Jüdisches Museum | Museo Ebraico di Berlino
Berlin, Germany

Il Jüdisches Museum (Museo Ebraico) di Berlino è dedicato a 2.000 anni di storia, cultura e tradizioni delle comunità ebraiche in Germania.
Il museo venne istituito nel 1970 come sezione del Museo di Storia di Berlino, solo nel 2001 il Museo Ebraico divenne un’istituzione separata, ospitata in un complesso a lei dedicato, che attualmente è formato da quattro parti.
Un edificio barocco del 1735, la Collegienhaus, ospita la sala di ingresso del museo, vari servizi per il pubblico ed un ristorante; il palazzo è stato recuperato a seguito di un progetto di Daniel Libeskind che, nel 2007, ha anche progettato il Cortile di Vetro, un notevole spazio ispirato ai Sukkah, le capanne della tradizione ebraica, ottenurto dalla copertura del cortile della Collegienhaus; questo spazio è usato per eventi speciali, concerti e come teatro temporaneo.
Il cosiddetto Edificio Libeskind è una costruzione di 15.000 metri quadri completata nel 2001, e contiene le gallerie espositive del museo.
Un nuovo edificio, l’Accademia, anch’esso realizzato su progetto di Libeskind, è stato aggiunto nel 2012 per accogliere un auditorium, la biblioteca ad accesso libero, gli spazi didattici e gli uffici.
Come accennato, la mostra permanente del Museo Ebraico di Berlino, intitolata Due millenni di Storia degli Ebrei in Germania, racconta la storia delle comunità ebraiche nei paesi di lingua tedesca. Attraverso oggetti, immagini, opere d’arte, documenti, abiti, video e contributi multimediali, racconta la vita quotidiana, la religione, la cultura, e in generale il contributo del popolo Ebraico alla storia tedesca, ma anche le persecuzioni naziste e l’Olocausto. Impressionanti installazioni, come il celebre Shalekhet (Foglie Morte) di Menashe Kadishman, formano una parte importante del percorso permanente.
Il museo organizza anche mostre temporanee, eventi speciali, concerti e corsi didattici per adulti, bambini e scuole.
Il museo include anche un negozio ed un ristorante, specializzato in cucina ebraica.
Ad eccezione di una piccola sezione delle mostre permanenti, il Jüdisches Museum Berlin è completamente accessibile ai disabili.
Foto: copertina, 2 e 3 © Jüdisches Museum Berlin, Foto: Jens Ziehe; 1© Jüdisches Museum Berlin, Foto: Günter Schneider; 4 © Jüdisches Museum Berlin, Foto: Thomas Bruns. 5 di Michel Kalff
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

Nell’Aprile 1989 il progetto per il nuovo Museo Ebraico venne pubblicato, era di Daniel Libeskind e cambiava per sempre il futuro …

La seconda parte dell’articolo di Inexhibit dedicato all’architettura del Museo Ebraico di Berlino di Daniel Libeskind: La Glass Courtyard e l’Accademia
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474