Rem Koolhaas – OMA | BLOX – Copenaghen
Architetto locale: C.F. Møller
Cliente: Realdania Byg
Strutture: Arup + Cowi
Immagini fornite da Realdania, OMA, e DAC
Foto Rasmus Hjortshøj, per gentile concessione di BLOX.
BLOX – centro multifunzionale a Copenaghen – Rem Koolhaas / Office for Metropolitan Architecture
Il BLOX è un centro polifunzionale recentemente aperto nella zona di Bryghusgrunden (quartiere della Birreria), nel centro di Copenaghen, affacciato sul porto storico della capitale Danese.
Concepito per diventare un nuovo hub creativo per architettura, design ed innovazione e sviluppato dall’associazione filantropica Realdania, il centro, progettato dall’architetto olandese Rem Koolhaas e dal suo studio Office for Metropolitan Architecture (OMA), ospita varie funzioni, tra cui le nuove sedi del Centro Danese per l’Architettura (DAC), spazi per presentazioni ed eventi, abitazioni, uffici, ristoranti e caffetterie, spazi di gioco, aree di svago all’aperto, un parcheggio per biciclette, un autosilo sotterraneo automatizzato, ed un ponte ciclo-pedonale che connette il nuovo edificio con il centro città.
Immagini del BLOX poco dopo l’apertura al pubblico, a maggio 2018. Foto Rasmus Hjortshøj
Vista aerea. Foto Luftphoto / BLOX
Sviluppo del progetto ed architettura
L’idea di creare un design hub in zona nacque nel 2006, subito dopo la committenza scelse Rem Koolhaas / OMA come progettisti del nuovo insediamento; Koolhaas e Realdania svilupparono insieme il progetto, dallo stadio preliminare a quello esecutivo, tra il 2007 ed il 2013. I lavori di costruzione sono iniziati nel Maggio 2013.
Disposto su sei piani, di cui uno parzialmente sotterraneo, l’edificio di Koolhaas è composto da una serie di cubi o blocchi (da cui il suo nome) impilati uno sull’altro a formare un “grappolo” visivamente permeabile ed articolato.
Rendering e modello in scala del progetto del BLOX di OMA
Una galleria pedonale coperta, larga 20 metri, che traversa il piano terra dell’edificio e su cui si affacciano gli ingressi principali alle varie aree funzionali, crea una connessione diretta tra la città ed il vecchio porto di Copenaghen, e sottolinea la vocazione di “attivatore urbano” aperto a tutti del BLOX.
La strada pedonale coperta che forma la “spina dorsale” funzionale del BLOX
Costruito intorno ad un tunnel veicolare, l’edificio di 17.000 metri quadri è basato su una pianta quadrata di 80 metri di lato ed ha un’altezza complessiva di 26 metri.
La struttura portante è realizzata in acciaio, con solette in lamiera grecata e calcestruzzo armato.
Rendering, schemi funzionali e sezioni del centro
L’ossatura portante in acciaio dell’edificio in costruzione
Planimetrie del piano interrato e del piano terreno
La nuova sede del DAC
Come accennato, una parte rilevante del centro è occupata dalla nuova sede del Centro Danese per l’Architettura (DAC), l’istituzione probabilmente più importante in Danimarca dedicata ad architettura e urbanistica.
Il cuore del nuovo DAC è una sala espositiva principale, a doppia altezza ed illuminata in modo naturale, collocata nel centro esatto dell’edificio e circondata da vari spazi, tra cui una seconda galleria a tutta altezza – chiamata exhibition box – uno spazio per mostre temporanee, un auditorium, uffici, sale riunioni, un grande deposito interrato, una caffetteria, un ristorante e un bookshop.
Renderings della sala espositiva principale del DAC
La nuova sede “stabilirà un nuovo standard a livello internazionale di come il pubblico possa essere coinvolto nei temi dell’architettura e dello sviluppo urbano. Ad esempio, l’edificio permetterà modalità totalmente inedite nella creazione di mostre ed eventi, oltre a costituire una struttura unica per proporre attività educative per bambini e studenti in diretta connessione con gli spazi didattici e di gioco esterni”. (Kent Martinussen, Centro Danese per l’Architettura).
Tutte le immagini gentilmente concesse da BLOX, OMA, and DAC

Il DAC Centro Danese per l’Architettura (Dansk Arkitektur Center) a Copenhagen è la maggiore istituzione in Danimarca dedicata ad architettura e urbanistica

Rem Koolhaas – OMA / AMO

Copenaghen e Danimarca orientale
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474