Fondazione Beyeler
Basel, Switzerland
Telefono: +41 (0)61 645 97 00
Sito web: https://www.fondationbeyeler.ch/

La Fondazione Beyeler, nella cittadina di Riehen presso Basilea, è uno dei più importanti musei di arte moderna e contemporanea in Svizzera.
Ospitata in un celebre edificio progettato da Renzo Piano, il museo ospita una collezione, fondata dal gallerista Erns Beyeler (1921-2010), che copre un periodo compreso tra la seconda metà del XIX secolo ad oggi.
Architettura
Oltre all’edificio principale, il complesso museale comprende anche uno splendido parco e Villa Berower, una costruzione tardo-barocca che ospita gli uffici della Fondazione ed un ristorante.
Vista aerea del complesso della Fondazione Beyeler con l’edificio di Renzo Piano al centro e Villa Berower in basso a sinistra; foto Niggi Brauning
Inaugurata nel 1997, l’espansione progettata da Renzo Piano è un grande edificio a pianta rettangolare segnato da quattro muri disposti longitudinalmente, lunghi 127 metri, realizzati in calcestruzzo armato e rivestiti in porfido rosso, che sostengono un tetto piano semi-trasparente.
Il tetto, che Piano definisce “una macchina per l’illuminazione zenitale” include un ingegnoso sistema, composto da una serie di frangisole regolabili in vetro, progettato in modo da controllorare l’illuminazione naturale delle sale e filtrare la luce solare diretta.
Fondazione Beyeler, planimetria di piano terra e prospetto ovest; immagine © RPBW
Foto Michel Denancé
Dettaglio del tetto vetrato,foto Michel Denancé
Fondazione Beyeler, sezione trasversale; immagine © RPBW
Foto Todd Eberle
L’involucro dell’edificio è principalmente costituito da grandi finestrature pensate per mettere in relazione le opere d’arte ed il paesaggio circostante; un dialogo ulteriormente sottolineato dall’aggiunta di un lungo giardino d’inverno a fiancheggiare le sale espositive.
Foto Cristian Richters
Nel 2016, la Beyeler ha annunciato l’organizzazione di un concorso internazionale d’architettura per una ulteriore espansione del museo.
Collezione ed attività
La collezione comprende capolavori di Arp, Bacon, Braque, Cézanne, Chagall, Degas, Dubuffet, Ernst, Giacometti, Kandinsky, Kiefer, Klee, Léger, Lichtenstein, Matisse, Miró, Mondrian, Monet, Picasso, Pollock, Rodin, Stella, Tàpies, Van Gogh, Wahrol, solo per citarne alcuni. L’esposizione permanente, frequentemente rinnovata nell’allestimento, Fanno parte della mostra permanente anche sezioni dedicate all’arte Africana, dell’Oceania e dell’Alaska.
La Fondazione Beyeler organizza anche importanti mostre temporanee, solitamente tre all’anno.
Fondazione Beyeler, vista di una galleria espositiva, foto Michel Denancé
Un gruppo di sculture di Alberto Giacometti, foto Michel Denancé
Una delle sale espositive, sulla destra è visibile il dipinto “Le lyon ayant faim, se jette sur l’antilope”, 1898/1905, di Henri Rousseau; foto Todd Eberle
Foto di copertina di Mark Niedermann
Tutte le immagini sono gentilmente fornite da Fondation Beyeler e da Renzo Piano Building Workshop
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2021 - ISSN: 2283-5474