T Space Rhinebeck, Dutchess County, NY | Steven Holl Architects
New York, United States

T Space Rhinebeck è un centro culturale e galleria d’arte nella contea di Dutchess, stato di New York. Gestito dalla Steven Myron Holl Foundation, il centro comprende anche due padiglioni ed una piccola casa disegnati dall’architetto americano Steven Holl.
Architettura
Il complesso – situato all’interno di un sito di 16.000 metri quadrati noto come Riserva T2, sulle rive di un piccolo lago a nord della città di New York – è composto da vari edifici, padiglioni e capanni. I due padiglioni espositivi principali del centro sono T Space e Space T2.
Costruito nel 2010, T Space è un padiglione con pianta a T (da cui il nome) che “fluttua”, appoggiato su nove sottili pilastri in acciaio, sopra un terreno in leggera pendenza circondato dal magnifico paesaggio naturale della valle del fiume Hudson.
Il padiglione è una costruzione a secco il cui rivestimento esterno è realizzato con cantinelle da 5×5 cm in legno di pino; le pareti interne sono rivestite con fogli di multistrato verniciato ed il pavimento è formato da lastre di compensato marino. L’edificio non ha impianti di riscaldamento, idrici o di illuminazione; gli interni sono illuminati esclusivamente in modo naturale da una serie di lucernari accuratamente orientati.
Completato nel 2016, Space T2 è un padiglione di settanta metri quadrati ricavato dall’ampliamento e dalla ristrutturazione di un capanno di caccia degli anni Cinquanta.
Holl ha trasformato la vecchia costruzione in uno spazio per mostre e performance aggiungendo al volume sette grandi “abbaini” che si protendono dalla sagoma in legno.
Come il T Space, anche questa è una costruzione semplice, realizzata principalmente in legno (rivestito all’esterno da uno strato di catrame nero, in questo caso) e priva di ogni tipo di impianto tecnologico.
Si tratta di uno spazio non pretenzioso, la cui semplicità formale e l’ uso intelligente della luce naturale ricordano un po’ quelli del bellissimo “Cabanon” che Le Corbusier progettò per se stesso nel 1951 come capanno di vacanza a Cap Martin, nel sud della Francia, (sebbene in questo caso si tratti di un edificio più grande e articolato).
Attività, mostre ed eventi speciali
Il programma di eventi di T Space Rhinebeck è per principio multidisciplinare e comprende mostre temporanee dedicate alle arti visive e all’ architettura, commissioni artistiche site-specific, letture di poesie, concerti, laboratori, programmi didattici, viste guidate ed eventi speciali.
Sin dalla sua inaugurazione, T Space ha prodotto mostre ed eventi che hanno visto come protagonisti alcune delle figure più interessanti della creatività contemporanea, tra cui Neil Denari, Sarah Oppenheimer, Susan Stewart, Patrick Higgins, Nick Montfort , Ai Weiwei, Terry Winters, Richard Tuttle e Alyson Shotz, insieme a molti altri.
In senso lato, l’attività di T Space è particolarmente focalizzata sull’interazione tra differenti mezzi di espressione creativa e sul rapporto tra uomo e natura.
“La fusione di arte, poesia, musica ed architettura è lo scopo chiave di T Space. Oggi, l’eccesso di informazione porta con se un senso di saturazione e di superficialità. Una enorme mole di informazione digitale è disponibile all’istante e racchiusa in categorie predefinite. La tendenza prevalente a tenere le Arti separate tra loro impedisce che si possano ispirare a vicenda. Nei più grandi periodi culturali della storia, però, le Arti si sono sempre influenzate reciprocamente. Architettura, pittura, scultura, musica e poesia, tutte sono fonte di ispirazione una nei confronti delle altre. L’obbiettivo di T Space è di essere un luogo di sintesi delle arti e di presentare al pubblico lavori originali nel contesto della valle del fiume Hudson” (testo tratto dalla dichiarazione d’intenti del centro).
T Space Rhinebeck è aperto tutte le domeniche, solitamente da fine maggio a metà autunno (consultate il sito del centro per maggiori informazioni sul periodo di apertura in corso).
Immagini gentilmente concesse da Steven Holl Architects e Steven Myron Holl Foundation
T Space Rhinebeck, mappa generale; immagine fornita dalla Steven Myron Holl Foundation
Oltre ai padiglioni espositivi T Space e Space T2, il complesso comprende anche una piccola casa, anch’essa progettata da Steven Holl, chiamata Ex Of IN e costruita nel 2016; foto © Paul Warchol
T Space, viste esterne; foto © Susan Wides
T Space, pianta di piano terra; immagine fornita da Steven Holl Architects
T Space, interno, in occasione della mostra “Alyson Shotz. Interval”, 2014
T Space, Richard Tuttle & Mei-Mei Berssenbrugge. Hello, the Roses, 2016, vista dell’allestimento.
T Space, Ai Weiwei, Suger Pills, 2013, vista della mostra.
Neil Denari, Displaced Buildings in Aperiodic City, 2017, vista della mostra
T Space, vista interna; foto © Susan Wides
Space T2, l’esterno, immagini concesse da Steven Holl Architects
Space T2, pianta di piano terra, schizzo preliminare e modello in scala; immagini concesse da Steven Holl Architects
Space T2, interno; foro concessa da Steven Holl Architects
Immagine di copertina; T Space a Rhinebeck, Dutchess County, NY, vista esterna; foto © Susan Wides.
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

Architettura e Design in Legno
copyright Inexhibit 2022 - ISSN: 2283-5474