A Soresina un’ex filanda diventa spazio per l’arte contemporanea

Luogo: Soresina , Italia
Spazio MO.KA ; Filanda Pregiata ;
Metalli Filati ; Fuori Catalogo
Ex Filanda Pedroni, via Zucchi Falcina, 18
Soresina (Cremona)
Testo e immagini: Inexhibit
tutti i diritti riservati

Soresina-ex-filanda-Pedroni-pt-spazio-mo.ka-02C

Sopra: “Spazio MO.KA” di Lucio Arzuffi. Sulla parete di fondo opere di Roberta Pagliari.
Foto © Inexhibit.

A Soresina un’ex filanda diventa spazio per l’arte contemporanea

A Soresina, comune di 9000 anime a 48 chilometri da Milano e 23 da da Cremona, c’è un posto dedicato alla creatività con il potere evocativo che accomuna i luoghi che hanno fatto la storia e a cui il destino ha concesso una seconda vita.
Come in tutta la provincia di Cremona, nel paese erano attive nel XIX secolo numerose filande, alcune di piccole dimensioni, complementari alla prevalente attività agricola della zona, come l’ex Filanda Pedroni di via Zucchi Falcina 18.
La sua storia è simile a quella di molti altri immobili con funzione produttiva, abbandonati per lunghi periodi e adibiti nel tempo ad attività diverse: negli stessi locali è stata ospitata, in anni più recenti, una piccola azienda che produceva macchine per caffè.
L’occasione per il “lieto fine” arriva nel 2016, quando l’ex filanda è stata trasformata in una sorta di factory creativa nella quale trovano posto gli ateliers di alcuni artisti e spazi per mostre.

Filanda Soresina-spazio-mo-ka-galleria arte contemporanea 03

Lucio Arzuffi Filanda Soresina-spazio-mo.ka-galleria arte contemporanea 3

“Spazio MO.KA”. Sopra, in primo piano, opere di Lucio Arzuffi. Foto © Inexhibit. 

Il portone che si apre sulla via nel centro del paese dà accesso al cortile e agli ambienti del piano terra. Lo spazio principale,“Spazio MO.KA” gestito da Lucio Arzuffi, è una sala inondata dalla luce naturale sulla quale si aprono stanze più piccole. Artista e gallerista di Bergamo, Arzuffi è stato folgorato dalla bellezza del luogo tanto da decidere di farne il centro della propria attività, restituendo senso agli spazi che ora accolgono le sue opere e quelle di altri artisti. Sempre dal cortile, ma situato a un livello più basso a cui si arriva scendendo con una rampa in mattoni, si accede a “Metalli Filati” lo show-room dell’artista Paolo Mezzadri che realizza opere in metallo;  “Fuori catalogo” è infine il terzo spazio cui si accede direttamente dal piano terra.
Al piano superiore dell’ex opificio, una sala unitaria a pianta rettangolare, illuminata dai finestroni che si aprono sui due lati, si trova  “Filanda Pregiata”, dell’artista Riccardo Bonfadini , che per primo ha scelto di installare qui il proprio studio.

Soresina-ex-filanda-Pedroni-pt-spazio-mo.ka+metalli-filati

A sinistra, un’altra sala dello “Spazio MO.KA”. A destra lo spazio di “Metalli Filati” di Paolo Mezzadri. Foto © Inexhibit.

Soresina-ex-filanda-Pedroni-pt-spazio-mo.ka-03

Sopra la saletta di “Fuori Catalogo”. Foto © Inexhibit.

Filanda Pregiata Soresina galleria arte contemporanea 01

Filanda Pregiata Soresina galleria arte contemporanea 02

Sopra: Viste di “Filanda Pregiata”, spazio gestito da Riccardo Bonfadini; al primo piano dell’ex filanda. Foto © Inexhibit.

Dal 4  al 24 marzo 2017  gli ateliers dell’ ex filanda si sono aperti per uno degli eventi collaterali di “Arte Cremona”, giunta quest’anno alla nona edizione. Nella collettiva, organizzata da Elena Dagani di Art Service, sono esposte opere di Lucio Arzuffi, Rosalinda Uzzo, Demis Martinelli, Paolo Mezzadri, Lorenzo Bocca, Roberta Pagliari, Vittorio Venturini, Ulisse Gualtieri, Giulia Ronchetti, Patrik Corrado, Donatella Sommariva, Riccardo Bonfadini, Mariano Biazzi Alcantara.

Filanda Soresina-spazio-mo.ka-galleria arte contemporanea 01

“Spazio MO.KA” di Lucio Arzuffi. Sul fondo tre opere di Giulia Ronchetti; sulla parete di destra opere di Roberta Pagliari; al centro della foto opere di Lucio Arzuffi, foto © Inexhibit.


link sponsorizzato


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474