“Ciò che condividiamo. Un modello di cohousing”, mostra del Padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale di Venezia 2021, vista dell’allestimento; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.
Il Padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale di Architettura di Venezia 2021
L’installazione “Ciò che condividiamo. Un modello di cohousing” del padiglione dei Paesi Nordici è l’esito della domanda “cosa sei disposto a condividere?” che lo studio dei curatori, i norvegesi Helen & Hard, ha posto agli abitanti del complesso di cohousing Vindmøllebakker da loro stessi progettato tempo prima.
Agli abitanti è stato chiesto in particolare di immaginare un modello di cohousing nel quale dare maggiore risalto agli spazi collettivi. La mostra è dunque la materializzazione dell’ambiente ideale immaginato dagli intervistati, nel quale le funzioni tipiche di una abitazione, e dunque gli ambiti più privati, convivono con gli spazi del lavoro – qui esemplificati da un tavolo del liutaio e da un telaio – e con le zone per il relax, dalla cura del verde alle aree gioco per i bambini. La mostra rende anche evidente come partecipazione e progettazione possano dare vita a spazi improntati alla sostenibilità ambientale, anche basati sui principi dell’autocostruzione.
Padiglione dei Paesi Nordici – Ciò che condividiamo. Un modello di cohousing.
Ideazione e progetto allestitivo: Helen & Hard, Stavanger, Norvegia.
Commissari: Stina Högkvist, Museo nazionale di arte, architettura e design, Norvegia
Carina Jaatinen, Museo dell’architettura finlandese. Kieran Long, ArkDes, Centro svedese per l’architettura e il design.
“Ciò che condividiamo. Un modello di co-housing”, mostra del Padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale di Venezia 2021, vista dell’allestimento; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.
