MVRDV ha lanciato CarbonSpace, per progettare valutando da subito l’impatto sull’ambiente

MVRDV ha lanciato CarbonSpace, per progettare valutando da subito l’impatto sull’ambiente
MVRDV ha sviluppato CarbonSpace, uno strumento accessibile in rete che aiuta gli architetti a progettare consapevolmente, valutando le emissioni di ‘carbonio incorporato’ fin dall’inizio del processo di progettazione.
Cosa sono le emissioni di carbonio incorporate ?
Secondo il World Green Building Council (WGBC) le emissioni di carbonio incorporate (embodied carbon) provengono dai materiali utilizzati e dai processi di costruzione durante tutte le fasi di vita di un edificio. Includono l’estrazione dei materiali, il trasporto, la produzione vera e propria, la manutenzione, le riparazioni, le sostituzioni, le ristrutturazioni, le decostruzioni, il trasporto di strutture dismesse e lo smaltimento.
Come noto il settore edile ha un ruolo importante nel cambiamento climatico, essendo responsabile del 39% delle emissioni globali di gas serra. Sebbene la consapevolezza stia crescendo ridurre le emissioni è ancora difficile; uno dei tanti ostacoli in questo processo è l’eccessiva dipendenza da strumenti di calcolo che richiedono modelli dettagliati, dati precisi e database complessi, spesso nascosti dietro un paywall. Di conseguenza, quando i calcoli delle emissioni di gas serra incorporate sono completati l’opportunità di modificare il progetto è spesso già tramontata. Questa spinta alla precisione non ha portato a una decarbonizzazione più rapida o profonda; anzi, l’attenzione alla rendicontazione ha apparentemente distratto i progettisti dall’intraprendere azioni significative. Inoltre, le normative e gli standard variano da paese a paese, rendendo quasi impossibile un confronto onesto delle emissioni tra i progetti.
MVRDV, CarbonSpace, Courtesy of MVRDV.
Ora disponibile in versione beta, pubblica e gratuita, (in lingua inglese) lo strumento è stato creato dall’unità di ricerca e sviluppo MVRDV NEXT, in collaborazione con Studio AvW.
Progettato per supportare un processo decisionale informato durante tutto il processo di progettazione, Carbonspace fa una stima su base parametrica dei dati inseriti e offre una risposta rapida che dà la possibilità di confrontare diverse opzioni progettuali. Anziché concentrarsi su calcoli dettagliati tipici nella fase avanzata del processo di progettazione, lo strumento è concepito per funzionare fin dalla fase di “schizzo iniziale”, utilizzando dati di input approssimativi per fornire un feedback immediato sulle conseguenze delle scelte di progettazione in termini di emissioni.
Spiega Sanne van der Burgh, responsabile di MVRDV NEXT. “CarbonSpace non risolverà da solo la crisi climatica, ma aiuterà gli architetti a progettare e a prendere decisioni informate. Vogliamo dare ai progettisti la sicurezza di agire senza dover attendere dati perfetti. Ancora più importante, vogliamo creare un linguaggio condiviso (…) in modo da poter collaborare, imparare gli uni dagli altri e prendere decisioni migliori “.
MVRDV incoraggia i professionisti di tutto il settore a esplorare lo CarbonSpace, fornire feedback e contribuire alla sua continua evoluzione. Attraverso la conoscenza collettiva e lo scambio aperto, lo studio spera di sostenere un futuro in cui il design non sia solo bello e funzionale, ma anche più leggero, più intelligente e a basse emissioni di gas serra.
CarbonSpace è conforme alla normativa GDPR. Né MVRDV né altre parti hanno accesso ai dati degli utenti o alle informazioni di progettazione.
Lo strumento è accessibile all’indirizzo carbonspace.earth.
MVRDV, CarbonSpace, Courtesy of MVRDV
Tutte le immagini provengono dalla press area di MVRDV.
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474