The Broad, Los Angeles – Diller Scofidio + Renfro
California, United States
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

The Broad Museum è un museo di arte moderna e contemporanea nel centro di Los Angeles; inaugurato il 20 Settembre 2015, il museo è contenuto in un peculiare edificio disegnato dallo studio di architettura Newyorkese Diller Scofidio + Renfro.
L’architettura ed il sito
La sede del museo di Diller Scofidio + Renfro ha l’aspetto di un parallelepipedo, racchiuso da un involucro bianco soprannominato “Il velo”.
Il museo è situato in prossimità della Walt Disney Concert Hall e del museo MOCA, con cui forma uno dei poli culturali più importanti della città Californiana.
Cosa vedere al Broad
La collezione del museo si basa sugli oltre 2.000 pezzi appartenenti alla Broad Art Foundation, fondata da Eli and Edithe Broad, che comprende opere di Georges Braque, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, Juan Miró, Henry Moore, Jasper Johns, John Baldessari, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Joseph Beuys, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Jeff Koons, Richard Serra, Damien Hirst, Christopher Wool, Ellsworth Kelly, Cy Twombly, Yayoi Kusama, Andreas Gursky e Jeff Wall, solo per citarne alcuni.
Attività e servizi per il pubblico
Il Broad Art Museum include anche spazi per mostre temporane, uno spazio multimediale, un negozio, spazi didattici e per conferenze, un ristorante ed uno spazio pubblico con un giardino con ulivi centenari.
Tra le attività principali organizzate dal museo vi sono mostre temporanee, rassegne cinematografiche, concerti, spettacoli dal vivo, laboratori didattici, incontri e dibattiti.
Jeff Koons, Tulips, 1995-2004, acciaio lucido con rivestimento colorato trasparente; The Broad, collezione permanente; foto di Lisa’s Point of View (CC BY-NC-ND 2.0).
Los Angeles | The Broad, la “vela e la volta” di Diller Scofidio + Renfro
The Broad, il nuovo museo di arte contemporanea voluto da Eli e Edythe Broad è pronto. Situato sulla Grand Avenue, a poca distanza dalla Walt Disney Concert Hall e dal MOCA, il museo progettato da Diller Scofidio + Renfro apre infatti il 20 Settembre 2015.
The Broad con la Walt Disney Concert Hall visibile sulla destra; foto by Maciek Lulko (CC BY-NC 2.0).
Uno scorcio della Walt Disney Concert Hall preso dall’interno del museo The Broad; foto Travis Wise (CC BY 2.0).
Eli e Edythe Broad incarnano perfettamente il significato del termine “filantropo”: nel corso di cinque decenni hanno sostenuto e promosso l’istruzione, la ricerca scientifica e numerose iniziative civiche, ma certamente l’arte ha sempre avuto un’attrazione speciale, testimoniata dalla formazione di due delle più importanti collezioni private di arte contemporanea al mondo. La coppia è anche impegnata nel sostegno a importanti musei e istituzioni culturali come il MOMA di New York, il MOCA, il LACMA e UCLA di Los Angeles. Grazie ad una loro donazione, è stato anche di recente inaugurato l’Eli e Edythe Broad Art Museum, progettato da Zaha Hadid presso la Michigan State University.
L’imponente collezione di arte moderna e contemporanea dei Broad – costituita da oltre 2.000 opere, tra cui capolavori dell’arte del ventesimo e ventunesimo secolo – necessitava ormai di una propria sede permanente. Da qui nasce l’idea di un nuovo museo di arte a Los Angeles, The Broad Museum per l’appunto.
L’architettura del museo
Il nuovo museo progettato dallo studio Diller Scofidio + Renfro segue un concetto interessante che i progettisti hanno sintetizzato con i termini “il velo e la volta” : la volta costituisce il nucleo centrale dell’edificio che ospiterà gli spazi dei depositi, gli archivi, i laboratori di restauro e gli uffici amministrativi: al contrario di ciò che accade nei musei “tradizionali” questi ambienti sono visibili dal pubblico attraverso le aperture vetrate che mettono in comunicazione il nucleo con i piani espositivi.
Foto by Mike Kelley, fornita da The Broad.
Un dettaglio dell'”involucro” di facciata di The Broad; foto Thomas Hawk (CC BY-NC 2.0).
Attraversata la zona di ingresso, una volta raggiunta la galleria espositiva al livello più alto, il secondo elemento del progetto si rivela pienamente. Il “velo” è una superficie di luce vibrante, un “esoscheletro poroso”, come DS + R amano definirlo, che avvolge l’intero edificio.
La luce naturale viene filtrata e rimandata negli ambienti del museo attraverso la particolare tessitura del velo formata da 2.500 pannelli romboidali realizzati in fibra di vetro, cemento armato e acciaio.
La hall d’ingresso del museo; foto Mike Kelley / The Broad.
La scalinata centrale che conduce alle sale espositive, foto Mike Kelley, per gentile concessione di The Broad.
Lo spazio esterno
All’esterno dell’edificio è stato creato un nuovo spazio all’aperto che comprenderà anche un ristorante ed un giardino pubblico arricchito da un boschetto di ulivi centenari.
Foto by Maciek Lulko (CC BY-NC 2.0).

Il 20 settembre 2015, The Broad, il nuovo museo d’arte contemporanea di Los Angeles progettato da Diller Scofidio + Renfro, apre al pubblico
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474