Site icon Inexhibit

Centrale Montemartini, Roma

  • La Centrale Montemartini a Roma è un affasciante museo dedicato alla scultura classica, ospitato in una ex centrale elettrica dei primi del Novecento.

    Edificio e luogo
    Benchè non facilissima da raggiungere, la Centrale Monemartini è uno spazio che vale la pena visitare per la sua impostazione decisamente inconsueta.
    Il museo della Centrale Montemartini nasce in seguito alla mostra temporanea “Le macchine e gli Dei”, allestita nel lontano 1997 in occasione dei lavori di restauro del Museo del Palazzo dei Conservatori , del Museo Nuovo e Braccio Nuovo, che richiedevano il temporaneo trasferimento delle opere facenti parte delle Collezioni Capitoline.
    Nel 2005, al momento del rientro delle opere nelle rispettive sedi, si decise di mantenere lo spazio come sede permanente delle collezioni.

    L’ingresso della Centrale Montemartini nel quartiere Garbatella. Foto © Riccardo Bianchini, Inexhibit, 2015

    Cosa vedere alla Centrale Montemartini
    L’allestimento nella centrale, (il primo impianto pubblico di produzione di elettricità a Roma, sorto agli inizi del 1900) è giocato sul contrasto fra l’edificio della centrale, le grandi macchine industriali e le sculture classiche, creando una dimensione straniante e suggestiva.
    Il percorso si sviluppa all’interno di 4 grandi ambienti: atrio, sala delle colonne, sala macchine e sala delle caldai,e ed è organizzato per temi: animali, donne celebri, battaglie e guerrieri, Dioniso e il suo seguito, poesia musica e teatro.
    La Centrale Montemartini è raggiungibile a piedi dalla stazione del metro Garbatella (Linea B) in circa dieci minuti.

    La grande Sala delle Macchine. Foto © Riccardo Bianchini, Inexhibit, 2015

    Archeologia industriale e scultura classica faccia a faccia, sullo sfondo la ricostruzione del frontone del Tempio di Apollo Sosiano. Foto © Riccardo Bianchini, Inexhibit, 2015

    Una statua bronzea dell’imperatrice Agrippina Minore (I secolo D.C.) Sul fondo i generatori termoelettrici. Foto © Riccardo Bianchini, Inexhibit, 2015

    Vista della Sala delle Macchine, al centro la statua di Atena, foto © Riccardo Bianchini, Inexhibit, 2015

    Vista interna della Sala delle Macchine. Foto © Riccardo Bianchini, Inexhibit, 2015

    Mosaico con scena di caccia (inizi V secolo D.C.) nella Sala delle Caldaie. Foto © Riccardo Bianchini, Inexhibit, 2015

    Exit mobile version