Casa di Anna Frank – Anne Frank Huis, Amsterdam
Noord-Holland, The Netherlands
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

La Casa di Anna Frank (Anne Frank Huis) ad Amsterdam è un museo ospitato nel luogo in cui Anna (il cui nome completo era Annelies Marie Frank) e la sua famiglia tentarono di sfuggire alla persecuzione nazista degli ebrei olandesi; è il museo più visitato in Olanda, con oltre un milione di visitatori ogni anno.
Il museo è situato in una tipica casa affacciata su un canale dove, in uno “spazio segreto” trovarono rifugio otto persone, per due anni, durante la seconda guerra mondiale. Come sappiamo il rifugio non fu sufficiente a salvarli e solo il padre di Anna, Otto, sopravvisse alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
Anna mori, probabilmente di tifo, nel campo di sterminio di Bergen-Belsen all’inizio del 1945.
Tuttavia, il diario che Anne Frank scrisse durante il periodo di clandestinità è stato recuperato dopo la guerra, ed è diventato una testimonianza importantissima della brutalità nazista e della storia personale di Anna.
Sopra: la casa di Anna Frank ad Amsterdam; © Anne Frank House / Fotografo: Cris Toala Olivares.
Il luogo è stato salvato dalla demolizione e nel 1960 è stato trasformato in un complesso che include un memoriale, un centro giovanile e il museo. A seguito della crescente popolarità, gli spazi sono stati poi ampliati e ristrutturati e ora includono la casa della famiglia Frank, gli uffici della Fondazione e lo spazio espositivo nel quale sono conservati gli scritti e i disegni originali di Anne, oltre a documentazione inerente i diritti umani, la guerra, il razzismo, l’oppressione e la discriminazione. L’esposizione permanente è costituita da documenti originali, da grafica, modelli in scala, fotografie e, dopo la ristrutturazione del 1999, anche da contributi multimediali e interattivi.
Un elemento fondamentale del percorso è ovviamente la visita al nascondiglio di Anne e dei suoi famigliari.
La Fondazione Anne Frank organizza anche mostre temporanee, programmi per le famiglie, attività didattiche e visite guidate. Al museo una libreria e una caffetteria sono a disposizione dei visitatori.
La nuova ala del museo è completamente accessibile alle persone con disabilità, mentre la vecchia casa e il nascondiglio segreto non lo sono, a causa della morfologia tipica delle case tradizionali.
Due immagini dell’allestimento espositivo del museo/memoriale; © Anne Frank House / Fotografo: Cris Toala Olivares.
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474