Il nuovo Bauhaus Museum Dessau di Gonzalez Hinz Zabala

Luogo: Dessau-Roßlau, Germania
Bahaus Dessau Foundation
Progetto:
Gonzalez Hinz Zabala, Barcellona
in collaborazione con BAM, Berlino
Architetto del paesaggio: Roser Vives de Delas
Immagini, courtesy of Stiftung Bauhaus Dessau e Gonzalez Hinz Zabala

Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-08

Il progetto di Gonzalez Hinz Zabala per il nuovo Bauhaus Museum Dessau

Il nome Bauhaus è tra i più conosciuti e amati dagli architetti e dagli appassionati d’arte e design in tutto il mondo, nonché uno dei pochi termini architettonici non in lingua inglese la cui fama trascende la cerchia limitata degli architetti e dei designer.

La storia della scuola Staatliches Bauhaus di architettura, arte, artigianato e design è fortemente connessa con quella del suo fondatore, Walter Gropius, e delle molte personalità che hanno insegnato e studiato nella sua prima sede a Weimar nel 1919, e dal 1925 al 1932 nel nuovo edificio realizzato a Dessau, in Sassonia. La scuola venne poi trasferita a Berlino per un solo anno, nel 1933. Gropius stesso progettò l’edificio della scuola di Dessau che, inaugurato nel 1926, fu chiuso sei anni più tardi dalle autorità naziste.

Bauhaus Dessau Building Gropius

La sede della Bauhaus a Dessau progettata da Walter Gropius

Restaurato nel 1970, dal 1996 l’edificio scolastico di Dessau è patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO, insieme con le casette a schiera realizzate per i docenti del Bauhaus.

Nel 1994 l’ edificio scolastico di Gropius è stato trasformato in sede della neo-costituita Bauhaus Dessau Foundation, un’istituzione dedicata alla conservazione del patrimonio del Bauhaus e alla promozione dell’innovazione del design, dell’architettura e delle arti visive contemporanee.
Tuttavia, dato che l’edificio scolastico non ha spazi adeguati ad esporre i circa 40.000 pezzi di cui la Fondazione può disporre, è stato deciso che la funzione espositiva sarebbe stata possibile solo in un nuovo edificio nel quale stabilire il Bauhaus Museum Dessau.

Il concorso di progettazione per il nuovo museo è stato dunque bandito nel 2015.
Fra gli 831 team partecipanti alla competizione è stata scelta una rosa di 30 progetti finalisti; fra questi ultimi sono state selezionate due proposte molto diverse fra loro e, infine, l’incarico è stato assegnato al giovane studio di architettura con sede a Barcellona, Gonzalez Hinz Zabala.

 Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-07

Bauhaus Museum Dessau site plan

Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-04

Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-06

 Viste esterne e planimetria generale del progetto di Gonzalez Hinz Zabala per il Museo della Bauhaus a Dessau. © Gonzalez Hinz Zabala.

L’edificio “a ponte”, proposto dagli architetti catalani è piuttosto semplice nella sua forma: un parallelepipedo trasparente contiene un volume opaco destinato ad ospitare le gallerie dell’esposizione permanente. Sostenuto dai due blocchi scale posti alle estremità, il volume interno “galleggia” nel volume vetrato, lasciando così la pianta di piano terra libera per ospitare mostre temporanee, eventi speciali, workshop e i servizi per il pubblico; un piccolo piano rialzato offre uno spazio di riunione supplementare.  La texture del pavimento a piano terra evoca l’immagine di un prato, ed espande visivamente il parco circostante all’interno dell’edificio sottolineando la sua permeabilità e l’integrazione con il paesaggio .

Bauhaus-Museum-Dessau-lobby

Bauhaus Museum Dessau floor plans

Bauhaus Museum Dessau cross sections

Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-03

Museo Bauhaus a Dessau: piante, sezione longitudinale e trasversale e fronte esterno.
©  Gonzalez Hinz Zabala

L’edificio è chiaramente ispirato al razionalismo della scuola progettata da Gropius, nonché al celebre aforisma comunemente attribuito ad un altro protagonista del Bauhaus Dessau: Mies Van der Rohe. (*)

Afferma Gonzalez Hinz Zabala: ” Il Nuovo Museo Bauhaus Dessau collega un patrimonio iconografico fondato su ” less is more ” con una delle filosofie della cultura contemporanea “The Age of Less “.

Flessibilità delle funzioni, razionalità degli spazi e delle risorse, uso della luce naturale sono tra le qualità principali del progetto per la cui realizzazione sono stati stanziati 25,5 milioni di euro. Il completamento e l’apertura al pubblico è prevista nel 2019, in occasione del 90 ° anniversario della fondazione Staatliches Bauhaus.

(*) in realtà la frase “less is more” fu probabilmente coniata da Peter Behrens (vedi Detlef Mertins, Mies, Phaidon, Londra 2014)

Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-0

Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-02

Bauhaus-Museum-Dessau-Gonzalez-Hinz-Zabala-05

Museo Bauhaus a Dessau: viste degli spazi interni e una suggestiva visualizzazione del giardino d’inverno a piano terra. © Gonzalez Hinz Zabala

 


link sponsorizzato


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474