Site icon Inexhibit

AAPP Philippe Prost – Memoriale Notre Dame De Lorette, Ablain-Saint-Nazaire

  • Mémorial international de Notre-Dame‐de‐Lorette

    Sopra: Mémorial international de Notre-Dame-de-Lorette
    Philippe Prost, architecte / AAPP © adagp – 2014, © Aitor Ortiz

    Notre Dame de Lorette – memoriale internazionale | AAPP Agence d’Architecture.
    Testo di Philippe Prost, AAPP Agence d’Architecture.(traduzione a cura di Inexhibit)

    L’ANELLO DELLA MEMORIA
    Per celebrare il centenario della 1° guerra mondiale è stato realizzato un memoriale internazionale accanto al cimitero militare del XX secolo.
    Attraverso il nostro progetto abbiamo voluto dare una forma alla fratellanza e dare espressione alla pace unendo arte e natura per metterli al servizio della memoria.

    E’ STATO NECESSARIO:

    Dare forma alla fratellanza.
    Per riunire quelli che una volta erano  nemici e raccogliere i 600.000 nomi dei combattenti caduti sui campi di battaglia del Nord-Pas-de-Calais abbiamo scelto la figura dell’anello, pensando al cerchio che si forma quando le persone si tengono per mano.
    L’anello è sinonimo sia di unità che di l’eternità: l’unità perché i nomi ormai costituiscono una sorta di catena umana; eternità perché le lettere continuano senza fine, e l’ordine alfabetico prevale su tutte le distinzioni di nazionalità, rango o credo. Nella sua configurazione definitiva  l’anello assume la forma di un’ellisse, orientato da un lato verso l’ingresso del cimitero militare e dall’altro verso la piana di Artois.
    Dare espressione alla pace
    La scelta dell’ orizzontalità per il memoriale è apparsa evidente: innanzitutto per bilanciare la verticalità della torre/lanterna e inoltre perché la disposizione orizzontale è segno di equilibrio e di atemporalità. Appoggiato al suolo per due terzi del suo diametro, l’anello si stacca dal terreno nel punto in cui la cambia la pendenza della collina: questa discontinuità ci ricorda che la pace rimarrà sempre fragile.
    Unire l’arte e la natura al servizio della memoria
    Sullo stesso sito in cui si sono svolte terribili battaglie la natura ha ormai recuperato i suoi diritti. Il memoriale iscriverà la memoria dei caduti e, cosa ancora più importante, celebrerà la pace ritrovata. Lo scopo ed il senso del sito si rivelano intuitivamente a chi lo visita non appena vi arriva: un solco, scavato nel terreno come fosse una trincea in leggera pendenza, si amplia sino a diventare un’ampia galleria che si apre all’interno del memoriale.

    Sopra: Mémorial international de Notre-Dame-de-Lorette
    Philippe Prost, architecte / AAPP © adagp – 2014, © Aitor Ortiz.

    Il memoriale
    All’esterno è un nastro di cemento scuro, il colore della guerra, appoggiato sulla collina che domina la pianura di Artois; una linea orizzontale che traccia un perimetro di 328 metri .

    All’interno la luce riflette i 500 fogli di metallo dorato su cui sono riportati  i nomi dei 579.606 combattenti elencati in ordine alfabetico senza distinzione di nazionalità, rango o credo, uniti  per sempre nella loro umanità.

    L’anello è un’opera d’arte, una sfida tecnica, un’opera monumentale. E’ arte nel senso di artificio che compete con la natura, l’utilizzo di un nuovo materiale – un cemento ultra rinforzato con fibre ad alte prestazioni – ha reso possibile la sua costruzione e affronterà la sfida del trascorrere del tempo. Al termine della visita si può ritornare alla campagna circostante passando sotto l’anello  a sbalzo per quasi 60 metri.

    Sopra: Mémorial international de Notre-Dame-de-Lorette
    Philippe Prost, architecte / AAPP © adagp – 2014- © Pierre di Sciullo, graphiste © Aitor Ortiz.

    Spazio celebrativo e spazio introspettivo
    Abbiamo concepito questo lavoro con l’obiettivo di superare l’orrore della prima guerra mondiale per commemorare i combattenti, per  ricordarci costantemente l’importanza della pace, e per offrire in Europa una tranquilla visione del futuro. Per rispondere a questa  ambizione  abbiamo concepito un intervento che è allo stesso tempo semplice e forte e che coniuga la necessità di realizzare uno spazio celebrativo con quella di un luogo che favorisce l’introspezione.

    Sopra: Mémorial international de Notre-Dame‐de‐Lorette
    Philippe Prost, architecte / AAPP © adagp – 2014, © Aitor Ortiz.

    Sopra: Mémorial international de Notre-Dame-de-Lorette
    Philippe Prost, architecte / AAPP © adagp – 2014,Yann Toma © adagp, 2014, ©Aitor Ortiz.

    Exit mobile version