Museo di Capodimonte, Napoli
Campania, Italy
Telefono: +39 (0)81 7499111
Sito web: https://capodimonte.cultura.gov.it/

Il Museo di Capodimonte è un grande museo di arte a Napoli noto in particolare per le sue eccezionali collezioni di pittura Rinascimentale, Manierista, e Barocca.
Storia e luogo
Il museo venne fondato nel 1758 da Carlo di Borbone – Re di Spagna, Napoli, e di Sicilia – allo scopo di esporre le collezioni d’arte di famiglia.
A tale scopo, il re fece costruire un imponente palazzo in cima alla collina di Capodimonte, in una splendida posizione affacciata sul centro città e sul Golfo di Napoli.
Il palazzo venne disegnato da vari architetti, in uno stile architettonico che combina Barocco e Neoclassicismo, nei pressi del confine meridionale di un grande parco di 124 ettari.
Nei duecento anni dopo la sua inaugurazione, il museo visse vari alti e bassi, compresi due saccheggi di opere d’arte, uno da parte dei Francesi nel 1799 ed uno per mano delle truppe tedesche, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1957, il museo venne riaperto dopo un intervento massiccio di restauro e mdoernizzazione. Oltre a spazi espositivi, l’edificio del museo ospita anche un auditorium da 180 posti, un laboratorio di restauro, una caffetteria ed un bookshop.
Reggia di Capodimonte, Napoli; facciata principale, parco, e Salone delle Feste; foto di Alessio Cuccaro e Giuseppe Salviati, gentilmente fornite dal Museo di Capodimonte
Collezioni
Il Museodi Capodimonte possiede collezioni di pittura, disegni e stampe, fotografia, porcellane, armi ed armature, opere di arte decorativa, ed arazzi. Le sculture in mostra comprendono soprattutto pezzi dal Rinascimento ai primi dell’ottocento, compree alcune opere di Antonio Canova, mentre la gran parte delle sculture antiche un tempo parte delle collezioni Reali dei Borbone sono oggi esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
In più, La Reggia di Capodimonte, le sue decorazioni ed il parco sono da considerarsi opere d’arte di per se stesse fanno parte integrante della visita al museo.
Collezioni di Pittura Rinascimentale, Manierista e Barocca
Le collezioni comprendono capolavori di Simone Martini, Masaccio, Perugino, Mantegna, Raffaello, Tiziano, El Greco, Giulio Romano, Botticelli, Pinturicchio, Correggio, Parmigianino, Pieter Brueghel il Vecchio, Joachim Beuckelaer, Jusepe de Ribera, Guido Reni e Caravaggio, tra altri. Il museo conserva anche rari cartoni preparatori di Michelangelo e Raffaello.
Sala degli Arazzi
La sala espone sette grandi arazzi fiamminghi realizzati a Bruxelles tra il 1528 ed il 1531 su disegno di Bernard van Orley.
Collezione di arte contemporanea
Il museo ospita anche un’importante mostra permanente di arte contemporanea con opere, tra altri, di Giulio Paolini, Daniel Buren, Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis, Sigmar Polke, Candida Höfer e Sol LeWitt. La collezione comprende anche donazioni speciali, come nel caso del monumentale Grande Cretto Nero di Alberto Burri, donato al museo dall’artista stesso.
Galleria fotografica
La galleria presenta soprattutto lavori del celebre fotografo italiano Mimmo Jodice.
Galleria delle porcellane
Questa mostra permanente espone una collezione di statuette e stoviglie in porcellana, in gran parte settecentesche, di manifattura sia napoletana che europea. La galleria fa parte del cosiddetto Appartamento Reale, che comprende anche il celebre Salottino di Porcellana.
Collezione di armi ed armature
La sezione comprende spade, coltelli, picche, daghe, armi da fuoco, armature ed elmi realizzati dal sedicesimo sino al tardo diciottesimo secolo.
Attività
Il programma di attività del Museo Nazionale di Capodimonte comprende importanti mostre temporanee, letture, conferenze, concerti, proiezioni cinematografiche, attività didattiche per bambini e scolaresche, visite guidate ed eventi speciali.
Raffaello (Raffaello Sanzio), Ritratto del Cardinale Alessandro Farnese (dettaglio, 1509-1511, olio su tavola; foto: Mike Steele
Parmigianino (Girolamo Francesco Maria Mazzola), Ritratto di giovane donna, anche noto come Antea (dettaglio), c. 1534, olio su tela; immagine gentilmente fornita dal Museo di Capodimonte
Caravaggio (Michelangelo Merisi da Caravaggio), Flagellazione di Cristo, 1607, olio su tela; foto: Rodney
Jusepe de Ribera, Apollo e Marsia (dettaglio), 1637, olio su tela; foto: Mike Steele
Paolo de Matteis, autoritratto (dettaglio), 1714, olio su tela; foto: Mike Steele
La Sala degli Arazzi; foto: Museo di Capodimonte
Il Salottino di Porcellana; foto: Antonio Manfredonio
Alberto Burri, Grande Cretto Nero, 1978, acrovinilico su cellotex; foto: Museo di Capodimonte
Andy Warhol, Vesuvius, 1985, acrilico e inchiostro su tela; foto: Sallie
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474