Palazzo Massimo – Museo Nazionale Romano, Roma
Lazio, Italy

Palazzo Massimo è la sede espositiva principale del Museo Nazionale Romano, uno tra i musei di arte antica e di archeologia più importanti e visitati a Roma e in Italia.
Storia ed edificio
Il museo è ospitato in un edificio noto come Palazzo Massimo (o Palazzo Massimo alle Terme, per distinguerlo da Palazzo Massimo alle Colonne, sempre a Roma), situato tra la Stazione Termini e le Terme di Diocleziano.
L’edificio in stile Neo-Rinascimentale di Palazzo Massimo fu costruito tra il 1883 ed il 1887 come Collegio dei Gesuiti, su commissione di Padre Massimiliano Massimo (da cui prese il nome) e progettato dall’architetto Camillo Pistrucci.
Negli anni ’80, il palazzo venne acquisito e riestaurato dallo Stato Italiano per farne un museo, aperto al pubblico nel 1998.
Oltre a Palazzo Massimo, Il Museo Nazionale Romano comprende altre tre sedi a Roma: le Terme di Diocleziano, il Palazzo Altemps, e la Crypta Balbi.
Collezione ed esposizione permanente
Nonostante l’aspetto piuttosto ordinario dell’ edificio che lo ospita, il Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo possiede ed espone una delle collezioni di arte antica più notevoli al mondo. La collezione è formata da un gran numero di pezzi di arte Romana ed Ellenistica, tra cui sculture, altari, sarcofagi, mosaici, affreschi e monete.
Le opere scultoree esposte ai piani terra e primo, comprendono capolavori come il Discobolo Lancellotti (una delle migliori copie di epoca Romana dell’originale greco di Mirone), la statua di Augusto in vesti di Pontefice Massimo, il bronzo ellenistico del Pugile a Riposo, una serie di sculture in bronzo che un tempo decoravano le navi imperiali recuperate nel lago di Nemi nella prima metà del Novecento, e l’impressionante sarcofago di Portonaccio, insieme a molti altri.
Mosaici ed affreschi di epoca Romana, provenienti da ville aristocratiche ed edifici pubblici sia in città che nei dintorni, sono esposti al secondo piano.
Infine una gran numero di monete e medaglie, realizzate dall’antichità al Ventesimo secolo, sono esposte al piano interrato.
Oltre a spazi espositivi, l’edificio del museo ospita una biblioteca ed una sala conferenze; è prevista l’apertura di un bar-ristorante interno nel corso del 2017. Il museo è completamente accessibile ai disabili.
Palazzo Massimo alle Terme, Museo Nazionale Romano, esterno; foto: Richard
Viste delle sale espositive della galleria di scultura del Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo; foto: Sergio
La scultura in marmo di “Augusto in vesti di Pontefice Massimo”, 1° secolo d.C.; foto: Egisto Siani
Due copie Romane del Discobolo di Mirone, la scultura a destra è il celebre “Discobolo Lancellotti” (2° secolo d.C.); foto: Sergio
Il sarcofago di Portonaccio, 2° secolo d.C.; foto: Giuseppe Savo
Due sculture bronzee rappresentanti un Principe Ellenistico (a sinistra, 2°secolo a.C.) ed un Pugile a riposo (a destra, variabilmente datato dal 4° al 1° secolo a.C.); foto: Sergio
Affreschi provenienti da Villa della Farnesina, 1° secolo d.C.; foto: Jacqueline Poggi
Elementi decorativi in bronzo tratti dalle navi Imperiali recuperate dal Lago di Nemi, 1° secolo d.C.; foro di Sergio (in alto ed in basso) e di Ryan Baumann (al centro)
Immagine di Copertina: Palazzo Massimo – Museo Nazionale Romano, Volto in avorio, c. 1° secolo d.C.; foto: Sergio.
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

Musei di archeologia e siti archeologici nel mondo
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474