
Grafton Architects – Università Bocconi a Milano
Terminato nel 2008, il nuovo edificio dell’Università Bocconi in via Roentgen a Milano è uno dei progetti più noti dello studio irlandese Grafton Architects

Il Museo di Niterói di Oscar Niemeyer a Rio de Janeiro
Il Museu de Arte Contemporânea de Niterói (MAC) è un museo sito a Niterói, nei pressi di Rio de Janeiro, e un edificio iconico progettato da Oscar Niemeyer

Il Padiglione Tedesco di Mies van der Rohe a Barcellona
Il Padiglione Tedesco, o Padiglione di Barcellona, è un piccolo edificio ai piedi della collina di Monjuic, progettato da Ludwig Mies van der Rohe nel 1929

Atelier Espace Libre, un percorso fra città e natura in Francia
A Creil, nel nord della Francia, il progetto di Atelier Espace Libre per una rampa urbana che riconnette la città con il paesaggio naturale

Zaha Hadid Architects: Torre Generali e Residenze CityLife, Milano
Storia, architettura e immagini della Torre Generali e delle Residenze Citylife disegnate da Zaha Hadid in zona Tre Torri, nel sito della ex Fiera di Milano

L’architettura si confronta con le preesistenze: 9 progetti per EU Mies Award 2019
La giuria del premio EU Mies Award 2019 ha selezionato molti progetti di recupero e ampliamento di edifici o strutture esistenti.

M9 – Museo del Novecento, Venezia Mestre
M9 – Museo del ‘900 è un museo a Venezia Mestre, dedicato alla storia dell’Italia del ventesimo secolo, progettato dagli architetti Sauerbruch Hutton

Il COAF Smart Center in Armenia, progetto di Paul Kaloustian
Il COAF SMART Center progettato da Paul Kaloustian è un nastro continuo che serpeggia dolcemente sul terreno adattandosi al paesaggio ondulato

Daniel Libeskind – Residenze Citylife, Milano
Nel complesso residenziale Citylife a Milano, Daniel Libeskind ha provato ad unire il decostruttivismo caro all’architetto polacco-americano con elementi dell’architettura tradizionale milanese

Il Bosco Verticale di Boeri: da fenomeno ad archetipo?
Le torri del Bosco Verticale progettato a Milano da Boeri sono davvero l’archetipo di una nuova generazione di edifici verdi e di aree urbane sostenibili?

Allianz Tower Milano, il “grattacielo infinito” di Arata Isozaki a CityLife
Ispirata alla Colonna Infinita di Brancusi, Allianz Tower è un grattacielo di 200 metri disegnato da Arata Isozaki e Andrea Maffei a Milano, nell’area CityLife

Herzog & de Meuron – Edificio Feltrinelli a Porta Volta, Milano
Architettura del complesso Feltrinelli Porta Volta a Milano, progettato da Herzog & de Meuron ed ispirato alle forme della tradizionale cascina lombarda

A Bjarke Ingels il concorso per la sede della Shenzhen Energy Company
Il progetto di BIG si distingue per l’involucro ondulato che si distacca dalla tradizionale facciata continua di vetro riducendo i carichi solari

European Prize for Urban Public Space. I progetti premiati dell’edizione 2018
Il premio biennale European Prize for Urban Public Space riconosce e premia i migliori progetti di riqualificazione dello spazio pubblico in Europa

TIME SPACE EXISTENCE a Palazzo Mora, Biennale Architettura 2018
il reportage sulla mostra Time Space Existence a Palazzo Mora organizzata da European Cultural Centre in occasione della Biennale di Architettura di Venezia 2018

Steilneset Memorial, Vardø, Norvegia – Peter Zumthor & Louise Bourgeois
Lo Steilneset Memorial è un memoriale in Norvegia, che commemora 91 persone mandate al rogo per stregoneria, concepito da Peter Zumthor e Louise Bourgeois

Museo della Miniera Allmannajuvet a Sauda, Norvegia | Peter Zumthor
Il Museo della Miniera di Zinco Allmannajuvet è un sito di archeologia industriale nella Norvegia meridionale progettato da Peter Zumthor

Il Padiglione Centrale ai Giardini | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Curata da Grafton Architects, la mostra nel Padiglione Centrale ai Giardini della 16a Biennale di Architettura di Venezia è divisa in varie sezioni tematiche

Padiglione della Svizzera | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale, la mostra del Padiglione della Svizzera si focalizza sull’ambiguità della rappresentazione dello spazio

FREESPACE, la mostra all’Arsenale | Biennale di Venezia Architettura 2018
16° Biennale di Architettura di Venezia: i progetti della mostra FREESPACE alla Corderie dell’Arsenale ruotano intorno al tema della qualità dello spazio.

Eero Lundén, Another Generosity – Paesi Nordici | 16a Biennale di Architettura di Venezia
Alla 16a Biennale Architettura la mostra dei Paesi Nordici concepita da Eero Lundén vede l’architettura come strumento per una relazione proficua fra uomo e natura

Il padiglione in bambù di Vo Trong Nghia | Biennale di Venezia Architettura 2018
Per la 16a Biennale di Architettura di Venezia, l’architetto vietnamita Vo Trong Nghia ha progettato un bel padiglione, interamente realizzato in bambù, intitolato “Bamboo Stalactite”

Ateleir Bow-Wow, Padiglione del Giappone | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Curato da Momoyo Kaijima di Atelier Bow Wow, il Padiglione del Giappone per la 16a Biennale di Architettura di Venezia esplora la relazione tra architettura e comportamenti, attraverso i disegni e la metafora della guida di viaggio

Padiglione della Cina | Biennale di Venezia Architettura 2018
Alla 16a Biennale di Architettura di Venezia, la Cina presenta una mostra dedicata a edifici e progetti pilota per lo sviluppo dell’immensa provincia rurale cinese

Padiglione della Germania | Biennale Venezia Architettura 2018 |
“Unbuilding Walls” – Il Padiglione Tedesco alla Biennale di Architettura di Venezia 2018 presenta quattro progetti esemplari siti in quella che era un tempo la fascia di confine tra Germania Est e Ovest

Padiglione della Gran Bretagna | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Alla Biennale di Architettura di Venezia 2018 la Gran Bretagna propone una grande installazione architettonica, un’isola-terrazza ideata da Caruso St John Architects alludendo alla Brexit

