Musée des Arts et Métiers, Parigi
Île-de-France, France

Il Musée des Arts et Métiers è un museo di scienza e tecnologia ospitato in un ex monastero nel 3° arrondissement di Parigi.
Il museo espone la collezione di 80.000 pezzi del Conservatoire National des Arts et Métiers (Cnam), istituzione fondata nel 1794 e dedicata alla ricerca e alla formazione professionale in ambito scientifico, tecnologico e industriale.
Sede – Il monastero di Saint-Martin-des-Champs
Il museo è ospitato all’interno dell’ex monastero (o priorato) di Saint-Martin-des-Champs; il complesso monastico venne costruito a partire dall’undicesimo secolo e in seguito modificato in varie occasioni sino alla sua sconsacrazione durante la Rivoluzione, e poi parzialmente trasformato in museo nel 1818.
L’edificio più rappresentativo del complesso è la chiesa di Saint-Martin-des-Champs, una bella cappella in stile gotico costruita nella prima metà dell’undicesimo secolo.
L’ex monastero è stato completamente ristrutturato nel 2000 per ospitare il rinnovato Musée des Arts et Métiers.
Vista esterna del coro della chiesa medievale di Saint-Martin-des-Champs a Parigi; foto Jean-Pierre Dalbéra.
Collezione e mostra permanente
La colelzioen del msueo comprende macchinari, fotografie, disegni, modelli, strumenti scientifici, attrezzi, veicoli e molto altro. La maggior parte della collezione è conservata in un deposito satellite nella vicina città di Saint-Denis; una selezione di 2.500 oggetti particolarmente iconici o significativi da un punto di vista storico della collezione viene esposta nelle sale del museo parigino.
La mostra permanente si articola in otto sezioni: strumenti scientifici, materiali, costruzioni , comunicazione, energia , meccanica, trasporti oltre ad una sezione aggiuntiva dedicata agli oggetti di maggiore dimensione e collocata nella chiesa.
L’elenco degli oggetti storici esposti è troppo lungo per essere descritto compiutamente ma alcuni di loro meritano di essere menzionati: la copia dell’originale pendolo di Foucault, alcuni dei primi prototipi di velivoli, diverse macchine a vapore, la ricostruzione del laboratorio chimico del Lavoiser, il primo calcolatore di Pascal, un prezioso automa settecentesco che suona il clavicembralo, il modello originale della Statua della Libertà dello scultore Frédéric Auguste Bartholdi, e rari supercomputer moderni. Alcune postazionii informativi interattive accompagnano il percorso e forniscono informazioni sui più importanti tra gli oggetti esposti.
La sala dedicata agli oggetti di grande dimensione posta all’interno della chiesa di Saint-Martin-des-Champs; sulla destra si vede il modello originale (1878) della Statua della Libertà di New York (il cui vero nome è “La Libertà che Illumina il Mondo” realizzato dallo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi (una seconda copia moderna della statua è visibile all’esterno del museo); foto Jean-Pierre Dalbéra.
Il programma di attività del museo comprende mostre temporanee, conferenze concerti, visite guidate e laboratori didattici.
Compleatemte accessibile ai disabili, l’edificio del Musée des Arts et Métiers contiene anche un centro di documentazione, una fototeca, un bookshop e una caffetteria.
Immagini
La “Sala dell’Energia” all’interno del Muséee des Arts et Métiers a Parigi; foto Jean-Pierre Dalbéra.
Il “Fardier à Vapeur” di Joseph Cugnot’s ,1770; comunemente considerata la prima automobile mai realizzata; foto Gintaras Rumšas (CC BY-NC-ND 2.0).
L’automa musicista “Joueuse de tympanon” costruito da Pierre Kintzing e David Roentgen nel 1784; foto Jean-Pierre Dalbéra.
L’interno della chiesa di Saint-Martin-des-Champs con la replica del Pendolo di Foucault con cui il fisico francese Léon Foucault dimostrò sperimentalmente la rotazione della Terra nel 1851; foto Jean-Pierre Dalbéra.
In copertina: la “Sala della Meccanica” nel Muséee des Arts et Métiers di Parigi; foto Jean-Pierre Dalbéra
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474