Site icon Inexhibit

Makoko Floating School di Kunlé Adeyemi – NLÉ

  • Makoko-Floating-School-Adeyemi-Venice-Biennale-Inexhibit

    sopra: NLE’, Makoko Floating School II, foto © Inexhibit, 2016

    Biennale di Architettura di Venezia 2016
    La Makoko Floating School II di Kunlé Adeyemi – NLÉ

    Al termine del percorso della mostra del curatore all’Arsenale, i visitatori della Biennale di Architettura di Venezia 2016 incontrano una struttura galleggiante, all’ancora alle Gaggiandre. La struttura è una replica della scuola galleggiante Makoko, progettata dall’architetto nigeriano Kunlé Adeyemi (1976), fondatore dello studio di architettura NLE’ e vincitore del Leone d’Argento di questa 15° Biennale di Architettura.
    A Venezia, il padiglione galleggiante ospita una mostra, dal titolo Waterfront Atlas, dedicata alle comunità che vivono sull’acqua, un tema che si lega al carattere peculiare di una città come Venezia.

    sopra: NLE’, Makoko Floating School II.  Foto di Jacopo Salvi, courtesy of La Biennale di Venezia

    Originariamente costruita nel 2013 a Makoko – uno slum della laguna di Lagos, dove circa 100.000 persone vivono in precarie palafitte di legno e dove mancano i servizi più elementari – la scuola galleggiante progettata da Adayemi è nata come progetto pilota, finalizzato a creare migliori condizioni di vita per la comunità locale.

    La scuola, di 220 metri quadrati, è realizzata con circa 13 tonnellate di legname e uno di metallo ed è sostenuta da una piattaforma galleggiante formata da 256 barili di plastica.
    La struttura è stata concepita per essere facilmente montata anche da personale non specializzato, per essere economica, funzionalmente flessibile e capace di adattarsi al livello variabile delle acque della laguna e di zone a rischio di inondazione.

    Foto Iwan Baan

    Immagini e schemi relativi alla scuola a Makoko, courtesy of NLÉ

    La scuola può ospitare fino a cento alunni e comprende spazi differenti:  un’area gioco aperta, un’aula laboratorio e le classi, distribuiti su tre livelli.

    sopra: NLE’, Makoko Floating School: piante, sezioni e viste, courtesy of NLÉ.

    Il prototipo originale è stato recentemente distrutto da una tempesta, pertanto, quella presentata a Venezia è una versione migliorata, intitolata Makoko Floating School II (MFS II), costruita in 10 giorni da 4 operai.

    sopra: NLE’, Makoko Floating School, foto MPR Photo/Nate Minor

    Exit mobile version