Casa Milà – La Pedrera di Antoni Gaudì a Barcellona

Provença, 261 , Barcelona
Catalunya, Spain
chiuso: aperto tutti i giorni tranne Natale
Tipologia: Architettura, Centri espositivi
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (8 votes, average: 4.63 out of 5)
Loading...

Casa Milà La Pedrera Antoni Gaudí Barcelona Inexhibit

Casa Milà, a Barcellona, anche nota come “La Pedrera” è uno dei più conosciuti edifici progettati dall’architetto Catalano Antoni Gaudì. La casa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, fu realizzata tra il 1905 ed il 1912 in stile Modernista Catalano, ma qui i caratteri tipici dello stile sono spinti oltre i limiti. L’edificio, situato nel quartiere modernista Eixample, è infatti un esempio di abilità progettuale e costruttiva, visibile già nei fronti esterni in pietra che presentano forme complesse ispirate a concrezioni minerali (da cui il soprannome popolare “la Pedrera” ovvero la cava), forme organiche e oscure simbologie religiose.

Sopra: Casa Milà vista dal Passeig de Gràcia; foto © Riccardo Bianchini/Inexhibit

Casa Milà La Pedrera Antoni Gaudí Barcelona Inexhibit 3

Un’altra immagine esterna di Casa Milà; foto © Riccardo Bianchini/Inexhibit

Le planimetrie della Pedrera rivelano una concezione molto moderna dello spazio abitativo: anzichè progettare una sola corte centrale, Gaudì disegna infatti due cortili dalle forme sinuose, come fossero scavate nel pieno della massa costruita, che rendono ogni appartamento luminoso ed articolato e in cui l’interno e l’esterno sono continuamente in relazione.
Gli appartamenti sono composti da una sequenza di spazi, che in pianta ricordano un insieme di cellule, collegati da corridoi; ogni appartamento si affaccia su su strada che su uno dei cortili interni.

Casa Milà La Pedrera Antoni Gaudí Barcelona plan model

Un modello in scala che mostra il piano-tipo della Pedrera; foto Daniele Paccaloni (CC BY-NC-ND 2.0)

Una nota che non può mancare è dedicata alla terrazza sui tetti, termine riduttivo se consideriamo che si tratta in realtà di una splendida esposizione all’aperto di comignoli-scultura e decorazioni plastiche che rimandano alle invenzioni del Parco Guell, che Gaudì realizza negli anni fra il 1900 e il 1914.

Casa Milà La Pedrera Antoni Gaudí Barcelona Inexhibit 2

Casa Milà, dettaglio della facciata su Passeig de Gràcia, foto © Riccardo Bianchini/Inexhibit

Casa Milà, vista di uno dei cortili. Foto di Mattia Panciroli (CC BY-NC-ND 2.0).

Oltre che un capolavoro dell’architettura, Casa Milà è anche un museo ed un centro espositivo – gestito dalla fondazione Catalunya-La Pedrera – dedicato sia all’edificio che lo ospita che ad altre opere di Gaudì; nell’attico, scandito da bellissimi archi in pietra, è ospitata una galleria espositiva, chiamata Spazio Gaudì, nella quale sono presentate l’architettura e le opere decorative dell’architetto catalano attraverso modelli in scala, disegni, oggetti e contributi video. E’ inoltre possibile visitare un appartamento allestito con  gli arredi originali disegnati dallo stesso Gaudì.
Casa Milà è anche un vivace centro culturale che organizza mostre temporanee, concerti, conferenze e attività didattiche. Il centro comprende anche un bookshop ed una caffetteria.

Barcelona-Casa-Milà-La-Pedrera-Antoni-Gaudí-Joe-Nestlerode-attico

Casa Milà, vista dell’attico. Foto di Joe Nestlerode (CC BY-NC-ND 2.0).



link sponsorizzato


i nostri articoli su Casa Milà – La Pedrera di Antoni Gaudì a Barcellona
Barcellona | oltre le Ramblas
macba museum barcelona 2

Questa guida presenta una selezione di musei e spazi espositivi di Barcellona: alcuni molto noti altri da scoprire. Dal Barrio Gotico al Parc del Montjuïc



Altro a Barcellona

Barcellona

Barcellona


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474