Biennale di Architettura di Venezia 2025. Il padiglione francese è ‘en plein air’

Luogo: Venezia, Italia
La biennale di Venezia
“Vivre avec / Living with”- Padiglione della Francia - 19t° Biennale di Architettura di Venezia

Organizzazione: Ministère de la Culture, Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères, Institut français, Arter

Curatori/designers: Dominique Jakob e Brendan MacFarlane, in collaborazione con Martin Duplantier e Éric Daniel-Lacombe

biennale-architettura-2025-pad-francia-render-3

Biennale di Architettura di Venezia 2025. Il padiglione francese è en plein air

Il padiglione francese ai giardini di Castello rimarrà chiuso per restauro durante la 19° biennale di architettura. “Vivre avec / Living with”- questo il titolo del progetto- sarà quindi un allestimento effimero tutto en plei air, collocato tra il padiglione in ristrutturazione e il canale.

biennale-architettura-2025-pad-francia-sito

biennale-architettura-2025-pad-francia-render-1

Un padiglione sperimentale nel cuore dei giardini
Ideato dagli architetti Dominique Jakob e Brendan MacFarlane, in collaborazione con Martin Duplantier e Éric Daniel-Lacombe lo spazio temporaneo è stato concepito come un rifugio aperto e inclusivo che rappresenta pienamente il concetto di “Living with”: vivere con l’ ambiente e il paesaggio. Il team curatoriale ha tratto ispirazione dal cantiere, dal giardino e dal canale, rendendo la ristrutturazione in corso parte integrante dell’esperienza architettonica e sensoriale offerta ai visitatori.
Il padiglione si aprirà per la prima volta verso l’acqua, elemento chiave del paesaggio e delle infrastrutture veneziane, creando un microclima protetto dalla luce solare diretta. Il progetto vuole essere una rappresentazione viva del mondo contemporaneo e al contempo un invito pressante a risintonizzarsi con la natura, cambiando approccio nei confronti dell’ambiente.

biennale-architettura-2025-pad-francia-render-2

Sei temi
I curatori hanno voluto che il padiglione in restauro diventasse il primo dei temi affrontati, utilizzando l’edificio stesso come un’opera espositiva in situ. Da lì, i visitatori esploreranno i sei temi principali muovendosi intorno all’edificio esistente. A “Vivere con… l’esistente” seguiranno: “Vivere con… la prossimità”, “Vivere con… il danno”, “Vivere con… le vulnerabilità”, “Vivere con… la natura e il mondo vivente” e “ Vivere con… l’ intelligenza collettiva”.

Un approccio ecologicamente responsabile
Per ridurre al minimo l’impatto ambientale gli architetti hanno progettato un allestimento realizzato interamente a Venezia, evitando così il trasporto. Tutti gli elementi del padiglione temporaneo sono progettati per essere riutilizzati.

biennale-architettura-2025-pad-francia-pogettisti

da sinistra a destra: Brendan MacFarlane, Dominique Jakob, Martin Duplantier,  Éric Daniel-Lacombe. © Juliette Agnel.

Immagini: courtesy of Agence Anne Samson Communications / Institut Français

 


link sponsorizzato


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474