Milano Design Week 2018 | mostre ed eventi a Lambrate Design District

Cosa ci propone Lambrate Design District per il fuorisalone ? Per la Milano Design Week 2018 – che si svolge dal 17 al 22 Aprile – sono molti gli eventi confermati nel distretto che si snoda tra via Massimiano, via Ventura e via Conte Rosso. Ecco i principali.
in copertina: Lambrate District – Din Design in. Umprum (Academy of Arts, Architecture and Design) Praga; studio of architecture III – Imro Vaško & Shota Tsikoliya – ‘Acoustic caves’. Foto Inexhibit, 2018
Sopra: immagini di questa edizione di Din, Design-in. Foto Inexhibit 2018
Appuntamento confermato per il sesto anno è Din – Design In, evento espositivo organizzato da Promotedesign.it nello spazio ex industriale di via Massimiano 6.
Qui è possibile apprezzare i progetti di designer, aziende, scuole, organizzazioni e architetti affermati. Come evento collaterale, nell’area ‘Temporary Shop’ conferma la propria presenza anche Artistarjewels.com, dopo il successo della precedente edizione.
Lambrate District, Din – Design in. Leave the Sign, ‘Bill e Will’ lampade con carica ad induzione e a filo disponibili in due dimensioni e tre finiture: bamboo, frassino e noce canaletto.
Le lampade interagiscono con l’utente attraverso sensori che permettono accensione e regolazione di intensità della luce. Foto courtesy Leave the Sign.
Lambrate District, Din – Design in. Francesco Gioia, Jesi (An), ‘Pleatform’, collezione di piatti in legno pensati per un uso più consapevole delle risorse ambientali nei contesti dellìospitalità.
La collezione offre un’alternativa ai piatti usa e getta proponendo un oggetto riutilizzabile, leggero, impilabile e realizzato con materiali rinnovabili.
Lambrate District, Din – Design in. Kamaro’An, Taipei, Taiwan.
Ispirato dalla cultura di Taiwan, il brand Kamaro’An realizza oggetti dal design minimale esplorando materiali e tecniche artigianali. Fondato nel 2015, ha partecipato alla Taiwan Designers’ Week, ed è stato premiato al Rising Talent award di Maison & Objet a Parigi nel 2017.
Lambrate District, Din – Design in. MO.CA, Centro per le Nuove Culture, presenta il lavoro di 10 designers residenti del MHB (Makers Hub Brescia). Dall’alto in basso: Releavic, ‘flower power’, tavolino modulare; Laura Baresi, ‘ #0001’, borsa realizzata con tessuti recuperati ; Vittorio Branchizio, ‘ 1618’ seduta.
Lambrate District, Din – Design in. Stringimi modular design, Milano, ‘kit erasmus’, libreria modulare in legno.
Sopra e in copertina: Lambrate District, Din – Design in.
Umprum (Academy of Arts, Architecture and Design) Praga, Studio of architecture III, Imro Vasko & Shota Tsikoliya, ‘Acoustic caves’.
L’installazione ‘Acoustic Caves’ deriva da un omonimo progetto di ricerca accademica dello Studio di Architettura III. E’ un modello per l’incubazione di nuove forme di architettura e per un nuovo approccio a questa disciplina: si pone l’obiettivo di testare le relazioni tra design, oggetto, spazio e architettura, esaminandone contemporaneamente i limiti.
L’architetto Simone Micheli, da diversi anni tra i protagonisti del distretto di Lambrate, presenta presso l’Officina Ventura 14, “Hotel Regeneration”, happening espositivo sperimentale che ha come focus il racconto del processo di riqualificazione delle struttura alberghiere contemporanee.
Riconfermato anche un altro dei punti fermi dell’area di Lambrate, ovvero FUORISALMONE, una rete di professionisti e imprenditori che, in occasione della Settimana del Design, presenta un progetto rivolto agli addetti ai lavori. Nei loft di via Massimiano 25, FUORISALMONE offre opportunità concrete di business e di interazione tra professionisti ed imprenditori.
Simone Micheli, ‘Heart Apartments’. Foto Jurgen Eheim.
Il loft che ospita FUORISALMONE, in via Massimiano, 25.
Alla lista di eventi si aggiungono quest’anno due novità: Spazio Donno, 700 metri quadrati affacciati su via Conte Rosso 36, dove Stefano Epis, creatore di DesignCircus, invita alcuni designer italiani e internazionali ad esporre progetti legati alla casa e alla domotica, e STUDIO CR34, studio di interior e product design situato in via Conte Rosso 34.
Spazio Donno, via Conte Rosso, 36.
Situata in via Ventura 5, la Mohole school non poteva non prendere parte agli eventi del quartiere, con numerose iniziative per la tutta la settimana fra le quali esposizioni, proiezioni e reportage giornalistici a cura degli allievi degli 8 indirizzi di studio: filmmaking, acting, 3D animation, graphic design, fotografia, storytelling, comics, web. In aggiornamento inoltre il programma di seminari, workshop e laboratori. La settimana si concluderà Sabato 21 aprile con un ‘Open Day’.
La Mohole school.
La vita del quartiere prosegue anche la sera: per l’edizione 2018 infatti si rinnovano gli appuntamenti con WEating, nel giardino interno di Din-Design In, e con Street Food Experience nel Giardino Ventura. New entry tra gli eventi del 2018 legati al mondo del food è Osteria Milano. Ospitata in un ex edificio industriale di 1200 mq. nel cuore del Lambrate Design District, in via Sbodio 30, Osteria Milano è un luogo di incontro per il quartiere. Nell’ampio cortile sono esposti progetti di designer emergenti e si svolgono performance dal vivo.
Osteria Milano, via Sbodio, 30.
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474