Site icon Inexhibit

Londra | La Serpentine Summer House di Kunlé Adeyemi

  • Kunlé Adeyemi Serpentine Summer House 2016 Kensington Gardens London 3

    La Serpentine Summer House progettata da Kunlé Adeyemi (NLÉ); foto © Iwan Baan

    Londra | La Serpentine Summer House di Kunlé Adeyemi

    La piccola Summer House progettata dall’architetto di origine nigeriana Kunlé Adeyemi  è un divertente gioco intorno alle forme dell’architettura classica. Si tratta di una delle quattro installazioni site-specific realizzate nei Kensington Gardens  – affidate ad altrettanti studi di architettura – che formano il progetto delle “case estive” proposto per l’estate 2016 dalle Serpentine Galleries.
    Anche il progetto di  Adeyemi, come gli altri tre, è ispirato dalla presenza dello storico Queen Caroline’s Temple, disegnato dall’architetto William Kent nel 1734.

    Queen Caroline’s Temple, Kensington Gardens, Londra. Foto di Garry Knight via Flickr (CC BY 2.0)

    Serpentine Summer House 2016. Rendering © NLÉ 

    Il tempietto neoclassico è stato idealmente decostruito da Adayemi, e quindi riassemblato in una sorta di celebrazione giocosa degli elementi di base dell’architettura classica: una composizione di portali che mantengono le proporzioni, i materiali e lo stile dell’originale disposti liberamente a formare una sala all’aperto che accoglie i visitatori formando canali visivi verso punti precisi del parco.

    Serpentine Summer House 2016 designed by Kunlé Adeyemi (NLÉ); Photos © Iwan Baan

    Kunlé Adeyemi (1976) è il fondatore dello studio NLÉ con sedi a Amsterdam e Lagos, oltre che collaboratore di Rem Koolhaas per un decennio. Fra i più recenti e interessanti progetti realizzati, la Makoko Floating School a Lagos. 

    NLÉ: Makoko Floating School, Lagos, Nigeria, 2012; Immagine di NLÉ.

    Kunlé Adeyemi; Portrait © Reze Bonna

    Exit mobile version