Museo Ordrupgaard
Hovedstaden, Denmark

L’ Ordrupgaard è un importante museo dedicato all’arte del XIX e XX secolo, sito a Chartottenlund, una cittadina pochi chilometri a nord di Copenaghen.
Il museo, fondato nel 1918, è ospitato in una villa dei primi del novecento ed in una nuova estensione progettata da Zaha Hadid ed inaugurata nel 2005.
La villa storica, foto di Beth
L’edificio di Zaha Hadid
Estesa su una superficie di 1.150 metri quadri, l’addizione è un edificio a due piano dalle forme fluide adiacente alla vecchia villa progettata per ospitare spazi espositivi ed una caffetteria.
L’espansione venne pensata in modo da sfumare la tradizionale separazione tra gallerie espositive, spazi di circolazione, giardino e paesaggio circostante; per rinforzare quest’idea, Zaha Hadid scelse di costruire l’edificio usando un cemento addizionato con polveri vulcaniche scure, creando così una struttura il cui colore cambia dal grigio al nero a seconda delle condizioni di luce e dell’ora del giorno.
Ampliamento dell’Ordupgaard di Zaha Hadid, pianta del piano terra, del livello semi-interrato e modello in scala, immagini ZHA
Prospetti, sezioni e modello digitale tridimensionale, immagini ZHA
Foto di jelm6
Viste esterne dell’ampliamento, foto courtesy Ordupgaard
Rendering del nuovo progetto di espansione dello studio norvegese Snøhetta
Nel 2012, il museo ha scelto lo studio norvegese Snøhetta quale vincitore di un concorso di progettazione per un’ulteriore ampliamento di 1.600 metri quadri, da realizzarsi entro il 2019.
Collezione ed attività
L’ Ordrupgaard ospita una collezione permanente principalmente formata da arte Danese e Francese.
La collezione Francese è in particolare degna di nota ed include capolavori di artisti tra i quali Ingres, Delacroix, Corot, Courbet, Manet, Monet, Pissarro, Renoir, Degas, Sisley, Gauguin and Cézanne. Il museo organizza anche mostre temporanee e visite guidate ed è anche un centro di ricerca sulle arti.
Alcune delle opere di Edgard Degas in mostra all’Ordupgaard; foto Anders Sune Berg
Al museo è anche visitabile un Art Park con opere appositamente realizzate e dedicate alla relazione tra arte e natura.
Adiacente al museo è possibile vedere la Finn Juhl’s House, un edificio progettato nel 1942 dall’architetto Danese Finn Juhl, tra l’altro autore degli interni della sala del Consiglio di Tutela delle Nazioni Unite a New York; la casa mantiene ancora i suoi arredi originari.
Interno della Finn Juhl house; foto Anders Sune Berg
Al museo Ordrupgaard, un bookshop ed una caffetteria dotata di terrazza sono a disposizione dei visitatori. L’edificio di Zaha Hadid è completamente accessibile ai disabili, mentre la villa lo è solo parzialmente.
L’ingresso dell’ala nuova; foto Roland Halbe
Vista interna e della caffetteria, foto di malouette e Jonathan Rieke
Cover image courtesy of Ordupgaard
Foto di copertina courtesy Ordrupgaard
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474