Pavillon Le Corbusier – Zurigo
Zürich , Switzerland
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

Il Pavillon Le Corbusier ( conosciuto in precedenza come Centro Le Corbusier – Heidi Weber Museum) è un museo di Zurigo, progettato e dedicato all’architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, meglio noto come Le Corbusier.
Il padiglione è l’ultimo edificio disegnato da Le Corbusier ed il solo museo da lui progettato esistente in Europa.
Nel 1960, la collezionista d’arte svizzera Heidi Weber commissionò a Le Corbusier, allora settantatreenne, un edificio espositivo dove arte, architettura, design, arredamento e paesaggio si combinassero a formare un’opera d’arte totale, eliminando le tradizionali distinzioni tra differenti discipline creative.
Inizialmente, l’architetto scelse di realizzare l’edificio in calcestruzzo armato, per poi orientarsi verso l’acciaio in un secondo tempo. Nel corso della sua carriera, Le Corbusier usò raramente l’acciaio come materiale strutturale; l’aveva sperimentato in alcuni dei suoi progetti realizzati negli anni antecedenti la 2° guerra mondiale, come le case Weissenhof-Siedlung a Stoccarda (1927) e l’edificio per appartamenti Clarté a Ginevra (1930).
La scelta di Le Corbusier di utilizzare l’acciaio per il padiglione di Zurigo è dovuta alla forma dell’edificio, caratterizzato da un grande tetto strutturalmente indipendente che copre una serie di volumi disposti su tre livelli.
Pavillion Le Corbusier a Zurigo, prospetti nord ed est; sezioni longitudinale e trasversale; disegni originali, courtesy The Museum of Modern Art, New York
Ognuno dei volumi, in realtà cubi, misura 2,26 x 2,26 2,26 metri – ovvero l’altezza di un uomo col braccio sollevato indicata nel suo sistema antropometrico Modulor – ed è rivestito con lastre in metallo smaltato colorato con le tinte storicamente preferite da Le Corbusier: bianco, nero, rosso, verde e giallo. Gran parte degli elementi costruttivi vennero prefabbricati per essere poi assemblati sul posto.
Sfortunatamente Le Corbusier morì a Roquebrune-Cap-Martin nel 1965, due anni prima che il museo fosse completato per poi aprire al pubblico il 15 Luglio 1967.
Oggi il Pavillon Le Corbusier è un centro principalmente dedicato all’architettura, in particolare a quella del museo stesso.
Nel 2016 Heidi Weber ha rimosso la collezione permanente di disegni, opere d’arte, mobili, modelli architettonici e documenti di Le Corbusier, dopo che non è stato trovato un accordo tra lei e la città di Zurigo, proprietaria dell’edificio.
Il padiglione è oggi utilizzato per mostre temporanee, attività didattiche ed eventi speciali.
Pavillion Le Corbusier, viste da ovest, sud ed est; foto di Wojtek Gurak CC BY-NC 2.0
Viste della terrazza e degli interni; foto di Kiwi 3rd CC BY 2.0
Dettaglio della decorazione di una porta, foto di neogejo CC BY 2.0..
Immagine di copertina di Wojtek Gurak CC BY-NC 2.0
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474