema delle migliaia di senzatetto che vivono nella città di New York.

Il Museo della Tolleranza di Gerusalemme: storia di un progetto controverso
Storia e architettura del controverso Museo della Tolleranza di Gerusalemme, in costruzione in Israele su progetto dello studio Chyutin Architects

La nuova sede di Bee’ah di Zaha Hadid Architects
La nuova sede di Bee’ah negli Emirati Arabi, progettata da Zaha Hadid Architects, è stata presentata come una delle più sostenibili al mondo.

Kengo Kuma: la migliore qualità di un architetto è la modestia
In questa video intervista Kengo Kuma esprime alcuni concetti molto interessanti sull’architettura e sul ruolo degli architetti nel mondo contemporaneo

Louvre Abu Dhabi – Architetto: Jean Nouvel
Il Louvre Abu Dhabi è un museo d’arte costruito nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, progettato dall’architetto francese Jean Nouvel

PANEUM, la ‘casa del pane’ di Coop Himmelb(l)au
E’ una camera delle meraviglie dedicata al pane PANEUM, wunderkammer des brotes, progettata da Coop Himmelb(l)au e costruita ad Asten, Austria.

Tatiana Bilbao | video intervista dalla serie “Time-Space-Existence”
Il secondo video della serie ‘Time-Space-Existence’: si tratta di una intervista rilasciata dall’architetto messicana Tatiana Bilbao

La chiesa Notre Dame du Haut a Ronchamp di Le Corbusier
Notre Dame du Haut è un sito UNESCO a Ronchamp, Francia, celebre per la cappella disegnata da Le Corbusier, che comprende anche un monastero disegnato da Renzo Piano

Centro Botín, Santander – Renzo Piano
Il Centro Botín è un centro culturale a Santander, nel nord-ovest della Spagna, progettato da Renzo Piano e principalmente dedicato alle arti visive

Vino Arte e Architettura: la ricetta del successo?
Vino, Arte e Architettura: la ricetta del successo? Breve resoconto semiserio su Château La Coste.

Château La Coste, centro d’arte e azienda vinicola in Provenza
Château La Coste è un centro d’arte, un’azienda vinicola e resort presso Aix-en-Provence con sculture ed edifici di noti artisti e architetti contemporanei

Museo Jean Cocteau, Mentone
Il Musée Cocteau a Mentone è dedicato all’artista e intellettuale francese Jean Cocteau ed è ospitato in un bell’edificio progettato da Rudy Ricciotti

Il padiglione espositivo di Renzo Piano allo Château La Coste in Provenza
Il nuovo padiglione espositivo che Renzo Piano ha disegnato per Château La Coste, immerso nei vigneti della Provenza, è coperto da una grande tensostruttura ispirata alle vele marine

BIG Bjarke Ingels Group – TIRPITZ, il museo del bunker in Danimarca
Il progetto per l’iconico museo TIRPITZ di BIG – Bjarke Ingels Group realizzato sulla costa della Danimarca nel sito di un ex bunker tedesco del 1944

