Forse l’architetto Italiano più noto al mondo, Renzo Piano è nato nel 1937 a Genova, una città che sin dall’inizio ha giocato un ruolo importante nel plasmare il suo modo di vedere le cose.
“Io sono nato e cresciuto a Genova, una città mediterranea, e questo ha influenzato la mia vita. Metà della mia città è acqua. E’ un grande porto e tutto si muove: galleggiano le navi, le gru, hai la costante sensazione che ogni cosa sia sempre in movimento.” Da un’intervista di Renzo Piano a Paolo Mastrolli, La Stampa, 13 Marzo 2015
Se dovessimo proprio trovare un termine per definirlo, sceglieremmo “umanista”, nel senso che è uno dei pochi architetti al mondo capaci di combinare – come un intellettuale rinascimentale – grandi conoscenze tecniche, una sensibilità da artista, ed una incessante fiducia nell’etica dell’architettura e nella possibilità per i progettisti di influire positivamente sulla vita delle persone attraverso il proprio lavoro.
Sin da quando, nel 1971, emerse alla ribalta dell’architettura vincendo il concorso per il Centro Pompidou a Parigi insieme a Richard Rogers, Piano ha sempre perseguito un’idea cristallina di architettura, vista come uno strumento capace di portare un contributo positivo alla società contemporanea.
Benché Piano abbia progettato praticamente ogni tipologia di edificio, comprese icone come la Shard a Londra e la sede centrale del New York Times, i musei hanno sempre rappresentato un caso speciale, con almeno una dozzina di capolavori assoluti realizzati in Europa, Oceania e Stati Uniti d’America.
Dal 1981, Piano opera attraverso il Renzo Piano Building Workshop, con sedi a Genova, Parigi e Londra. Tra i riconoscimenti ricevuti: la Medaglia D’Oro per l’Architettura del RIBA, il Praemium Imperiale, il Pritzker Architecture Prize, e la Medaglia d’Oro dell’AIA – The American Institute of Architects.

Academy Museum of Motion Pictures, Los Angeles

Acquario di Genova

California Academy of Sciences, San Francisco

Cappella di Notre Dame du Haut Ronchamp, Le Corbusier

Centro Botín – Santander

Centro Pompidou Parigi

Fondazione Beyeler

Il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou di Renzo Piano in Nuova Caledonia

Museo Astrup Fearnley, Oslo

Nemo Amsterdam – Museo della Scienza

New York | Il Whitney Museum di Renzo Piano

Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli – Torino

Renzo Piano – Il nuovo padiglione espositivo dello Château La Coste in Provenza

Renzo Piano per gli Harvard Art Museums

The Art Institute of Chicago

The Menil Collection, Houston, Texas

Zentrum Paul Klee – Berna
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474