
Milano | Dove vivono gli architetti
Dove vivono gli architetti è una mostra-installazione che racconta gli spazi e le città dove risiedono otto protagonisti dell’architettura contemporanea

Giardini della Biennale
Insieme all’Arsenale, i Giardini di Castello sono la sede espositiva della Biennale di Venezia e ogni anno ospitano la Biennale d’Arte o di Architettura

Germania | 14° Biennale Architettura
Il padiglione Tedesco alla 14a Biennale di Venezia è incentrato sul ruolo simbolico dell’architettura e sul suo rapposrto con l’indentità nazionale

Indonesia | 14a Biennale Architettura
La mostra dell’ Indonesia alla Biennale Architettura si concentra sul ruolo peculiare che il Tukang (maestro artigiano) ha nella realizzazione degli edifici

Finlandia | 14a Biennale Architettura
Re-creation, l’installazione presentata dalla Finlandia alla Biennale di Venezia Architettura, è stata creata in occasione…

Canada | 14a Biennale Architettura
La mostra del Canada alla 14a Biennale di Venezia Architettura esplora 100 anni di modernizzazione della regione più settentrionale del Paese, Nunavut

Repubblica Dominicana | 14a Biennale
Il padiglione della Repubblica Dominicana alla Biennale di Venezia racconta la storia dell’architettura moderna del Paese Caraibico a partire dagli anni ’30

Spagna | 14a Biennale Architettura
Interiors è il titolo della mostra della Spagna alla 14a Biennale Architettura curata da Iñaki Ábalos e concepita come mezzo per ripensare l’architettura

Danimarca | 14a Biennale Architettura
Il padiglione della Danimarca alla 14a Biennale Architettura racconta un modello di modernità che nasce dall’incontro tra razionalità ed estetica

Israele | 14a Biennale Architettura
La mostra di Israele della Biennale Architettura 2014, intitolata “The UrbUrb”, presenta la storia dell’urbanizzazione del paese, nell’ultimo secolo

Olanda | 14a Biennale Architettura
Il contributo dell’ Olanda alla 14a Biennale Architettura è un ragionamento critico sul suo modello di società aperta…

m.a.x museo, Chiasso
Il m.a.x museo a Chiasso, Canton Ticino, è un museo di arte e design dedicato al designer Svizzero Max Huber e ospitato in un bel edificio di Durisch + Nolli Architetti

MACBA – Museu d’Art Contemporani, Barcellona
Il MACBA – Museu d’Art Contemporani de Barcelona è un importante museo di arte moderna e contemporanea nel centro storico della capitale della Catalogna

Renzo Piano, Il Zentrum Paul Klee a Berna
Il Centro Paul Klee a Berna è un museo, ospiatato in un famoso edificio di renzo Piano, dedicato al celebre artista svizzero da cui prende il nome

Rotor trasforma un deposito di ghiaia a Gand in spazio eventi
Il progetto Grindbakken del collettivo Rotor si è inserito nel processo di rifunzionalizzazione di un luogo ‘della memoria’ a Gand, in Belgio

A Roskilde, un padiglione temporaneo in legno
The Velvet State, di SHJWORKS per Roskilde Festival 2013 è stato desegnato per riunire performance artistiche e architettura in un unico processo creativo

Museu Blau – Barcellona
Il Museu Blau è la sede principale del Museo di Storia Naturale di Barcellona, ospitata in un celebre edificio progettato dallo studio Herzog & de Meuron

Museo Enzo Ferrari, Modena
In un edificio futuristico, il Museo Enzo Ferrari a Modena narra la vita del fondatore della Ferrari ed espone una serie di eccezionali automobili sportive

Tate Modern – Londra
La Tate Modern a Londra è un celebre museo di arte moderna e contemporanea, ospitato in una centrale elettrica ristrutturata dallo studio Herzog & de Meuron

Belgio | 14a Biennale Architettura
Il Padiglione del Belgio alla 14a Biennale di Architettura affronta il tema della modernità raccontando gli interni abitativi come spazi in trasformazione

Londra | Il Serpentine Galleries pavilion 2014
Il padiglione estivo delle Serpentine Galleries 2014, un guscio in vetroresina progettato dall’architetto cileno Smiljan Radic ai Kensington Gardens, Londra

Göteborg | Il Museo delle Culture del Mondo di Brisac Gonzalez
Il Museo delle Culture del Mondo (Världskulturmuseerna) a Göteborg, progettato da Brisac Gonzalez, è sia un museo etnografico che un vivace centro culturale

Il Broad Art Museum alla MSU di Zaha Hadid
il Broad Art Museum alla Michigan State University è stato realizzato nel 2012 su progetto di Zaha Hadid, grazie ai filantropi Eli ed Edithe Broad

Portogallo | L’Acquario di Mora di Promontorio Arquitectos
L’acquario del fiume Mora in Portogallo è il più grande acquario di acqua dolce in Europa. E’ ospitato in un edificio progettato dallo studio Promontorio

Blue Planet Aquarium, il Gorgo di 3XN
Pochi progetti riescono ad esprimere un concetto in modo forte ed evocativo come l’ Aquario Blu Planet a Castrum in Danimarca, progettato da 3XN Architects

Un alieno a Graz – La Kunsthaus
Nel 2003, il progetto di Peter Cook e Colin Fournier per la nuova Kunsthaus di Graz, sovvertì la visione consolidata di architettura museale ed espositiva

