Il Museo Occidens nella Cattedrale di Pamplona

Plaza Santa María s/n , Pamplona
Navarra, Spain
Email: museo@catedraldepamplona.com
Telefono: +34 948 212594
Sito web: http://www.catedraldepamplona.com
chiuso: Domenica
Tipologia: Arte, Storia
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 votes, average: 4,25 out of 5)
Loading...

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 1

Occidens è un museo di storia, parte dell’eccezionale complesso architettonico della Cattedrale di Pamplona.

Il museo racconta la lunga storia del sito in cui sorge come metafora della storia della civiltà Occidentale. Progettato dallo studio Spagnolo Vaillo+Irigaray, il museo propone un affascinante contrasto tra la sua architettura contemporanea ed il complesso storico dove è ubicato, costruito a partire dal II secolo avanti Cristo fino al XIX secolo.

Installazioni multimediali e notevoli opere d’arte antiche coesistono nelle stesse sale, in un dialogo intrigante che porta i visitatori in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.


La cattedrale di Pamplona

Il complesso della Cattedrale di Pamplona è uno degli esempi più notevoli di architettura religiosa nel nord della Spagna. Situata nella regione della Navarra, Pamplona è sempre stata un centro importante per la religione Cattolica, anche perché situata lungo il Cammino di Santiago.
Il complesso che vediamo oggi è composto da una chiesa in stile gotico (anche se con una facciata tardo-settecentesca in stile neoclassico) costruita tra il 1394 e il 1501, da un chiostro duecentesco e da altri edifici in stile Romanico e Gotico.
Ciò nonostante, scavi recenti hanno rivelato i resti di edifici risalenti al primo secolo avanti Cristo e quelli della chiesa romanica medievale che l’attuale cattedrale ha sostituito nel XV secolo.

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 1

Cattedrale di Pamplona, viste dell’esterno; copyright Vaillo + Irigaray – foto Ruben Perez Bescos


Il Museo Occidens – testi di Vaillo + Irigaray architects

OCCIDENS non è un percorso espositivo; è una riflessione sull’Occidente.
L’occidente non è una civiltà o un luogo geografico ma un territorio mentale.

Il museo Occidens si trova all’interno del complesso della cattedrale di Pamplona, (II sec.a.C. / XIX sec. d.C.). il percorso incrocia differenti spazi corrispondenti a differenti periodi: scavi archeologici del II secolo, resti di un palazzo romanico, il palazzo arcivescovile del XII secolo e la costruzione gotica del palazzo dell’arcidiacono risalente ai secoli XIV e XV.

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 2

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti pianta

Museo Occidens, Cattedrale di Pamplona, interno e piante

Il progetto narrativo e l’atmosfera
Il museo è concepito come un progetto narrativo vicino al linguaggio cinematografico piuttosto che agli schemi convenzionali di un museo; il discorso si dipana attraverso frames e differenti livelli di lettura: segni, immagini, oggetti, suoni, testi, codici, profumi e atmosfere.
Il progetto accresce le relazioni fra contenuto e continente, fra architettura e artigianato, creando atmosfere appropriate in ogni momento e per ogni spazio.

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 2

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 3

Museo Occidens, Cattedrale di Pamplona, viste della mostra permanente

Il tappeto d’acciaio – la linea guida
L’unità del museo , formato da resti di differenti epoche, è ottenuto attraverso una passerella in acciaio che corre lungo gli spazi, galleggiando fra atmosfere arcaiche, senza toccare le tacce del passato e dando unitarietà al percorso espositivo; un singola risorsa, flessibile e ambivalente che genera omogeneità in un insieme disomogeneo in termini spaziali e temporali.
Una lastra di acciaio nero da un centimetro di spessore, è stata curvata e forata per diventare passerella, panca, lampade, struttura per i testi che , illuminati, guidano e danno contenuto alla visita.

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 4


Museo Occidens, Cattedrale di Pamplona: Progettazione architettonica e di allestimento::
VAILLO + IRIGARAY Architetti – Antonio Vaíllo, Juan L. Irigaray, Daniel Galar, Josecho Vélaz
Concetto museale: Javier Aizpún

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 1

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 6

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 7

Museo Occidens, cattedrale di Pamplona Vaillo Irigaray architetti 8

Museo Occidens, Cattedrale di Pamplona, viste della mostra permanente

Tutte le immagini sono gentilmente fornite da Vaillo + Irigaray (http://www.vailloirigaray.com) – foto Ruben Perez Bescos



link sponsorizzato


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474