Pinacoteca Nazionale di Siena
Toscana, Italy
Telefono: +39 0577 281161
Sito web: https://pinacotecanazionale.siena.it/

La Pinacoteca Nazionale è il principale museo a Siena dedicato alla pittura. Situato nel centro storico cittadino, il museo è celebre soprattutto per la sua collezione di dipinti realizzati dal tardo medioevo al tardo rinascimento e in particolare di quelli della cosiddetta Scuola Senese.
Aperta nel 1932, la Pinacoteca Nazionale di Siena è ospitata in due edifici adiacenti, il trecentesco Palazzo Brigidi e il quattrocentesco Palazzo Buonsignori, nel cuore medievale della città toscana. Fatti costruire originariamente da facoltose famiglie senesi, i due palazzi vennero acquistati dal governo italiano nei primi decenni del Novecento con l’obbiettivo di farne la sede di un grande museo che esponesse specificatamente opere della Scuola Senese.
La Scuola Senese ebbe il suo momento di massimo sviluppo tra il tredicesimo e il quindicesimo secolo, periodo nel quale Siena rivaleggiava con Firenze sia in campo politico che nelle arti. Tra i più celebri artisti della scuola vi sono Duccio da Buoninsegna, Simone Martini, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico e Taddeo di Bartolo, Il Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi) e Domenico Beccafumi, insieme ad altri.
Sopra, una delle sale della mostra permanente della Pinacoteca Nazionale di Siena. Foto per gentile concessione della Direzione Regionale Musei della Toscana.
L’esterno della Pinacoteca Nazionale di Siena con Palazzo Buonsignori sulla sinistra e Palazzo Brigidi sulal destra. Foto Sailko.
Il cortile porticato rinascimentale del museo. Foto Combusken.
Collezione e mostra permanente
La collezione della Pinacoteca Nazionale di Siena comprende soprattutto dipinti di artisti toscani, molti dei quali nati o vissuti a nel territorio della Repubblica di Siena, realizzati tra il tredicesimo e il diciassettesimo secolo, con un’attenzione speciale per i dipinti su tavola a fondo oro realizzati tra la fine del medioevo e il primo rinascimento. Come detto, la collezione si focalizza in modo particolare sulla scena senese, ma non mancano opere di importanti artisti di altre regioni italiane ed europee.
La mostra permanente del museo, che occupa 37 sale, presenta in ordine cronologico dipinti di alcuni dei principali artisti dal tardo gotico al Manierismo, con molte opere notevoli, tra cui capolavori di Duccio da Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti, Pinturicchio, Giovanni di Paolo, Lorenzo Lotto e Francesco di Giorgio Martini.
Oltre a pitture, il museo espone anche sculture – tra le quali un bel bassorilievo di Jacopo della Quercia, e molti oggetti di arti decorative e applicate.
Un’altra immagine delle sale dell’esposizione permanente del museo. Fonte foto: Direzione Regionale Musei della Toscana.
Simone Martini, Madonna col Bambino, 1308-1310, tempera e foglia d’oro su tavola. Collezione della Pinacoteca Nazionale di Siena.
Francesco di Giorgio Martini, Natività, 1475, tempera e olio su tavola.
Pinturicchio (Bernardino di Betto), Sacra famiglia con San Giovannino, 1508-1509, olio su tavola.
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2021 - ISSN: 2283-5474