Site icon Inexhibit

Abitare nel verde. La Gardenhouse di MAD Architects in California

  • mad-gardenhouse-beverly-hills-cover

    Abitare nel verde. La Gardenhouse di MAD Architects in California

    Mai come in questi tempi, chi vive nelle grandi città sente il bisogno di abitare in spazi a diretto contatto con l’ambiente naturale, spingendo in questa direzione la ricerca dei progettisti e delle società immobiliari. Le tecniche per la realizzazione del verde verticale sviluppate nel corso degli ultimi decenni, anche in seguito alle sperimentazioni e alle realizzazioni del botanico e designer del verde Patrick Blanc, sono state applicate in molti edifici; due degli esempi fra i più noti sono la parete verde della CaixaForum di Madrid, progettata da Herzog e De Meuron, e la facciata del Musée du quai Branly progettato da Jean Nouvel. Naturalmente, anche altre modalità di gestione del verde nell’ambito dell’architettura residenziale sono state sperimentate, cercando di conciliare qualità estetiche, efficacia in termini di miglioramento del microclima e dell’ombreggiamento naturale e di manutenzione delle essenze impiegate; fra i progetti più conosciuti le torri del Bosco Verticale progettate da Stefano Boeri a Milano e il complesso residenziale Green Villa di MVRDV in Olanda.

    Gardenhouse, il primo progetto “americano”di MAD Architects, realizzato in Wilshire Boulevard a Beverly Hills, in California, è una interpretazione interessante del tema. Si tratta di un complesso mixed use, ricavato in un lotto d’angolo, nel quale sono stati ricavati spazi commerciali al piano terra e 18 unità residenziali ai piani superiori che si organizzano intorno ad un cortile centrale.
    Ispirato al paesaggio lussureggiante di Beverly Hills, il complesso evoca nell’insieme un villaggio collinare, con i tetti a falde dei candidi volumi delle unità residenziali che si innalzano dal muro verde dell’edificio. La componente vegetale del complesso è costituita dal verde verticale che riveste le facciate su strada del primo e secondo piano e da arbusti, messi a dimora in grandi contenitori o in piena terra, sulle terrazze e nella corte comune. Le pareti verdi sono state realizzate alternando piante succulente e viti autoctone resistenti alla siccità; la scelta di queste essenze particolarmente adatte al clima locale evita la necessità di irrigazione e di manutenzioni frequenti.

    sopra: MAD Architects, Gardenhouse, immagini courtesy of MAD Architects

    Gardenhouse, Los Angeles, USA
    2013 – 2020

    Tipologia: Residenziale e commerciale
    Area: 2,400 mq.
    Altezza: 18 m.

    Principal Partners in Charge: Ma Yansong, Dang Qun, Yosuke Hayano
    Associate Partners in Charge: Flora Lee, Dixon Lu
    Design Team: Li Guangchong, Jon Kontuly, Joanna Tan, Chris Hung-Yu Chen, Wenshan Xie, Cesar D Pena Del Rey, Jeffrey Miner
    Client: Palisades Capital Partners LLC
    Executive Architect: Gruen Associates
    Structural Engineer: John Labib + Associates (JLA)
    MEP Engineer: Breen Engineering Inc.
    Landscape Architect: Gruen Associates
    Interior Design: Rottet Studio
    Civil Engineering: Kimley-Horn and Associates, Inc.
    Green Wall Specialist: Seasons Landscape
    General Constructor: DHC Builders, Inc

    Exit mobile version