Pinakothek der Moderne, Monaco di Baviera
Bayern, Germany

La Pinakothek der Moderne (Pinacoteca della Modernità) è il più importante museo a Monaco di Baviera dedicato all’arte moderna e contemporanea, al design ed all’architettura.
Sopra: la facciata meridionale della Pinakothek der Moderne a Monaco di Baviera; foto me.lyzzy (CC BY-SA 2.0).
Il museo, inaugurato nel 2002, è collocato in un edificio di 22.000 metri quadri, progettato dall’architetto tedesco Stephan Braunfels; gli spazi espositivi e di servizio al pubblico del museo sono disposti intorno ad una hall centrale, nota come “La Rotonda”.
Un’immagine della sala “la Rotonda”; foto Jean-Pierre Dalbéra.
La Pinakothek der Moderne si compone di quattro diverse istituzioni, concentrate in un unico luogo.
La Sammlung Moderne Kunst (Galleria di Arte Moderna) conserva dipinti e sculture, con oltre 3000 opere del 20° e 21° secolo, compresi lavori di Boccioni, Braque, Picasso, Klee, Kandinsky, Beckmann, Kirchner, Fontana, Wahrol, Bacon, Beuys, Nam June Paik, Rauschenberg e Richard Serra, tra molti altri.
Una della sale della Sammlung Moderne Kunst; foto kayugee (CC BY-ND 2.0).
La Staatliche Graphische Sammlung (Collezione Statale di Grafica) espone disegni, stampe ed incisioni dal 15° secolo ai giorni nostri, comprese opere di Dürer, van Gogh, El Greco, Matthias Grünewald, Klimt, Magritte, Mantegna, Michelangelo, Munch, Picasso, Rembrandt, Rubens e Leonardo da Vinci.
L’ Architekturmuseum (Museo di Architettura) è composto da una selezione di disegni, modelli in scala, fotografie e video di architettura antica e moderna.
La Neue Sammlung (Collezione Nuova) è dedicata al design, con una collezione di oltre 8000 pezzi di disegno industriale, arti applicate, arredamento e design grafico.
Qui potete legegre un articolo specifico sulla Neue Sammlung.
La Pinakothek der Moderne organizza frequentemente mostre, visite guidate, concerti, seminari e corsi didattici.
Il museo comprende anche un negozio ed un ristorante-caffetteria.
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474