Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli – Torino
Piemonte, Italy
Telefono: +39 (0)11.0062713
Sito web: https://www.pinacoteca-agnelli.it/

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli è un museo privato di arte a Torino, sito ai piani superiori e sul tetto dell’ex fabbrica del Lingotto.
Il Lingotto, un tempo il principale stabilimento di produzione della FIAT, venne disegnato negli anni ’20 dall’ingegnere Matté Trucco; l’edifico di oltre un milione di metri cubi era celebre sia per la sua architettura imponente che per la futuristica pista di prova posizionata sul tetto.
Il progetto di Renzo Piano
Dopo essere stato dismesso nel 1982, il Lingotto venne completamente ristrutturato e riconvertito in un centro multifunzionale su progetto di Renzo Piano, vincitore di un concorso internazionale di progettazione organizzato dalla Fiat nel 1984.
Il progetto di Piano lasciava sostanzialmente immutato l’esterno dell’edificio mentre ne trasformava completamente gli spazi interni, per poter accogliere un centro espositivo, un centro congressi, teatri, ristoranti, negozi, un albergo, un dipartimento del Politecnico di Torino, e la Pinacoteca Agnelli.
IL tetto dell’edificio del Lingotto con la Pinacoteca Agnelli al centro; foto Lars Kjølhede Christensen (CC BY-NC-ND 2.0).
Per la Pinacoteca, Piano disegnò una sede suddivisa su sei piani, incluso un nuovo edificio collocato sul tetto del Lingotto, che contiene spazi per mostre temporanee, una biblioteca, un centro didattico per l’arte, uffici, un bookshop ed, al sesto piano, uno spazio per la mostra permanente noto come Lo scrigno.
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli progettata da Renzo Piano Building Workshop, sezione longitudinale
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, sezione trasversale
Per illuminare in modo naturale la collezione, Piano concepì un tetto permeabile alla luce, che ribattezzò “tappeto volante”, composto da 1746 lamelle in vetro accoppiate a frangisole motorizzati in alluminio, un insieme di sensori ed un sistema di illuminazione artificiale, in modo da mantenere un’illuminazione costante di 250 lux sulle opere indipendentemente dalle condizioni esterne.
Foto © RPBW / Enrico Cano
Mostra permanente ed attività
Inaugurato nel 2002, Lo scrigno ospita una collezione permanente di 25 tra le opere raccolte da Giovanni Agnelli (1921- 2003) e sua moglie Marella (nata nel 1927).
L’elenco delle opere in mostra comprende dipinti di Giambattista Tiepolo, Canaletto, Giacomo Balla, Edouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Henri Matisse, Pablo Picasso ed Amedeo Modigliani, e due sculture di Antonio Canova.
Il programma di attività della Pinacoteca Agnelli include anche mostre temporanee, conferenze, corsi didattici, laboratori ed eventi speciali.
Mostra permenente, vista con i dipinti (da sinistra a destra) “Méditation – Après le bain” (1920), “Femme et anémones” (1920) e “Intérieur au phonographe” (1924) di Henri Matisse; foto courtesy Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Mostra permanente, vista con l’opera “Velocità astratta” (1914) di Giacomo Balla; foto courtesy Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Cover photo by Truus, Bob & Jan too!
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474