Museo archeologico di Arles
Provence-Alpes-Côte Azur , France

Il Musée Départemental Arles Antique è il museo archeologico della città di Arles, uno tra i più importanti della Provenza e della Francia meridionale.
Arles possiede alcune delle strutture Romane meglio conservate di Francia – compreso un famoso anfiteatro, un acquedotto e un complesso termale – che complessivamente formano un Sito Patrimonio dell’Umanità, riconosciuto dall’UNESCO sin dal 1981.
Un museo dove presentare i molti reperti recuperati dagli scavi archeologici cittadini venne immaginato nei tardi anni Sessanta, e finalmente edificato nel 1983 su progetto dell’architetto francese Henri Cipriani. L’edificio museale è facilmente riconoscibile nel panorama cittadino; si tratta di una grande costruzione a pianta triangolare, rivestita in lastre di metallo colorato di blu, affacciato sul lungofiume del Rodano, a circa una ventina di minuti a piedi dall’Arena Romana.
L’edificio del museo, foto di Christian Rombi (in alto) e Remi Benali.
Esposta su una superficie di 2.800 metri quadri, la collezione permanente del Museo archeologico di Arles comprende, oltre a modellini e ricostruzioni, reperti dalla Preistoria alla tarda epoca imperiale Romana, tra cui vasi, mosaici, sarcofagi, sculture ed una notevole serie di busti marmorei e lapidei.
Viste della mostra permanente, foto di Remi Benali
Il museo organizza esposizioni nel suo spazio per mostre temporanee, oltre a concerti, proiezioni cinematografiche e conferenze.
Il complesso museale comprende anche un centro di restauro, un auditorium, un centro di documentazione, una caffetteria ed un grande giardino di ispirazione antico-romana con una superficie di 6.000 metri quadri.
Il giardino del museo, foto di Lionel Roux (in alto) e Marc Ferrand (in basso)
Immagine di copertina: vista aerea del Musée Arles Antique, foto di Remi Benali
Tutte le immagini sono state fornite da Musée Départemental Arles Antique.
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

Musei di archeologia e siti archeologici nel mondo
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474