National Gallery, Londra
Greater London, United Kingdom
Telefono: +44 (0)20 7747 2885
Sito web: https://www.nationalgallery.org.uk/

La National Gallery a Londra è un celebre museo, tra i più visitati al mondo, dedicato alla pittura dal medioevo al XX secolo.
Storia e edificio a Trafalgar Square
La National Gallery è situata a Trafalgar Square, ospitata in un imponente palazzo in stile neoclassico terminato nel 1838 su progetto dell’architetto inglese William Wilkins.
La sede le museo è stata ampliata nel 1991 con la realizzazione della Sainsbury Wing, un edificio in stile postmoderno progettato dall’architetto americano Robert Venturi.
Fondata nel 1824, la National Gallery, in origine ospitata in un palazzetto sulla Pall Mall, è stata creata con l’intento di promuovere la conoscenza dell’arte da parte del grande pubblico e perchè le sue collezioni di pittura fossero di ispirazione per le future generazioni di artisti britannici.
A causa del grande successo e dell’ingrandirsi della collezione, i responsabili del museo decisero di spostarlo nella sua sede attuale, realizzata per l’occasione, affacciata su Trafalgar Square, a quel tempo da poco realizzata.
La monumentale facciata neoclassica della National Gallery su Trafalgar Square. Foto © Inexhibit
La collezione
La collezione permanente della National Gallery è composta da un numero incredibile di capolavori, con una particolare enfasi su Rinascimento italiano ed Impressionismo francese.
La collezione ebbe origine nel XVII secolo dalla raccolta personale del banchiere John Julius Angerstein ed è attualmente composta da oltre duemila dipinti dal XIII al XIX secolo. La collezione è idealmente suddivisa in quattro sezioni cronologiche.
La prima sezione, dal XIII al XV secolo, presenta dipinti italiani ed europei, comprese opere di Duccio da Buonisegna, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Andrea Mantegna, Sandro Botticelli, Albrecht Dürer, Hans Memling e Giovanni Bellini oltre al famoso Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck.
La seconda sezione, dedicata al XVI secolo, espone opere di Leonardo da Vinci – inclusa la Vergine delle Rocce, Lukas Cranach, Michelangelo, Raffaello, Hans Holbein il Giovane, Pieter Bruegel il Vecchio, Agnolo Bronzino, Tiziano e Veronese.
La terza sezione si focalizza sul XVII secolo e comprende dipinti di maestri italiani, spagnoli ed olandesi, tra cui opere di Caravaggio, Peter Paul Rubens, Nicholas Poussin, Antoon Van Dyck, Diego Velázquez, Rembrandt (Rembrandt Harmenszoon van Rijn) e Johannes Vermeer.
L’ultima sezione si estende dal XVIII secolo al primo Novecento con opere di Canaletto, Francisco Goya, William Turner, John Constable, Edgar Degas, Paul Cézanne, Claude Monet e Vincent van Gogh (con alcuni tra i più noti capolavori del pittore olandese, compresi I Girasoli).
Ogni mese un’opera viene selezionata e presentata in modo speciale come Quadro del mese (Painting of the Month).
Sale dedicate alla pittura medievale italiana nella Sainsbury Wing. Foto © National Gallery, Londra
La National Gallery propone anche mostre temporanee, laboratori e attività didattiche per adulti, bambini e scolaresche.
Al museo sono a disposizione dei visitatori un ristorante, due bar e tre negozi. La National Gallery è accessibile ai disabili.
Immagini
Vista notturna del museo. Foto © National Gallery, Londra
L’esterno della Sainsbury Wing, l’ampliamento progettato Robert Venturi inei primi anni Novanta. Foto © National Gallery, Londra
Una sala dedicata alla ritrattistica di epoca barocca. Foto © National Gallery, Londra
Leonardo da Vinci, La Vergine delle Rocce, circa 1491-9 e1506-8, olio su tavola. Foto © National Gallery, Londra
In copertina: la facciata principale della National Gallery su Trafalgar Square. Foto © Inexhibit
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474