Centro d’arte contemporanea Arquipélago, Azzorre

rua Adolfo de Medeiros n.40, Ribeira Grande
Região Autónoma dos Açores, Portugal
Email: acacinfo@azores.gov.pt
Telefono: +351 296 470 130
Sito web: http://arquipelagocentrodeartes.azores.gov.pt/
chiuso: lunedì
Tipologia: Arte

Arquipélago – Centro de Artes Contemporâneas è il principale museo e centro espositivo di arte contemporanea delle Azzorre.

Il centro è ospitato in una ex fabbrica di alcol del diciannovesimo secolo, sita nella cittadina di Ribeira Grande sull’isola di São Miguel, la principale delle Azzorre.
Il complesso di edifici è stato trasformato in centro d’arte nel 2009, grazie ad un apprezzato progetto dello studio portoghese Menos é Mais Arquitectos Associados e dell’architetto João Mendes Ribeiro.

Arquipélago è un centro multidisciplinare dedicato alla promozione delle arti visive, delle arti dello spettacolo e dell’architettura attraverso mostre temporanee, corsi residenziali, laboratori, conferenze, concerti ed eventi speciali. Il centro è particolarmente interessato all’arte dei paesi di lingua portoghese, anche attraverso lo sviluppo di collegamenti e collaborazioni con istituzioni internazionali, e sta attualmente costruendo la sua collezione permanente di arte del ventunesimo secolo.

Oltre a spazi espositivi, Arquipélago ospita anche un centro di documentazione, un teatro-auditorium, spazi didattici, laboratori e una caffetteria. Il centro è completamente accessibile ai disabili.

archipelago art center azores 12

Centro d’arte contemporanea Arquipélago, foto © José Campos


Azzorre | L’architettura del Centro per l’arte contemporanea Arquipélago
Progetto di Menos é Mais Arquitectos Associados + João Mendes Ribeiro.

Le Azzorre sono storicamente una porta – non solo dal punto di vista geografico, ma anche concettuale – tra l’Europa e l’America: una manciata di isole vulcaniche, piazzate nel mezzo dell’Atlantico, separate da 900 chilometri di acqua dalla terra più vicina, ovvero l’isola di Madeira. Il centro per l’arte contemporanea Arquipélago è stato concepito per costituire un punto di riferimento culturale per le nove isole che formano l’arcipelago della Azzorre, ma  rappresenta anche un luogo di ideale connessione fra le due sponde dell’oceano.
Le attività multidisciplinari del nuovo centro espositivo riguardano le diverse forme di creatività del 21°secolo: arti visive, architettura e performing arts.

archipelago art center azores 01

La maquette dell’intervento, foto © Menos é Mais Arquitectos Associados.

Il progetto Arquipélago di Menos é Mais Arquitectos Associados

Il centro di arte contemporanea Arquipélago è il risultato di un eccellente progetto di recupero  di un ex edificio industriale, risalente al tardo 19° secolo – nel quale si produceva alchool derivato da patate dolci e canna da zucchero – situato a Ribeira Grande, nell’Isola di São Miguel.
Il progetto del nuovo complesso è stato affidato in seguito a un concorso allo studio portoghese Menos é Mais Arquitectos Associados che l’ha sviluppato con João Mendes Ribeiro.

L’intervento ha riguardato sia la ristrutturazione e rifunzionalizzazione degli edifici esistenti costruiti con pietra vulcanica e legno, che la realizzazione di due nuovi corpi necessari per ospitare le funzioni non compatibili con le costruzioni industriali preesistenti.
Il centro include spazi espositivi per una superficie di 600 metri quadrati, locali per workshop, uno spazio multifunzionale di 300 metri quadrati, un auditorium, sale didattiche e sale riunioni, uffici amministrativi, una biblioteca e una caffetteria, oltre ad un cortile concepito per ospitare spettacoli ed eventi speciali.

archipelago art center azores 02

archipelago art center azores 05

archipelago art center azores 03

Sopra e sotto: foto © Menos é Mais Arquitectos Associados; al centro foto © José Campos.

Per ottenere una combinazione coerente fra i corpi esistenti e i due nuovi padiglioni, gli architetti Francisco Vieira de Campos, Cristina Guedes e João Mendes Ribeiro hanno lavorato sulla forme generatrici dei volumi e sui materiali, ottenendo un insieme in cui gli edifici del 19 ° secolo in pietra vulcanica convivono armoniosamente con l’architettura contemporanea. Il basalto, usato come inerte per la realizzazione delle murature in cemento a vista, evoca infatti, senza imitarli, i materiali  della vecchia fabbrica; questa scelta, oltre ad essere rispettosa dell’ambiente, è tradizionale nelle isole così remote, dove il trasporto di materiali da costruzione da oltreoceano è sempre stato problematico. L’adozione di muri massicci inoltre, garantendo un’ elevata inerzia termica, contribuisce a ridurre l’impatto energetico dell’intervento.

archipelago art center azores 04

archipelago art center azores 10

archipelago art center azores 08

archipelago art center azores 06

archipelago art center azores 09

Foto © José Campos

I corpi che formano l’insieme del centro espositivo sono disposti intorno a una piazza centrale, uno spazio a cielo aperto che “confonde i confini tra la sfera pubblica e privata, fra il tempo libero e il lavoro, fra l’arte e la vita” (dalla relazione di progetto degli architetti).

Adottando un approccio poetico e attento al rapporto tra l’esistente e il contemporaneo, Menos é Mais Arquitectos Associados  hanno realizzato un insieme con una  precisa identità estetica, capace di connettere tempi diversi.

archipelago art center azores 11

archipelago art center azores 14

Foto © José Campos

Il centro d’arte Arquipélago è stato inserito nel gruppo dei 40 finalisti dell’ European Union Prize for Contemporary Architecture Mies van der Rohe Award 2015.

Dati sul progetto
Concorso: 2007 (1° premio)
Progetto: 2007-2010
Realizzazione: 2011- 2014
Cliente: Regional Directorate of Culture (DRaC) del Governo Regionale delle Azzorre.
Luogo: Ribeira Grande, São Miguel, Azzorre, Portogallo.
Area: 12.914 m² (9.736 m² buildings + 3.178 m² exterior arrangement)

Progetto Architettonico
Architetti: Menos é Mais Arquitectos Associados, Lda.
João Mendes Ribeiro Arquitecto Lda.
Authors: Francisco Vieira de Campos, Cristina Guedes, João Mendes Ribeiro.


Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5.00 out of 5)
Loading...

link sponsorizzato


copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474