Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen
Hovedstaden, Denmark
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

La Ny Carlsberg Glyptotek è un importante museo di arte di Copenaghen, con una collezione che comprende oltre 10.000 opere.
Sopra: la facciata nord della Ny Carlsberg Glyptotek affacciata sul H.C. Andersens Boulevard; foto © Ana Cecilia Gonzalez © Glyptoteket.
Storia ed architettura
Le origini del museo risalgono al 1885, quando l’industriale e collezionista Carl Jacobsen, proprietario della famosa fabbrica di birra Carlsberg, aprì al pubblico la sua collezione d’arte principalmente dedicata alla scultura antica ed alla pittura francese dell’Ottocento.
Nel 1897, la collezione venne spostata in un nuovo museo statale, realizzato per l’occasione. Il nome Glyptotek, ovvero “collezione di sculture”, fu ripreso dal museo Glyptothek di Monaco di Baviera, fondato da re Ludwig I nel 1830. L’imponente edificio in stile classicista del nuovo museo, ispirato alle architetture veneziane, fu progettato dall’architetto danese Jens Vilhelm Dahlerup ed ampliato tre volte dal suo completamento.
Oggi, il complesso della Ny Carlsberg Glyptotek è formato da quattro edifici: quello originario di Dahlerup, a cui fu aggiunto nel 1906 un giardino d’inverno coperto da una grande cupola con struttura metallica, l’edificio Kampmann (1906) progettato dall’architetto Hack Kampmann, e un’espansione disegnata dallo studio di architettura Henning Larsen, completata nel 1996 per ospitare la collezione di pittura francese.
Il museo è stato poi rinnovato nel 2006 su progetto dello studio danese Dissing+Weitling.
Facciata settentrionale dell’edificio Dahlerup oggi; foto Ana Cecilia Gonzalez © Glyptoteket.
La cupola che copre il giardino d’inverno del museo realizzata nel 1906. Foto Ana Cecilia Gonzalez © Glyptoteket.
Interno del nuovo edificio disegnato da Henning Larsen; foto Ana Cecilia Gonzalez © Glyptoteket.
Collezione e mostre
Le collezioni della Ny Carlsberg Glyptotek comprendono la più grande raccolta di arte antica in Danimarca, oltre ad importanti collezioni di pittura e scultura danese e francese del XIX secolo, e di arte moderna europea.
La collezione di arte antica è composta da tre sezioni – dedicate ad Antico Egitto, Grecia e Roma Imperiale, ed alle antiche civiltà del vicino Oriente e del Mediterraneo (ed in particolare a quella Etrusca) – che comprendono sculture, strappi di affreschi, vasi, oggetti in bronzo, sarcofagi e mummie, databili dal 6.000 avanti Cristo al V secolo dopo Cristo.
Tra i pezzi più importanti della collezione: la testa in pietra del re egizio Amenofis II (XV secolo avanti Cristo), un’intera tomba di principe etrusco scavata nei Monti Sabini (VIII secolo avanti Cristo), la testa di kouros Rayet (VI secolo avanti Cristo), il sarcofago etrusco con uomo sdraiato (200 avanti Cristo) ed una testa marmorea dell’imperatore Caligola che conserva ancora tracce dell’originale decorazione policroma (I secolo dopo Cristo).
Un’immagine dela Collezione Egizia; foto Sune Berg © Ny Carlsberg Glyptotek
La collezione di Arte Antica; foto Kim Nilsson © Ny Carlsberg Glyptotek.
Ny Carlsberg Glyptotek. Sala Centrale. Foto: Kim Nilsson
La collezione di arte del XVIII e XIX secolo comprende dipinti e sculture di artisti del cosiddetto Periodo d’Oro Danese (tra cui Jens Juel, Christoffer Wilhelm Eckersberg, Christen Købke e Johan Thomas Lundbye) e opere di artisti Impressionisti e post-Impressionisti fra i quali Edgar Degas, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet, Vincent van Gogh e Paul Gauguin, oltre a sculture di Jean-Baptiste Carpeaux e di Auguste Rodin.
La collezione di arte moderna include lavori di Max Ernst, Hans Arp, Joan Miró, Pablo Picasso ed Alberto Giacometti.
Collezione di Scultura Francese; foto Ana Cecilia Gonzalez © Glyptoteket.
Collezione dedicata all’Età d’Oro Danese; foto Ana Cecilia Gonzalez © Glyptoteket.
Vincent van Gogh, Paesaggio da Saint-Rémy, 1889, olio su tela; foto Ny Carlsberg Glyptotek
Paul Gauguin, Donna taitiana con fiore, 1891, olio su tela; © Ny Carlsberg Glyptotek
La Ny Carlsberg Glyptotek organizza mostre temporanee e visite guidate, attività per famiglie laboratori per bambini, concerti (soprattutto di musica classica), presentazioni, conferenze ed eventi speciali.
Il museo comprende anche un auditorium, una biblioteca, un bookshop, ed un caffé affacciato sul giardino d’inverno.
Il giardino d’inverno del museo; foto Ana Cecilia Gonzalez © Glyptoteket.
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474