Galleria d’arte e Museo della Città, Chandigarh
Punjab, India

Il Museo e Galleria d’Arte di Stato a Chandigarh, foto Fondation Le Corbusier
Il Museo e Galleria d’Arte di Stato (Government Museum & Art Gallery) ed il Museo della Città (City Museum) sono due musei adiacenti a Chandigarh, la capitale dello stato del Punjab, India; entrambi i musei sono ospitati in edifici progettati dal celebre architetto Le Corbusier.
Storia ed architettura
Completati nel 1952, gli edifici che oggi ospitano i museo fanno parte del vasto progetto urbanistico ed architettonico sviluppato da Le Corbusier per la città di Chandigarh che, nel 1947, era diventata la capitale degli stati indiani del Punjab e di Haryana, dopo la divisione dell’Impero Anglo-Indiano in India e Pakistan, ed il passaggio al Pakistan di Lahore, la vecchia capitale della Provincia del Punjab. Negli stessi anni, Le Corbusier progettò un museo simile in un’altra città indiana, Ahmedabad.
Oltre ai musei, gli edifici di Le Corbusier a Chandigarh comprendono Il Palazzo del Parlamento, il Palazzo di Giustizia e l’edificio del Segretariato – che collettivamente formano il Complesso del Campidoglio – vari edifici amministrativi, le scuole di arte e di architettura, ed alcune abitazioni private.
Planimetria generale del Complesso del Campidoglio di Chandigarh, tavola originale di Le Corbusier, 1956
Il progetto del Museo Statale di Arte a Chandigarh assomiglia parecchio a quello del museo di Ahmedabad; entrambi presentano una pianta quadrata basata su una griglia di 7×7 metri, una struttura costituita da sottili colonne tonde e travi in calcestruzzo, e facciate in mattoni.
L’edificio è composto da tre piani, collegati da una rampa pedonale, una scala di servizio ed un montacarichi.
Il piano terra ospita la hall d’ingresso, i depositi per le opere della collezione, un laboratorio di restauro, uno spazio per mostre temporanee ed un auditorium. Il primo piano contiene gli spazi per l’esposizione permanente. Il secondo piano ospita uffici per il personale, sale riunione e la biblioteca.
La luce naturale entra nell’edificio attraverso una serie di finestre posizionate subito sotto il cornicione del tetto, e dotate di una serie di elementi frangisole per evitare la sovrailluminazione delle opere esposte nelle gallerie.
Come nel museo di Ahmedabad, l’acqua piovana raccolta dal tetto piano alimenta una serie di vasche all’aperto.
Viste esterne dell’edificio del Museo di Stato, foto FLC
Gli edifici del Museo della Città (al centro) e del Museo di Stato (a destra), foto FLC
Accessibile da una lunga rampa, il Museo della Città è attualmente ospitato in un piccolo edificio in calcestruzzo, anch’esso disegnato da Le Corbusier, adiacente al Museo Statale e molto simile per forma e dimensioni all’ultimo edificio progettato dall’architetto Franco-Svizzero, l’Heidi Weber Museum, realizzato nel 1967 a Zurigo.
L’edificio che ospita il Museo della Città, foto Bev and Thierry
Museo e Galleria d’Arte di Stato
Aperto nel 1968, Il Museo e Galleria d’Arte di Stato ospita una collezione permanente principalmente dedicata ad arte ed arti decorative del subcontinente Indiano. Composta da circa 10.000 pezzi, la collezione è suddivisa in nove sezioni: Scultura del Regno di Gandhara, Scultura Indiana Antica, Miniature Indiane, Scultura Indiana Medievale, Scultura in Metallo, Epigrafi e Numismatica, Arti Decorative, Tessuti, ed Arte Indiana Contemporanea.
Viste interne del Museo e Galleria d’Arte di Stato, foto FLC
Tra i pezzi più pregevoli in mostra: la statua lapidea della demone Hariti (II secolo), lo scialle di Sikandar Nama (1852), 10 fogli illustrati dal poema Laur Chanda (XVI secolo), la serie di dipinti su carta del Gita Govinda (1730), e la statua lignea Nepalese del dio buddista Manjushri (XV-XVI secolo).
Il museo – che comprende anche un auditorium, una biblioteca specializzata, una caffetteria ed un bookshop – organizza mostre temporanee, seminari, programmi didattici, eventi speciali e mostre itineranti.
In alto a sinistra: statua della demone Hariti; in alto a destra: statua lignea del dio Buddista Manjushri. In basso: Lo scialle di Sikandar Nama; immagini gentilmente fornite dal Goverment Museum & Art Gallery di Chandigarh
Museo della Città
Inaugurato nel 1997 ed anche noto come Museo dell’Architettura di Chandigarh, il Museo della Città presenta la storia e lo sviluppo urbano di Chandigarh attraverso disegni e schizzi originali, modelli in scala, documenti storici e fotografie.
Foto di copertina di ptwo
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2022 - ISSN: 2283-5474