Seattle | La storia dei Nirvana in mostra al EMP

Luogo: Seattle, Stati Uniti d'America
Foto di EMP Museum e di Zahner.

EMP museum Seattle Frank Gehry entrance

L’ingresso principale del museo EMP, foto EMP.

Seattle | La storia dei Nirvana in mostra al museo EMP

Aggiornamento: nel 2017 il Museo EMP è stato rinominato MoPOP (Museum of Pop Culture). La mostra semi-permanente “Nirvana: Taking Punk to the Masses” è stata riaperta nel 2018, dopo essere stata portata in tour in Sudamerica.

L’ EMP è senza dubbio uno dei musei più originali degli Stati Uniti. Concepito 15 anni fa dal co-fondatore di Microsoft, Paul Allen, il museo è un’istituzione multiforme e in costante divenire perchè è dedicata ai molteplici aspetti di quella che chiamiamo “cultura pop”.

L’edificio dell’EMP, progettato da Frank Gehry, riflette lo spirito del museo attraverso la sua forma “drammatica”, il cui aspetto frammentato si dice ispirato ai pezzi della Fender Stratocaster di Jimi Hendrix. L’involucro dell’edificio è composto da oltre 21.000 lastre metalliche, nessuna uguale all’altra, prodotte dall’azienda americana Zahner e realizzate in alluminio, acciaio inox satinato e acciaio inox elettrocolorato rosso.

EMP museum Seattle Frank Gehry exterior 01 EMP-museum-Seattle-Frank-Gehry-exterior-night EMP museum Seattle Frank Gehry

Viste esterne ed interne del museo, foto EMP Museum.

Tra i molti temi rappresentati all’EMP, che includono fra gli altri fantascienza, cinema horror, videogiochi, fumetti, e sport, certamente la musica rock gioca un ruolo da protagonista.
Pochi fenomeni artistici hanno avuto un impatto maggiore di quello che il rock ha avuto sulla cultura di massa da quando gente come Chuck Berry ed Elvis Presley comparve sotto i riflettori all’inizio degli anni Cinquanta. E, benchè la città abbia dato i natali anche a Hendrix, quando si pensa al rock e a Seattle, non c’è dubbio che un nome venga immediatamente alla mente: Nirvana.

La mostra Nirvana: Taking Punk to the Masses, una delle sezioni semi-permanenti del museo EMP, si appoggia all’impressionante collezione di oggetti legati al gruppo grunge di Seattle, di gran lunga la maggiore al mondo, che comprende oggetti, abiti, strumenti musicali, registrazioni originali, disegni, fotografie, video, poster e memorabilia del gruppo che, come si dice nell’introduzione alla mostra  “trasformò Seattle e la costa Pacifica settentrionale da una landa remota e sconosciuta nell’epicentro della cultura musicale popolare”.

EMP museum Seattle Nirvana exhibition 02 EMP museum Seattle Nirvana exhibition 04

Dave Grohl, Kurt Cobain, e Krist Novoselic mentre si imbarcano su un aereo in Australia, Febbraio 10, 1992. Courtesy of Shelli Hyrkas.

EMP museum Seattle Nirvana exhibition 01

Nirvana: Taking Punk to the Masses, vista dell’allestimento. Courtesy EMP

EMP museum Seattle Nirvana exhibition 06

Il primo nastro demo dei Nirvana, 1988. Photo courtesy EMP

EMP museum Seattle Nirvana exhibition Kurt Cobain sweeter

La maglia indossata da Kurt Cobain nel video di “Smells Like Teen Spirit,” . Photo courtesy EMP.

Infatti, la mostra racconta non solo la storia dei Nirvana ma anche quella del contesto musicale e culturale in cui il movimento grunge ed il Rock di Seattle si svilupparono.
Nirvana: Taking Punk to the Masses, insieme ad oltre 150 reperti e 100 testimonianze audio ed interviste – comprese quelle ai membri dei Nirvana Dave Grohl and Krist Novoselic – comprende anche cinque installazioni interattive, che presentano video di concerti, stazioni d’ascolto, film originali prodotti dall’EMP, ed un’area di registrazione dove i fans possono condividere i loro pensieri e ricordi.

Nirvana: Taking Punk to the Masses
EMP Museum – Seattle www.empmuseum.org/

EMP museum Seattle Nirvana exhibition Cobain guitar 02

1991, una Fender Stratocaster distrutta da Kurt Cobain durante la registrazione di “Endless Nameless”. Photo courtesy EMP

EMP museum Seattle Nirvana exhibition 05

Kurt Cobain in una pausa durante la registrazione del video di “Smells Like Teen Spirit” , Los Angeles, 18 Agosto 1991. Photo courtesy EMP


link sponsorizzato


copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474