Bjarke Ingels, ritratto, foto di Jonas Bie
Di tutti gli studi di architettura emersi negli anni duemila, BIG – Bjarke Ingels Group è probabilmente il più noto e influente.
Benché BIG sia attualmente diretto da dodici soci, la personalità dello studio è indissolubilmente legata a quella dell’architetto danese Bjarke Ingels, che l’ha fondato nel 2005.
Attualmente basato a Copenaghen e New York, il tratto più distintivo dello studio BIG è una eccezionale capacità di coniugare ricerca formale e uso intelligente della tecnologia e dei materiali innovativi, anche nei progetti a scala più piccola.
Abbiamo sempre apprezzato in modo particolare l’approccio progettuale di BIG, al punto che il loro Museo Marittimo Danese a Helsingør è stato il primo grande progetto internazionale ad essere pubblicato su Inexhibit.

‘Project Olympus’, l’habitat lunare sostenibile progettato da BIG e ICON

‘The Smile’, ad Harlem un nuovo complesso progettato da Bjarke Ingels Group

BIG – Bjarke Ingels Goup – Il Padiglione Danese ad Expo Shanghai 2010

BIG – Bjarke Ingels Group – TIRPITZ, il museo del bunker in Danimarca

BIG – Bjarke Ingels Group per la nuova sede della San Pellegrino

BIG ha progettato il nuovo centro per le neuroscienze di Aarhus, in Danimarca

Budapest: team ungherese vince il concorso per il museo etnografico

Danimarca | Aperta la “casa del LEGO” progettata da BIG

Il primo progetto di BIG in Giappone è un incubatore urbano per la mobilità sostenibile

Il termovalorizzatore con pista da sci di Bjarke Ingels a Copenaghen

In Norvegia aperto il museo-ponte Kistefos, progettato da BIG

La nuova sede di Shenzhen Energy Company progettata da Bjarke Ingels

La Panda House di Bjarke Ingels allo Zoo di Copenaghen

La spirale di Bjarke Ingels Group per il Museo Audemars Piguet in Svizzera

Lo spazio pubblico incontra la musica. Il progetto di BIG per la Vltava Philharmonic Hall di Praga

Londra – Il progetto di BIG per il Serpentine Pavilion 2016

Musei non realizzati – Il museo ArtA di BIG

Museo Marittimo di Danimarca, Helsingør

Natura e architettura nel progetto per una torre a Singapore disegnata da BIG e CRA

New York – BIG reimmagina lo spazio dell’educazione con il progetto WeGrow

NYC | Il progetto Big U è uno dei vincitori di “Rebuild by Design”

Si ispira a Leonardo la torre-osservatorio Marks Tower disegnata da BIG

Smithsonian e BIG presentano il Master Plan da 2 miliardi di dollari
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474