
Messico – Il museo gonfiabile di Estudio 3.14
Lo studio di architettura Estudio 3.14 ha progettato un padiglione itinerante gonfiabile da installare presso le scuole elementari dello stato di Jalisco

San Francisco – In anteprima il muovo SFMoMA di Snøhetta
L’espansione del SFMoMA – Museo di Arte Moderna di San Francisco, progettata dello studio di architettura norvegese Snøhetta verrà inaugurata a Maggio 2016

Svezia | Il museo NORR di Henning Larsen
Lo studio Henning Larsen Architects sta sviluppando il progetto del nuovo NORR- National Museum, a Östersund, nella regione dello Jämtland in Svezia

Il Museo della Scultura Lignea di MAD Architects
Progettato da MAD Architects, Il Museo Cinese della Scultura Lignea è un grande edificio che ricorda un tronco corroso dall’acqua

EXPO 2015 | Padiglione della Cina
Il padiglione della Cina ad EXPO Milano 2015, progettato da Tsinghua University e dallo studio newyorkese Link-Arc, è sicuramente uno dei più interessanti

Milano | I “future flowers” di Libeskind alla Statale
Il prato del cortile della Farmacia dell’Università di Milano è invaso dai setti rossi di Future Flowers, l’installazione di Daniel Libeskind.

Milano | IRORI – installazione di Kengo Kuma
IRORI, l’installazione progettata da Kengo Kuma & Associates è allestita all’interno della hall dell’aula Magna dell’Università degli studi di Milano

In Svizzera, il Museo di Rapperswil-Jona di :mlzd
Il progetto dello studio svizzero :mlzd per il Museo di Rapperswil-Jona è un dialogo fra un complesso storico e un’innesto di architettura contemporanea

Taumascopio, a Bruxelles l’installazione-origami di Mattia Paco Rizzi
Taumascopio è un’installazione urbana realizzata da Mattia Paco Rizzi Jessica Bergstein-Collay per il Festival Kanal a Bruxelles

Le installazioni urbane luminose di Shjworks a Copenaghen
Il progetto di Shjworks riguarda l’installazione di grandi oggetti luminosi, installazioni urbane a Husum, appena fuori Copenhagen, in Danimarca

Kosovo | 14a Biennale Architettura
La mostra del Kosovo alla 14a Biennale Architettura pur non essendo particolarmente grande o complessa, è ciò nonostante una delle più coinvolgenti

Installazione Crazy Shiny Diamonds
Crazy Shiny Diamonds è un’ installazione di studio sa. und. sa che parla di sostenibilità, costituita da bottiglie plastiche riciclate e fibre ottiche

The Seed, il padiglione ligneo di Ciclostile Architettura a Bologna
The Seed è un progetto di Ciclostile architettura per un padiglione temporaneo in legno, per molti aspetti esemplare per questo tipo di strutture

A Roskilde, un padiglione temporaneo in legno
The Velvet State, di SHJWORKS per Roskilde Festival 2013 è stato desegnato per riunire performance artistiche e architettura in un unico processo creativo

External Reference crea una passerella ricilabile con casse di birra
Lo studio External Reference ha creato per ModaFad Barcellona una passerella riciclabile realizzata con casse vuote di birra

Installazioni al Brandery – Barcellona
Due progetti realizzati dallo studio External Reference per IED-Istituto Europeo di Design alle edizioni invernale ed estiva del Brandery fashion show 2011

Il sito archeologico Romano di Chedworth – Feilden Clegg Bradley
Il progetto di Feilden Clegg Bradley per il sito archeologico Romano di Chedworth, nel Gloucestershire in Gran Bretagna è rispettoso ed innovativo

Museo della biodiversità a Beautour – Guinée*Potin Architectes
Il museo e centro di ricerca a Beautur, progettato da Guinée * Potin, è un’istituzione nella valle della Loira votata alla valorizzazione della biodiversità

Bahrain | 14a Biennale Architettura
Il padiglione del Bahrain alla Biennale presenta una rassegna sulle forme e sulla storia della diffusione della cultura modernista nel mondo arabo

Ungheria | 14a Biennale di Architettura
Lo spazio centrale del padiglione Ungherese è occupato da una architettura “in divenire”: la sua realizzazione sarà compiuta solo alla fine della Biennale

L’estensione dello Stedelijk Museum di Benthem Crouwel
Nel 2004 allo studio Benthem Crouwel Architekten è stato assegnato l’incarico per il progetto di restauro e l’ampliamento del museo Stedelijk di Amsterdam

Alla Fiera di Stoccolma uno stand è fatto di carta
Hello Pavilion è stato progettato dall’architetto Gert Wingårdh per l’ edizione 2013 della Furniture & Light Fair di Stoccolma.

Molo – sistema modulare per allestimenti
Softwall + softblock sono due sistemi modulari, prodotti dall’azienda canadese Molo, per la realizzazione di pareti leggere…

Stand Elica Ring – di stARTT
Il progetto dello studio stARTT per lo stand elica ring al Salone del Mobile di Milano 2014 è parte di un archivio formato da sperimentazioni
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474