Staedel-Frankfurt-expansion-external-bird-eye-view-night

Francoforte, l’ampliamento del Museo Städel di Schneider+Schumacher

L’ampliamento sotterraneo del Museo Städel a Francoforte, dello studio di architettura Schneider+Schumacher, è diventato un simbolo…

vitra campus inexhibit cover

Weil am Rhein – Le architetture del Vitra Campus

Il Vitra Campus non è solo un museo aziendale ma anche una collezione unica di architetture progettate da alcuni dei maggiori architetti contemporanei

Italia | 14a Biennale Architettura

Il titolo del padiglione italiano, Innesti-Grafting, allude alla specificità italiana in rapporto al tema di questa 14° biennale di Architettura.

Chedworth Roman Villa 04

Il sito archeologico Romano di Chedworth – Feilden Clegg Bradley

Il progetto di Feilden Clegg Bradley per il sito archeologico Romano di Chedworth, nel Gloucestershire in Gran Bretagna è rispettoso ed innovativo

beautour biodiversity est 00

Museo della biodiversità a Beautour – Guinée*Potin Architectes

Il museo e centro di ricerca a Beautur, progettato da Guinée * Potin, è un’istituzione nella valle della Loira votata alla valorizzazione della biodiversità

big-smithsonian-masterplan-02

Smithsonian e BIG presentano il Master Plan da 2 miliardi di dollari

BIG-Bjarke Ingels Group ha svelato un monumentale Master Plan volto alla completa riqualificazione dell’area dello Smithsonian a Washington D.C.

elements Venice Architecture Biennale 2014

14° Biennale di Architettura | seconda parte

Elements of Architecture, una delle tre mostre che formano la 14° Biennale presenta in modo tangibile gli elementi base dell’architettura.

jewish-museum-berlin-libeskind-18

Il Museo Ebraico di Berlino di Daniel Libeskind, parte 2

La seconda parte dell’articolo di Inexhibit dedicato all’architettura del Museo Ebraico di Berlino di Daniel Libeskind: La Glass Courtyard e l’Accademia

jewish museum berlin libeskind 01

Il Museo Ebraico di Berlino di Daniel Libeskind, parte 1

Nell’Aprile 1989, il progetto di Daniel Libeskind per il nuovo Museo Ebraico di Berlino cambiava per sempre la visione di un museo sulla storia degli ebrei tedeschi

Querkraft Architekten – Il nuovo atrio del Technisches Museum a Vienna

Il progetto delo studio austriaco Querkraft Architekten per il nuovo foyer del Technisches Museum a Vienna è un esempio di intelligenza progettuale

Olafur Eliasson Riverbed exhibition Louisiana museum of art 05

Olafur Eliasson – Il fiume nel museo

Riverbed è un’ installazione site-specific commissionata dal Museo Louisiana all’artista danese Olafur Eliasson che ha portato un fiume nel museo

14°Biennale | Padiglioni Nazionali

Absorbing modernity 1914-2014, nei Padiglioni Nazionali dei Giardini e all’Arsenale, è affidata a ciascuno dei 66 paesi partecipanti alla 14° Biennale

Giappone | 14a Biennale di Architettura

In the real world, la mostra giapponese della 14° biennale di architettura si concentra sul lavoro degli architetti giapponesi attivi negli anni ’70

Brasile | 14a Biennale Architettura

Il padiglione brasiliano, in occasione della 14° Biennale di Architettura racconta un secolo di evoluzione del paese …

Serbia | 14a Biennale Architettura

Lo spazio del padiglione della Serbia alla 14a Biennale di Venezia Architettura è definito dalla tensione fra due poli, uno buio e uno illuminato

Bahrain | 14a Biennale Architettura

Il padiglione del Bahrain alla Biennale presenta una rassegna sulle forme e sulla storia della diffusione della cultura modernista nel mondo arabo

Zurigo | L’estensione della Kunsthaus Zürich

La Kunsthaus Zürich è una delle più importanti istituzione culturali Svizzere. La progettazione della sua estensione.è stata affidata a David Chipperfield

14a Biennale di Architettura | 1°parte

La 14a Biennale di Architettura di Venezia, curata da Rem Koolhaas, intitolata Fundamentals, è formata da tre mostre ospitate ai Giardini ed all’Arsenale

pavilion-hungary-venice-architecture-biennale-2014-06

Ungheria | 14a Biennale di Architettura

Lo spazio centrale del padiglione Ungherese è occupato da una architettura “in divenire”: la sua realizzazione sarà compiuta solo alla fine della Biennale

Austria | 14a Biennale di Architettura

Il padiglione Austriaco per la 14 biennale di architettura riflette sull’architettura dei parlamenti ovvero sul luogo centrale del dibattito politico

biennale-france-04

Francia | 14a Biennale di Architettura

Modernità: promessa o minaccia? il contributo della Francia a questa 14a biennale di architettura mette in scena promesse e contraddizioni del XX secolo

Corea | 14a Biennale di Architettura

Vincitore del Leone d’oro della 14° biennale di Architettura di Venezia il padiglione coreano è una sorprendente narrazione.

Yenikapi-museum-Istanbul-Eisenman-19

Istanbul | Il progetto Yenikapi di Peter Eisenman

Abbiamo incontrato Peter Eisenman alla presentazione del suo progetto per l’area di Yenikapi a Istanbul, nato da un eccezionale ritrovamento archeologico

moesgaard museum aarhus henning larsen 3

Il museo è sotto il prato – Il Moesgaard di Henning Larsen ad Aarhus

E’ difficile confondere con altre la sorprendente architettura concepita da Henning Larsen per il Museo archeologico Moesgaard ad Aarhus in Danimarca

Alper Derinboğaz – 14° Biennale di Architettura di Venezia

Modalities of the Spontaneous è una sorprendente mostra ideata da Alper Derinboğaz e parte del padiglione della Turchia alla Biennale Architettura 2014

Darwin centre Natural History Museum Londra Inexhibit 01

Londra | Il Darwin Centre di C.F. Møller

Il Darwin Centre con il suo famoso ‘Bozzolo’ progettato da C. F. Møller, è una spettacolare espansione del Natural History Museum a Londra


link sponsorizzato