Lisbona | MAAT – Museo de Arte, Arquitetura e Tecnologia.
Il 5 ottobre 2016, la EDP – Energia de Portugal – Fondazione dedicata allo studio e alla divulgazione di temi relativi all’energia sostenibile e all’ambiente, ha inaugurato il Museo MAAT – Museo de Arte, Arquitetura e Tecnologia.
Situato in posizione privilegiata, sulla sponda del fiume Tejo, il nuovo museo sorge al centro del campus EDP, ed è un luogo votato alla cultura contemporanea.
L’edificio del MAAT, disegnato dallo studio britannico AL_A – Amanda Levete Architects, ospita una collezione permanente di opere d’arte portoghese e mostre temporanee di arte contemporanea, nuovi media, tecnologia e scienza.
MAAT Lisbona, Vista dal fiume © AL_A.
In copertina vista aerea © AL_A
Museo MAAT Lisbona, AL_A; planimetria del sito; piante del piano terra, del primo piano, della copertura e sezione trasversale. © AL_A.
Relazione sul MAAT a cura di AL_A (traduzione di Inexhibit)
Il nuovo Museo di Arte, Architettura e Tecnologia (MAAT) si trova sul lungofiume di Belém a Lisbona. L’edificio, progettato dallo studio di architettura britannico AL_A, creerà spazi espositivi sotto una copertura dolcemente ondulata, concepita per creare un nuovo spazio pubblico praticabile sopra le gallerie.
Il progetto rinnova l’accesso al fiume Tago dalla città e consolida una più ampia rigenerazione urbana del quartiere finanziata con fondi pubblici .
Con oltre 7,000 m² di superficie, MAAT esplorerà la convergenza di architettura, tecnologia e arte contemporanea come parti di un’unica pratica culturale, e ospiterà un programma trans-disciplinare di mostre ed eventi pubblici per coinvolgere la comunità. Ponendosi come nuovo spazio fluido il MAAT guiderà la discussione sull’evoluzione di Lisbona e del Portogallo.
Museo MAAT Lisbona, modello in scala. © AL_A
MAAT Lisbona, dettaglio del prospetto al tramonto © AL_A
MAAT Lisbona, dettaglio del fronte © AL_A
Amanda Levete, titolare dello studio AL_A, ha commentato: “Comprendendo l’importanza di Lisbona per la Fondazione EDP, il nostro progetto si è basato sulla lettura del contesto, con la creazione di collegamenti sia fisici che concettuali con il lungomare e con il cuore della città.’
Il progetto di AL_A sfrutta le qualità naturali del sito tracciando una narrazione architettonica sensibile sia all’eredità culturale che al futuro della città.
La forma della copertura fonde la struttura nel paesaggio, creando permeabilità visiva e fisica tra interno ed esterno. Il museo sarà uno spazio percorso dal pubblico e permetterà alle persone di camminare sopra, sotto e attraverso l’edificio, così come la nuova passerella sospesa sopra i binari della ferrovia rafforzerà il collegamento con la città.
Il tetto diventerà una sala a cielo aperto, un collegamento fisico e concettuale con il cuore della città, dove godere della vista del paesaggio urbano e di notte guardare un film con Lisbona come sfondo.
MAAT, Il tetto dell”edificio sarà anche un Cinema all’aperto © AL_A
Con l’alta marea la gradinata che conduce dal museo all’acqua verrà sommersa, determinando così una soglia permeabile e mobile.
Ripristinando il collegamento storico tra la città e l’acqua, l’edificio diventerà una nuova destinazione per la gente di Lisbona, così come per i visitatori e i turisti culturali, riattivando la zona del lungofiume da tempo trascurata.
L’atmosfera del lungofiume è così essenziale per il progetto che è stato trovato un modo per rifletterla – letteralmente – sul pavimento della galleria: il tetto sporgente, che crea un’area ombreggiata sull’ingresso, viene utilizzato per far rimbalzare la luce del sole sull’acqua e quindi all’interno dell’edificio, tracciando i riflessi del movimento delle onde.
Ispirati dalla ricchezza dei materiali di Lisbona, i tipici marciapiedi in mattonelle sono stati reinterpretati e utilizzati per cucire i nuovi spazi pubblici con la texture esistente della strada cittadina. Concepite seguendo la ricca tradizione delle ceramiche del Portogallo, le piastrelle tridimensionali del rivestimento articolano la facciata e producono una superficie complessa che rimanda i riflessi dell’acqua, la luce e l’ ombra, catturando e amplificando le qualità tonali della luce.
MAAT museum Lisbona by AL_A. Foto Šarūnas Burdulis / Flickr
MAAT museum Lisbon by AL_A. Photo Paulo Valdivieso / Flickr
MAAT Lisbona. Rendering delle gallerie espositive © AL_A
MAAT Lisbona, immagini del museo in costruzione © AL_A
Testo di Inexhibit e AL_A
immagini courtesy of AL_A
altre immagini, vedi le didascalie.
AL_A – Amanda Levete Architects, 14A Brewery Road, Londra
http://www.ala.uk.com/