Gli spazi pubblici europei più interessanti e innovativi premiati a Barcellona

EU-Prize-for-public-spaces-2022-finalist-Utrecht-1

Gli spazi pubblici europei più interessanti e innovativi premiati a Barcellona

Il 15 novembre, presso il CCCBCentro di Cultura Contemporanea di Barcellona, il progetto Catharijnesingel a Utrecht, è stato proclamato vincitore dell’edizione 2022 dello European Prize for Urban Public Space. 
Il premio europeo per lo spazio pubblico urbano è un importante riconoscimento biennale onorifico che, dal 2000, valorizza i migliori progetti di creazione, trasformazione e recupero degli spazi pubblici nelle città europee.
I cinque finalisti di questa edizione sono stati selezionati lo scorso luglio fra ben 326 progetti realizzati in 35 Paesi; un deciso incremento rispetto alle precedenti edizioni del 2016 e del 2018 che conferma quanto il progetto di riqualificazione degli spazi pubblici urbani sia oggi considerato uno strumento strategico per migliorare la qualità della vita dei cittadini europei nel quadro della crisi climatica globale.
La giuria internazionale – formata dalla presidente, l’ingegnere agrario e paesaggista Teresa Galí-Izard, che insegna Architettura del paesaggio all’ETH di Zurigo, e composta da Hans Ibelings, critico d’architettura, storico ed editore di The Architecture Observer; Eleni Myrivili, che ha un dottorato di ricerca in Antropologia ed è advisor su Resilienza e Sostenibilità ad Atene; Andreas Ruby, direttore del Museo Svizzero di Architettura di Basilea; Paloma Strelitz, architetto, direttore creativo di Patch e fondatrice di Assemble, Londra e Špela Videčnik, architetto e membro fondatore dello studio di architettura OFIS a Lubiana e con il supporto di Lluís Ortega, architetto, docente presso l’UPC e Segretario del Premio – ha selezionato i cinque finalisti fra progetti realizzati in Europa fra il 2018 e il 2021. Le Nazioni con il maggior numero di progetti presentati sono Spagna, Polonia, Italia, Francia e Portogallo.

I CINQUE FINALISTI

Catharijnesingel, 2020. Utrecht, Olanda – Vincitore
OKRA landschapsarchitect

Con il progetto di riqualificazione del Catharijnesingel, completato nel 202o, è stato ripristinato il canale navigabile che era stato chiuso e trasformato in un asse stradale. La riapertura della via d’acqua ha innescato un processo virtuoso nel segno della biodiversità, definendo un nuovo spazio pubblico accessibile a ciclisti e pedoni.
Tutti gli elementi del progetto come la vegetazione, i materiali per le pavimentazioni e l’arredo urbano (che sono stati attentamente selezionati prevedendo anche la loro evoluzione futura) concorrono alla creazione di un microclima che giocherà un ruolo importante nell’attuale crisi climatica globale.

EU-Prize-for-public-spaces-2022-finalist-Utrecht-1

EU-Prize-for-public-spaces-2022-finalist-Utrecht-7

EU-Prize-for-public-spaces-2022-finalist-Utrecht-12

EU-Prize-for-public-spaces-2022-finalist-Utrecht-13

sopra e in copertina: Catharijnesingel, 2020. Utrecht, Paesi Bassi. OKRA landschapsarchitect.
Immagini, courtesy of the European Prize for Urban Public Space.


FLOW, 2021. Bruxelles, Belgio.
POOL IS COOL, Decoratelier Jozef Wouters
Progettata e realizzata con la partecipazione di cinquanta giovani, Flow è la prima piscina all’aperto realizzata a Bruxelles in quarant’anni. Questo progetto introduce una struttura temporanea che garantisce ai cittadini un ricco luogo di incontro per godersi l’aria fresca e l’acqua. Attraverso un sistema semplice, economico e modulare, che può essere facilmente costruito, Flow rappresenta un buon esempio di come tutti possano partecipare alla creazione di uno spazio pubblico attivo.

EU-proze-for-public-spaces-2022-finalist-Brussels-Flow-M352

EU-proze-for-public-spaces-2022-finalist-Brussels-Flow-M352-5

EU-proze-for-public-spaces-2022-finalist-Brussels-Flow-M352-17

EU-proze-for-public-spaces-2022-finalist-Brussels-Flow-M352-15

sopra: FLOW, 2021. Bruxelles, Belgio. POOL IS COOL, Decoratelier Jozef Wouters. Immagini, courtesy of the European Prize for Urban Public Space.


Hage, 2021. Lund, Svezia
Brendeland & Kristoffersen architects, Price & Myers.

La Cattedrale di Lund ha deciso di utilizzare le sue proprietà per realizzare uno spazio pubblico che fosse un’alternativa alla logica di rapida urbanizzazione dei suoi dintorni.
Un cortile, chiuso su tre lati da muri in mattoni recuperati da un edificio industriale demolito, è inserito in un terreno non (ancora) edificabile alla periferia di Lund. Il proprietario del terreno ha deciso di non seguire lo sviluppo urbanistico della zona ma di stimolare uno sviluppo differente del lotto, aprendolo ai cittadini. Il cortile è un primo intervento, un’anticipazione di una graduale evoluzione del luogo: un hortus inconclusus.

EU-prize-for-public-space-2022-finalists-Lund-M070

EU-prize-for-public-space-2022-finalists-Lund-M070-5

EU-prize-for-public-space-2022-finalists-Lund-M070-15

EU-prize-for-public-space-2022-finalists-Lund-M070-13

sopra: Hage, 2021. Lund, Svezia. Brendeland & Kristoffersen architects, Price & Myers.
Immagini, courtesy of the European Prize for Urban Public Space.


Saint Sernin Square, 2020. Toulouse, Francia.
Joan Busquets, Pieter-Jan Versluys, BAU

Il progetto per piazza Saint Sernin a Tolosa restituisce rilievo al tessuto urbano storico della città. Le auto che ne occupavano la superficie (vedi le due foto aeree a confronto, prima e dopo l’intervento) sono state rimosse e gli alberi perduti sono stati reintegrati come organizzatori dello spazio pubblico. La semplicità della proposta, la scelta dei materiali e il riconoscimento del patrimonio del sito sono diventate le chiavi per riattivare un nuovo spazio pubblico un tempo compromesso, riconquistare la sua dimensione verticale e restituire un luogo che può ospitare una vasta gamma di usi pubblici.

EU-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Toulouse-M221-4

EU-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Toulouse-M221

EU-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Toulouse-M221-22

EU-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Toulouse-M221-26

sopra: Saint Sernin Square, 2020. Toulouse, Francia. Joan Busquets, Pieter-Jan Versluys, BAU. Immagini, courtesy of the European Prize for Urban Public Space.


“Sporta pils dārzi”urban garden in Riga, 2021. Riga, Lettonia
Artilērijas dārzi

L’orto urbano comunitario “Sporta pils dārzi” nasce da un’iniziativa popolare di recupero di un lotto abbandonato che è stato trasformato in una nuova tipologia di spazio pubblico.
Il sistema di contenitori per piantine forma spazi interstiziali che verranno occupati per eventi o semplici incontri. Il progetto risultante è un nuovo luogo, un modello di spazio urbano che incorpora logiche produttive, culturali e sociali e integra elementi naturali emergenti come parte dello spazio comunitario.

Eu-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Riga-M082

Eu-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Riga-M082-9

Eu-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Riga-M082-1

Eu-prize-for-public-spaces-2022-finalists-Riga-M082-13

sopra: “Sporta pils dārzi” urban garden in Riga, 2021. Riga, Lettonia. Artilērijas dārzi.
Immagini, courtesy of the European Prize for Urban Public Space.


link sponsorizzato


Altro a Barcellona

Barcellona

Barcellona


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474