Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – Milano
Lombardia, Italy

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è il più grande museo scientifico in Italia.
Inaugurato nel 1953, il museo è ospitato negli spazi suggestivi di un monastero olivetano cinquecentesco nei pressi della chiesa di San Vittore nella zona centrale di Milano.
Il complesso museale è composto da vari edifici storici, disposti intorno a due chiostri monumentali, da edifici moderni realizzati negli anni Cinquanta, da un hangar metallico di 2.000 metri quadri – che attualmente contiene la collezione di veicoli ferroviari del museo – e da un padiglione costruito negli anni Settanta per ospitare le collezioni dedicate a trasporti marittimi ed aerei.
Collezioni ed esposizione permanente
Dedicate in particolare allo sviluppo scientifico e tecnologico in Italia, le collezioni del Museo Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia sono composte da oltre 16.000 pezzi e coprono svariati argomenti, tra cui trasporti, energia, informatica, fisica, matematica, elettronica, alimentazione, manifattura industriale, esplorazione dello spazio e tecnologia dei materiali.
Le collezioni comprendono anche grandi oggetti iconici, come il sottomarino Enrico Toti lungo ben 46 metri, la celebre barca da regata Luna Rossa, una centrale termoelettrica completa risalente alla fine dell’Ottocento, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano, vari aereomobili sperimentali e locomotive a vapore storiche.
Tra altri interessanti pezzi in mostra vi sono anche un calcolatore Olivetti Programma 101, da molti ritenuto il primo personal computer della storia, il telescopio a rifrazione ottocentesco usato da Giovanni Schiaparelli per studiare la superficie di Marte, una roccia lunare e il rivelatore magnetico inventato da pioniere della radio e premio Nobel Guglielmo Marconi.
Una mostra permanente è poi dedicata alle “macchine” concepite da Leonardo da Vinci nel corso del quindicesimo secolo. La più vasta al mondo nel suo genere, la mostra espone 130 modelli e ricostruzioni in scala reale di invenzioni ingegneristiche e progetti sperimentali di Leonardo elaborati a partire da disegni originali.
In generale, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, benché ricco di oggetti davvero interessanti, può apparire talvolta un po’ antiquato rispetto ai musei scientifici più moderni. Anche per questo, negli ultimi anni l’istituzione ha iniziato un programma di aggiornamento e modernizzazione museografica attraverso la creazione di nuove sezioni dedicate ai più recenti sviluppi in campo scientifico e tecnologico, come le biotecnologie e le nanotecnologie, rinnovando l’allestimento di sezioni della sua mostra permanente, ed aggiungendo installazioni interattive, postazioni hands-on, ed uno spazio dedicato al tinkering (ovvero all’apprendimento scientifico attraverso gioco e creatività) ed alla prototipazione tridimensionale.
Attività e servizi per il pubblico
Il programma di eventi ed attività del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano comprende visite guidate, mostre temporanee, eventi speciali, conferenze, seminari, proiezioni cinematografiche, spettacoli dal vivo, laboratori, campus estivi e programmi didattici per bambini, ragazzi e famiglie.
Il museo possiede anche una biblioteca con 40.000 volumi, un laboratorio di ricerca, sette sale conferenze, un auditorium, un negozio e uno spazio ristoro.
Immagini
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Milano, ingresso principale e vista di uno dei due chiostri dell’ex monastero Olivetano che ospita oggi il museo; foto © Lorenza Daverio
La mostra permanente dedicata alle macchine di Leonardo; foto © Lorenza Daverio
Due locomotive a vapore esposte nel padiglione dedicato ai trasporti ed ai mezzi ferroviari; foto: Davide Costanzo
Il ponte di comando del transatlantico “Conte Biancamano”, costruito nel 1925; foto © Museoscienza
Una installazione interattiva all’interno della mostra permanente “Extreme” dedicata alla fisica delle particelle; foto © Paolo Soave
Tute spaziali della NASA esposte nella sezione sulle esplorazioni spaziali; foto © Paolo Soave
Una installazione che presenta oggetti realizzati con diversi tipi di materie plastiche
Mostra permanente “Materials”, vista della sezione sul processo di fabbricazione e sulle applicazioni dell’acciaio; foto © Alessandro Nassiri
Una postazione “hands-on” dedicata ai colori della luce all’interno della “Tinkering Zone” del museo; foto © Museoscienza
Laboratorio sul cibo all’interno dell’area didattica per bambini “i.lab” ; foro © Lorenza Daverio
Immagine di copertina: il sottomarino Toti permanentemente in esposizione all’esterno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano; foto: Federico Moroni
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474